È corretto "Rezah Khan"? non è "Reza Khan"? Ho qualche dubbio anche su qagiaro che forse è dinastia Qagiar

Quando ho iniziato a pensare di scrivere l'articolo, avevo sotto gli occhi due fonti: una, l'introduzione al volume della Satrapi, dava come nome Rezah; l'altra, un'enciclopedia, dava come nome Reza. Alla fine ho scelto il primo proprio perché la Satrapi è iraniana e quindi ho pensato fosse la grafia più corretta, ma certo non penso che sia completamente sbagliata nemmeno l'altra. Si potrebbe magari realizzare un redirect non appena qualcuno decide di scrivere l'articolo su Rezah Khan. Circa qagiaro, se non erro, si riferiva proprio a dinastia Qagiar, ma adesso non ricordo. Saluti, Gianluigi 07:12, Lug 12, 2004 (UTC)

Tehran / Teheran

A me sembra di ricordare che in italiano la versione ufficiale sia Teheran e non Tehran.

Qualcuno ha sotto mano una fonte ufficiale?

--Iskander (accetto critiche...) 16:10, Ott 6, 2004 (UTC)

rito sciìta

in Popolazione si trova il link a rito sciìta, mentre in tante altre pagine si trova il link a Sciiti (vedi ad esempio Islam).

Qualche preferenza?? --Iskander (accetto critiche...) 16:13, Ott 6, 2004 (UTC)

Sud-est?

L'Iran è da considerarsi nel sud-est asiatico??? Torredibabele

L'ho corretto. Non mi sembra confinante con la Corea ^__- --Sigfrido(evocami) 13:18, Set 9, 2005 (CEST)

tumens????

Che valuta sono i tumens di cui non ho trovato traccia da nessuna parte? --pil56 14:05, Set 9, 2005 (CEST)

Dal Bar

Vorrei sapere il senso di questa frase: Un esempio di tale martirio consisteva nelle frequenti esecuzioni degli oppositori al regime, spesso consistenti nel sacrificio di giovani illibate; ma dal momento che era vietato dal Corano l'uccisione delle vergini, queste venivano di forza fatte sposare con ufficiali dell'esercito e quindi le famiglie venivano rimborsate con una dote di 55 tumens, pari a 4,57 euro. (le informazioni sulla guerra con l'Iraq sono ricavate dal racconto diretto di Marjane Satrapi fatto sul secondo volume di Persepolis; sempre gradito un approfondimento). L'ho chiesto perchè da come è formoluta sembra che ci fossero sacrifici umani.Francesco vin 12:26, Set 9, 2005 (CEST)

Da quel che c'è scritto vuol dire che non venivano uccise per motive religiosi ma date in spose a chi faceva le regole (imho). Da che articolo è?--J B 12:43, Set 9, 2005 (CEST)

Dall'articolo Iran.Francesco vin 12:47, Set 9, 2005 (CEST)

Ma a cosa servono le pagine di discussione degli articoli (Discussione:Iran)?! shaka 12:59, Set 9, 2005 (CEST)
Ritorna alla pagina "Iran".