Tisana

bevanda ricavata dall'infusione o decozione di erbe o spezie in acqua calda
Versione del 17 nov 2021 alle 00:25 di 87.8.92.213 (discussione) (Eliminato intere ripetizioni, riordinato secondo logica alcuni periodi, snellito frasi, aggiunto parti e relative citazioni, reperito fonti di alcune affermazioni, evidenziato allerta sull'uso improprio con fonti accademiche)

Descrizione

In erboristeria la tisana viene definita come una soluzione acquosa diluita, appartenente alla categoria degli idroliti, di sostanze medicamentose, formate da fitocomplessi (erbe o spezie) da assumersi per via orale.

Nella pratica la tisana cambia nome a seconda del metodo estrattivo di tali sostanze:

  • infuso, in acqua calda per estrarre i principi attivi delle parti più delicate della pianta (fiori, foglie, gemme, frutti)
  • decotto, in acqua calda soiprattutto per estrarre le sostanze dalle parti dure della pianta (radici, semi, cortecce, legno)
  • macerato. in acqua a temperatura ambiente e filtrato, da assumere parimeti a temperatura ambiente

Una tisana si può preparare con una o con più erbe e solitamente non contiene caffeina.[1]

Una tisana composta da più erbe presenta elementi così schematizzabili[2]:

  • il remedium cardinale (o rimedio di base): una o più droghe con principi specifici per la terapia in questione,
  • l'adiuvans (o adiuvante): una o più droghe capaci di sinergizzare con il rimedio di base
  • il costituens (o complemento): una o più droghe in grado di conferire un aspetto piacevole,
  • il corrigens (o correttore): una o più droghe in grado di migliorare le caratteristiche organolettiche della tisana.

Ad evitare interazioni nocive all'organismo tra i principi attivi si consiglia di non superare le 5 erbe in una stessa tisana. Altre fonti[3] indicano in 8 il numero massimo ammesso dalla farmacopea nazionale, ma queste affermazioni sono estremamente empiriche ed è ben più rilevante l'approfondita conoscenza della chimica dei singoli componenti e le inevitabili reazioni tra gli stessi, che potrebbero giungere ad annullarsi vicendevolmente come a nuocere.

Parimenti sono possibili interazioni ed effetti collaterali nell'uso contemporaneo di erbe (sia in tisana sia al naturale), integratori e farmaci [4] tcirca cui esistono vademecum di libero accesso [5] a cura di studiosi farmacisti e nutrizionisti

In una tisana di più erbe le componenti devono essere tra loro omogenee. Non si devono cioè mischiare le parti dure (radici, semi, cortecce, legno) e quelle tenere (foglie e fiori) delle piante[6].

Nella preparazione di una tisana le erbe (fresche o secche) devono essere opportunamente sminuzzate (forma taglio tisana). Il grado di sminuzzamento può influire sull'estrazione dei principi attivi.

Note

  1. ^ the definition of herbal-tea, su Dictionary.com. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  2. ^ solodonna.it, https://www.solodonna.it/benessere/tisana-erbe-preparazione.php.
  3. ^ Il piacere delle tisane - Tisane, su www.giardinaggio.it. URL consultato il 16 novembre 2021.
  4. ^ corriere.it, https://www.corriere.it/salute/13_gennaio_18/erbe-integratori-interazione-farmaci_b6bd3f08-5bf0-11e2-b348-07f13d8a1ca0.shtml.
  5. ^ Catherine Ulbricht, What Every Clinician Should Know About Herb–Supplement–Drug Interactions, in Journal of Alternative and Complementary Therapies (JACM), 20 Apr 2012.
  6. ^ solodonna.it, https://www.solodonna.it/benessere/tisana-erbe-preparazione.php.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4417 · LCCN (ENsh85060334 · GND (DE4165418-3 · BNF (FRcb11962378b (data) · J9U (ENHE987007558055605171
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina