Italdesign Aztec

Versione del 9 nov 2021 alle 15:25 di 37.159.125.136 (discussione) (Nuova pagina: {{Auto | nome = Italdesign Aztec | immagine =Italdesign Aztec no. 1, front right in a basement.jpg | didascalia = | bandiera =ITA | costruttore =Italdesign | tipo = Roadster | inizio_produzione = 1988 | antenata = | fine_produzione = 1992 | erede = | esemplari = | lunghezza = 4270 | larghezza = 1971 | altezza =1175 | passo = 2601 | peso = <!-- Sezione altro --> | altre_versioni = | assemblaggio =Torino | progetto = | design = Giorgetto Giugiaro | desig...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'Italdesign Aztec è un'autovettura sportiva prodotta nel 1988 al 1992 dallo studio di design italiano Italdesign Giugiaro.

Italdesign Aztec
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera) Italdesign
Tipo principaleRoadster
Produzionedal 1988 al 1992
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4270 mm
Larghezza1971 mm
Altezza1175 mm
Passo2601 mm
Altro
AssemblaggioTorino
StileGiorgetto Giugiaro
per Italdesign

Descrizione

 
Posto guida

L'Aztec è un'auto sportiva presentata dalla Italdesign al Salone di Torino del 1988, per celebrare il ventesimo anniversario della fondazione dell'azienda. La vettura è una biposto, che incorpora lo stile della carrozzeria di una roadster. Era dotata di un motore di derivazione Audi turbocompresso accoppiato a un sistema di trazione integrale derivato dalla Lancia Delta HF Integrale.

Il motore bialbero con 20 valvole a cinque cilindri in linea di origine Audi dell'Aztec produceva circa 200 CV.[1]

All'interno, l'auto era rivesta completamente in pelle e c'era un quadro strumenti separato per il passeggero a forma di volante che mostrava informazioni sull'auto. L'auto era dotata anche di un sistema di navigazione satellitare situato al centro della plancia.. Al posteriore vi era un alettone fisso in fibra di carbonio che ottimizzava il carico aerodinamico e un roll-bar.[2]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili