Progetto:Coordinamento/Università/UniVR/Laboratori Wikimedia 2021-2022
Template:Infobox progetto università
I laboratori Wikipedia per la divulgazione internazionale del patrimonio culturale del Corso Digital Humanities, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Verona , anno accademico 2021-2022 intendono preparare gli studenti nella realizzazione, miglioramento, traduzione di voci di Wikipedia relative ai beni culturali
Il tema dei laboratori: Tutte le strade portano a Verona
Filo conduttore dei laboratori è la viabilità antica. Gli studenti collaboreranno alla traduzione verso la lingua italiana di pagine wikipedia relative a itinerari, percorsi, infrastrutture, ponti e arredi appartenenti alla rete viaria dell'impero romano. Le voci tradotte verranno raccolte in una mappa liberamente accessibile on line: Mappa Umap
I laboratori
Obiettivi formativi
I laboratori intendono fornire la conoscenza delle tecnologie e metodologie wiki per la pubblicazione di contenuti on line e per la traduzione di testi da e verso l’italiano. I partecipanti dovranno dimostrare di avere acquisito le competenze metodologiche e tecniche necessarie alla realizzazione e traduzione di voci Wikipedia ovvero di sapersi orientare nelle procedure di ricerca, analisi e rielaborazione critica di voci dedicate nello specifico al patrimonio culturale e di integrare i contenuti, dove necessario, con documenti bibliografici di aggiornamento/integrazione.
Conoscenze e abilità acquisite
Al termine dei laboratori i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze e abilità:
1. Utilizzare un approccio metodologico interdisciplinare e critico nella lettura, comprensione e interpretazione di voci Wikipedia;
2. Apprendere le tecniche di traduzione di voci Wikipedia da altre lingue all’italiano (specifico per il Dipartimento di Lingue);
3. Conoscere le tecnologie wiki e saper realizzare contenuti divulgativi.
Programma
I laboratori si suddividono in due moduli:
Modulo 1: lezioni teoriche e pratiche:
- introduzione ai progetti di Wikimedia Foundation: Wikipedia, Wikidata, Commons...;
- leggi che regolano la pubblicazione e divulgazione dei beni culturali;
- copyright, diritto d'autore e licenze libere nella divulgazione sul web;
- la tecnologia wiki: come realizzare e tradurre una pagina Wikipedia;
Modulo 2: attività laboratoriali:
- ricerca e scelta di una o più voci Wikipedia da aggiornare e tradurre in lingua italiana da una lingua del proprio percorso di studi;
- ricerca bibliografica e/o archivistica mirata all’aggiornamento documentale delle voci selezionate;
- traduzione e aggiornamento delle voci Wikipedia selezionate in lingua italiana;
- verifica e pubblicazione delle nuove voci create.
Docenti
- Piergiovanna Grossi (lasciatemi un messaggio) 18:58, 9 mar 2021 (CET) Docente di Progettazione Web presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università degli Studi di Verona[1]
Tutor
- Da definire
Studenti
Gli studenti sono pregati di:
- registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto.
- inserire, copiando e incollando, il seguente template:
{{Utente università|UniVR}}
nel wikitesto della propria pagina utente.
Elenco dei partecipanti:
- --Gioele.Gr (msg) 16:01, 10 nov 2021 (CET) ...
- --Martina180499 (msg) 16:03, 10 nov 2021 (CET)
- --Aurora Sironi (msg) 16:06, 10 nov 2021 (CET)
- --Chiara.sega (msg) 16:09, 10 nov 2021 (CET)
- --Federica-federica (msg) 16:11, 10 nov 2021 (CET)
- --Refillo (msg) 16:11, 10 nov 2021 (CET)
- --MartinaFadini (msg) 16:12, 10 nov 2021 (CET)
- --Finnallydead (msg) 16:14, 10 nov 2021 (CET)
- --Giulia Cabiddu (msg) 16:15, 10 nov 2021 (CET)
- --Marianna Cadorin (msg) 16:18, 10 nov 2021 (CET)
- --Marta.pinelli (msg) 16:21, 10 nov 2021 (CET)
Voci
A ognuno dei partecipanti è richiesto di contribuire direttamente ai contenuti di una o più voci (fa fede la cronologia). Inserire il proprio nome utente (tramite la firma) a lato della pagina presa in carico per la traduzione
Una volta terminata la traduzione e pubblicata la voce, inserire la spunta: Fatto prima della voce.
Lingua francese
Voci da fare
- Via Domizia: fr:Voie Domitienne > voce di it.wiki da ampliare: Via Domizia
- Pont des Marchands: fr:Pont des Marchands > voce di it.wiki da fare
- Pont Tibere o Pont romain de Sommières: fr:Pont Tibère > voce di it.wiki da fare
- Pont de Saint-Thibéry: fr:Pont romain de Saint-Thibéry > voce di it.wiki da ampliare: Ponte romano di Saint-Thibéry
- Pont de Vaison-la-Romaine: fr:Pont romain de Vaison-la-Romaine > voce di it.wiki da fare
- Pont Julien: fr:Pont Julien > voce di it.wiki da ampliare: Pont Julien
- Pont de Chemtou: fr:Chemtou#Pont sur la Medjerda > voce di it.wiki da fare o ampliare: Chemtou
- Pont aquedoc Sbeitla: fr:Site archéologique de Sbeïtla#Pont-aqueduc > voce di it.wiki da fare o ampliare: Sbeitla
- Voie des Alpes: fr:Voie des Alpes > voce di it.wiki da fare
- Vedere anche: fr:Catégorie:Voie romaine en France
Voci in lavorazione
Voci concluse
Lingua inglese
Voci da fare
- en:Bridge at Oinoanda > voce di it.wiki da creare
- en:Jisr Jindas > voce di it.wiki da creare
- en:Constantine's Bridge (Mysia) > voce di it.wiki da creare
- en:Baç Bridge > voce di it.wiki da creare
- en:Karamagara Bridge > voce di it.wiki da creare
- en:Kharaba Bridge > voce di it.wiki da creare
- en:Leontes Bridge > voce di it.wiki da creare
- en:Nysa Bridge > voce di it.wiki da creare
- en:Eurymedon_Bridge_(Selge) > voce di it.wiki da creare
- en:Chollerford_Bridge > voce di it.wiki da creare
- en:Pont Flavien > voce di it.wiki da creare Ponte Flaviano
- vedere anche: en:Category:Roman roads
Voci in lavorazione
Voci concluse
Lingua spagnola
Voci da fare
- es:Puente del Eurimedonte (Selge) > voce di it.wiki da creare
- es:Puente romano de Ávila > voce di it.wiki da creare
Controllare per altre voci questa pagina: es:Calzadas romanas de España
Voci in lavorazione
Voci concluse
Lingua tedesca
Voci da fare
- Via iuxta Danuvium: de:Donausüdstraße > voce di it.wiki da creare (?)
- de:Alte_Sauerbrücke > voce da creare (?)
- de:Römerbrücke_(Mainz) > voce da creare Ponte romano (Mainz)
Voci in lavorazione
Voci concluse
Lingua russa
Voci da fare
Voci in lavorazione
Voci concluse
Mappa della viabilità romana e delle pagine Wikipedia tradotte
La mappa della viabilità romana è un work in progress, viene aggiornata via via con le nuove traduzioni.
E' accessibile a questo link: Mappa Umap
Approfondimenti
Pagine Wikipedia di approfondimento
- Aiuto:Come_registrarsi (come registrare un account su Wikipedia)
- Aiuto:Firma (come, dove e quando firmare)
- Wikipedia:Copyright (approfondimenti sul Copyright e sul Diritto d'autore)
- Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia (linee guida sui contenuti)
- Aiuto:Come scrivere una voce (linee guida su come scrivere una voce)
- Aiuto:Come tradurre una voce (linee guida su come tradurre una voce)
- Aiuto:Wikificare e Aiuto:Manuale di stile (linee guida metodologiche e tecnologiche)
- Aiuto:Come cercare immagini per Wikipedia (come scegliere le immagini)
- Wikipedia:Uso_delle_fonti (come utilizzare le fonti)
- Aiuto:Come_cercare_immagini_per_Wikipedia#Immagini_di_Wikipedia_in_altre_lingue (come utilizzare le immagini di Wikipedia in altre lingue)
- Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato/6 (percorso guidato per capire se si può utilizzare l'immagine da Wikipedia in altra lingua)
- Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato (caricare immagini, percorso guidato)
- Aiuto:Carica_un_file (caricare un file, percorso guidato)
Pagina delle prove
Il lavoro di ciascun utente viene sviluppato in una pagina delle prove (in gergo, sandbox). A tale scopo ciascuno studente dovrà:
- aprire la pagina delle prove (sandbox) dalla propria pagina utente
- copiare nella sandbox il contenuto della voce (o parte del contenuto della voce) che si intende tradurre, senza salvare
- scrivere nel campo oggetto "
sto per tradurre la voce [[:en:NOME DELLA VOCE ORIGINALE|NOME DELLA VOCE ORIGINALE]] di en.wikipedia.org
" - salvare la pagina delle prove (sandbox)
- aprire la pagina di discussione della sandbox (cliccando sulla linguetta discussione, che apparirà in rosso)
- scrivere nella pagina di discussione della sandbox (in modalità wikitesto):
{{Tradotto da|en|NOME DELLA VOCE ORIGINALE|25 marzo 2020|}}
Riportare il template {{tradotto da}} è essenziale per il rispetto delle licenze d'uso. Le pagine che violano la licenza d'uso possono essere cancellate dagli amministratori senza preavviso.
Traduzione di una voce
Tutte le volte che si copia o si traduce il contenuto di un'altra voce, per rispettare la licenza è necessario specificarlo nel seguente modo:
- 1) aggiungere nel campo Oggetto della modifica un link alla voce da cui si è tratto il contenuto (es.
Voce tradotta da [[:en:Roman_roads]]
). - 2) inserire nella pagina di discussione della voce tradotta o della sandbox il template {{tradotto da}}, con i dati del testo tradotto (es.
{{tradotto da|Codice della lingua (en/fr/de/es)|NOME VOCE ORIGINALE}}
).
E' possibile inserire un template più completo come segue:
{{Tradotto da|Codice della lingua (en/fr/de/es)|Nome della voce in lingua originale|Data della versione originale tradotta|oldid}}
In questo caso:
- Il formato della data è indifferente, poiché non si tratta di un parametro funzionale: come viene scritto comparirà nel template. Naturalmente, la data indicata deve corrispondere all'oldid.
- Per individuare il numero della versione occorre aprire la cronologia della pagina originale e cliccare sulla data della versione d'interesse; il numero è il codice che appare in fondo all'url della pagina (oldid=numero).
Il template va inserito nella pagina di discussione secondo un ordine. Vedere le indicazioni nella Pagina di discussione della voce
Fare inoltre riferimento per le istruzioni alla pagina: Template: Tradotto_da
Monitoraggio
Domande?
Se hai domande usa la pagina di discussione (facendo clic su "aggiungi discussione" in alto e firmando alla fine).
Note
- ^ Piergiovanna Grossi - Pagina docente, su https://www.dlls.univr.it. URL consultato il 19 ottobre 2021.