Il diablo, dal greco "tirare diagonalmente", è una articolo da giocoleria a forma di clessidra orizzontale, di origine cinese. Il diablo è appoggiato su un cordino (circa 1mm di diametro e 1m di lunghezza) nel punto centrale, quello più sottile; il cordino è legato all'estremità di due bacchette. Si tiene una bacchetta per mano (dall'estremità senza cordino) e muovendole adeguatamente si ottiene la rotazione del diablo. Si possono quindi fare diversi giochi, per esempio aprendo le braccia il cordino viene teso facendo saltare il diablo. Grazie all'effetto giroscopico il diablo mantiene l'asse di rotazione direzionalmente stabile.

Diablo grande e piccolo e relative bacchette
Diablo in movimento

Esistono vari tipi di diablo, di diversi materiali, grandezze e forme. In particolare, ogni caratteristica è funzionale ad un obiettivo: un diablo più pesante manterrà il movimento di rotazione più a lungo di uno leggero, ma sarà più lungo il tempo che occorrerà a caricarlo e sarà più difficile farlo arrivare ad altezze considerevoli; un diablo di gomma sarà più resistente agli urti, quindi più adatto per i salti, nel caso il diablo cadda a terra, mentre appositi diablo di metallo possono essere infuocati per creare maggiore spettacolarità.

Storia

 
Un'illustrazione del 1812 di una donna con un diablo

Il diablo moderno è l'evoluzione dell'antico yo-yo cinese (doukongzhu) risalente al dodicesimo secolo. Quest'ultimo aveva una parte centrale più fina e lunga, culminante alle due estremità in due dischi (immagine). Nel diablo occidentale la parte centrale è diventata molto più corta e da questa partono due ruote a forma di cono o, più recentemente, a forma di mezza sfera.

Il diablo era il gioco preferito di James Clerk Maxwell, che diceva essere abbastanza bravo nel praticarlo.

Trick fondamentali

Il gioco del diablo consiste essenzialmente nell'effettuare vari trick (trucchi) in diverse combinazioni e ripetizioni (routine). Sono qui elencati i trick di base fondamentali:

  • Lancio - Consiste nel lanciare in alto il diablo e riprenderlo.
  • Trapezio - Il diablo gira intorno alla bacchetta e viene preso sulla corda.
  • Backside - Prendere il diablo nell'altro verso della corda, ritrovandosi con le mani incrociate.
  • Suicidio - Lasciare le bacchette temporaneamente per poi riprenderle.
  • Grind - Far girare il diablo sulla bacchetta
  • Sole - Il diablo rotea intorno descrivendo un grande cerchio
  • Orbita - Lanciare e riprendere ripetutamente il diablo facendogli compiere dei giri intorno a varie parti del corpo (braccia e gambe)
  • Nodo magico - La corda sembra annodata in una matassa inestricabile, in realtà basta un colpo o un lancio per districare istantaneamente l'intero nodo.
  • Ascensore - Il diablo sale da solo la corda da una bacchetta all'altra verticalmente.
  • Castello - Consiste nell' incrociare le bacchette in una specie di croce, farlo saltare e farlo rimbazare sull filo superiore della croce stessa
  • cravatta - Consiste nel girare intorno al collo le bacchette e poi far saltare il diablo dall'una all'altra.
  • waterfull - Si appoggia una corda sulla baccheta opposta e poi dando un colpo si fa roteare il diablo attorno alla bacchetta.

Collegamenti esterni