Infinite Dendrogram

serie di light novel scritta da Sakon Kaidō e illustrata da Taiki
Versione del 23 nov 2021 alle 19:58 di Pazio Paz (discussione | contributi) (Aggiornamento.)

Infinite Dendrogram (インフィニット・デンドログラム?, Infinitto Dendoroguramu) è una serie di light novel scritta da Sakon Kaidō e illustrata da Taiki. Viene pubblicata dal 2015 sul sito web Shōsetsuka ni narō e in seguito è stata acquisita da Hobby Japan, che ha pubblicato il primo volume nell'ottobre 2016 sotto l'etichetta HJ Bunko. Un adattamento manga illustrato da Kami Imai è serializzato sul sito web Comic Fire di Hobby Japan dal 2016. Un adattamento anime prodotto dalla NAZ[1] è andato in onda dal 9 gennaio al 16 aprile 2020[2].

Infinite Dendrogram
インフィニット・デンドログラム
(Infinitto Dendoroguramu)
Generefantasy, fantascienza
Light novel
AutoreSakon Kaidō
DisegniTaiki
EditoreHobby Japan - HJ Bunko
1ª edizione29 ottobre 2016 – in corso
Volumi17 (in corso) +1 storia secondaria
Manga
DisegniKami Imai
EditoreHobby Japan
RivistaComic Fire
Targetshōnen
1ª edizione27 maggio 2017 – in corso
Volumi9 (in corso)
Manga
Crow Record: Infinite Dendrogram Another
DisegniLa-na
EditoreMedia Factory
RivistaMonthly Comic Alive
Targetseinen
1ª edizione27 maggio 2019 – in corso
Volumi2 (in corso)
Serie TV anime
RegiaTomoki Kobayashi
Composizione serieYūichirō Momose
MusicheKenji Hiramatsu
StudioNAZ
1ª TV9 gennaio – 16 aprile 2020
Episodi13 (completa)
Rapporto16:9
Durata ep.24 min

Trama

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Infinite Dendrogram.

Il 15 luglio 2043 viene pubblicato il MMORPG a realtà virtuale Infinite Dendrogram, il quale permette a ogni giocatore di seguire "infinitamente" diverse vie evolutive. Il gioco riscuote fin da subito un immenso successo a livello globale. Due anni dopo il lancio, Reiji Mukudori accetta l'invito da parte di suo fratello maggiore Shuu ed entra nel mondo di Infinite Dendrogram, dove assume il nome di "Ray Starling", e al suo arrivo si unisce al fratello e ottiene anche l'aiuto del suo Embryo, un'entità basata sulle caratteristiche del giocatore, di nome Nemesis. Tuttavia, Reiji scoprirà che il mondo del gioco è molto più realistico di quanto appaia.

Terminologia

  • Master: il termine con cui vengono definiti i giocatori di Infinite Dendrogram, caratterizzati da un sistema di classi che determinano il loro modo di giocare. Sono divise in: secondo grado, facilmente apprendibili; primo grado, versioni migliorate della classe precedente, acquisibili completando dei requisiti; Superior, classi molto potenti e uniche, che possono essere ottenute completando dei requisiti difficili tra cui una prova dei precedenti amministratori, e a differenza delle precedenti non hanno limiti di livello.
  • Embryo: intelligenze artificiali che incarnano le caratteristiche dei Master a cui si legano. Proprio per questo esistono molti e disparati tipi di Embryo, e col tempo possono evolversi acquisendo forme e abilità diverse in base ai progressi dei propri Master, venendo anch'essi classificati in: secondo grado dalla prima alla terza forma, primo grado dalla quarta alla sesta e Superior alla settima.
  • Tian: i personaggi non giocanti di Infinite Dendrogram, caratterizzati da un'intelligenza artificiale talmente complessa da apparire come dei veri e propri esseri viventi. Le leggi stesse del loro mondo sono molto simili a quelle del mondo reale, tanto che quando un tian muore la sua esistenza termina definitivamente.
  • UBM: acronimo di Unique Boss Monster, ovvero dei mostri che sono diventati dei boss dalle caratteristiche uniche, e quindi non replicabili. Sono divisi in gradi come: epico, leggendario, leggendario antico, mitico e Superior - questi ultimi chiamati anche SUBM; inoltre, esistono anche gli Irregolari, degli UBM mitici che hanno superato il livello 100, diventando potenti come i SUBM ma che non possono essere controllati dalle I.A. di controllo. Quando un UBM viene sconfitto, vengono selezionati gli MVP (Most Valuable Player) tra i combattenti partecipanti che riceveranno un oggetto unico ricavato dall'UBM ucciso.

Media

Light novel

La serie è stata inizialmente pubblicata da Sakon Kaidō sul sito web Shōsetsuka ni narō nel 2015, mentre nel novembre 2016 Hobby Japan ha pubblicato il primo volume in stampa con le illustrazioni di Taiki[3]. Al 1º novembre 2021 sono stati pubblicati diciassette volumi[4].

GiapponeseKanji」 - RōmajiData di prima pubblicazione
Giapponese
1「君が望んでいた冒険がここにある――」1º novembre 2016[3]
ISBN 978-4-7986-1325-3
2「子供をさらう山賊団を退治せよ!!」28 dicembre 2016[5]
ISBN 978-4-7986-1363-5
3「<超級>VS.<超級>。頂点の戦いが始まる。」1º aprile 2017[6]
ISBN 978-4-7986-1432-8
4「「首を洗えよ、<超級(スペリオル)>」」30 giugno 2017[7]
ISBN 978-4-7986-1478-6
5「【破壊王】出陣。」30 settembre 2017[8]
ISBN 978-4-7986-1551-6
6「王国最強宗教クラン、動く。」31 gennaio 2018[9]
ISBN 978-4-7986-1620-9
7「奇跡の盾は、ここに在る」31 maggio 2018[10]
ISBN 978-4-7986-1705-3
8「失われていた新ジョブ発見!」28 settembre 2018[11]
ISBN 978-4-7986-1788-6
9「「お覚悟はよろしくて?」」1º febbraio 2019[12]
ISBN 978-4-7986-1860-9
10「穏やかな日常――なんて来るはずもなく!?」1º giugno 2019[13]
ISBN 978-4-7986-1945-3
11「“アルター王国三巨頭”誕生秘話」31 ottobre 2019[14]
ISBN 978-4-7986-2041-1
12「恋模様が咲き乱れる……!」31 gennaio 2020[15]
ISBN 978-4-7986-2119-7
13「メンバーを集め、クラン発足!!」1º giugno 2020[16]
ISBN 978-4-7986-2229-3
EX 1「レイがすれ違ったプレイヤーたちの冒険譚!」1º luglio 2020[17]
14「対するは、<最強>」1º ottobre 2020[18]
ISBN 978-4-7986-2322-1
15「大賢者ついに登場!!」1º febbraio 2021[19]
ISBN 978-4-7986-2416-7
16「超級たちの集う街の秘密とは――!!」1º giugno 2021[20]
ISBN 978-4-7986-2505-8
17「孤島バトルロイヤル開幕!」1º novembre 2021[4]
ISBN 978-4-7986-2637-6

Manga

La light novel è stata adattata in una serie manga illustrata da Kami Imai e pubblicata da Hobby Japan, con nove volumi pubblicati il 1º ottobre 2021[21].

Data di prima pubblicazione
Giapponese
127 maggio 2017[22]ISBN 978-4-7986-1457-1
227 gennaio 2018[23]ISBN 978-4-7986-1613-1
327 luglio 2018[24]ISBN 978-4-7986-1736-7
426 gennaio 2019[25]ISBN 978-4-7986-1827-2
527 giugno 2019[26]ISBN 978-4-7986-1951-4
626 ottobre 2019[27]ISBN 978-4-7986-2031-2
727 maggio 2020[28]ISBN 978-4-7986-2212-5
81º febbraio 2021[29]ISBN 978-4-7986-2409-9
91º ottobre 2021[21]ISBN 978-4-7986-2624-6

Anime

Il 25 gennaio 2019 è stato annunciato un adattamento anime diretto da Tomoki Kobayashi e prodotto dalla NAZ, con Yūichirō Momose che gestisce la composizione della serie, Masahiko Nakata per il design dei personaggi e Kenji Hiramatsu per la musica. È stata presentata in anteprima il 9 gennaio 2020 su AT-X, Tokyo MX, BS11 e Sun Television. La sigla di apertura, Unbreakable, è cantata da Aoi Yūki, mentre quella di chiusura, Reverb, da Aya Uchida[30].

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1L'inizio delle possibilità
「可能性の始まり」 - Kanōsei no hajimari
9 gennaio 2020
2Labirinto di tombe
「墓標迷宮」 - Bohyō meikyū
16 gennaio 2020
3Superior
「超級」 - Superioru
23 gennaio 2020
4Reversal as flag
「逆転は翻る旗の如く」 - Gyakuten wa hirugaeru hata no gotoku
30 gennaio 2020
5La Porte de I'Enfer
「地獄門」 - Jigoku mon
6 febbraio 2020
6Minima percentuale di successo
「小数点の彼方」 - Shōsūten no kanata
13 febbraio 2020
7La Città dei Duelli
「決闘都市」 - Kettō toshi
27 febbraio 2020
8Scontro tra Superior
「超級激突」 - Superioru gekitotsu
5 marzo 2020
9L'inizio della follia
「狂宴の始まり」 - Kyōen no hajimari
12 marzo 2020
10Le strategie del tavolo da gioco
「盤上の攻防」 - Banjō no kōbō
19 marzo 2020
11Il braccio destro del vincitore
「勝利者の右腕」 - Shōrisha no uwan
26 marzo 2020
12King of Destroy
「破壊王」 - Hakaiō
2 aprile 2020
13Coloro che afferrano le possibilità
「可能性を繋ぐ者達」 - Kanōsei wo tsunagu monotachi
16 aprile 2020

Note

  1. ^ Infinite Dendrogram, rilasciato video promo per la serie anime, su questnews.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
  2. ^ Infinite Dendrogram, rivelata la data di debutto dell'anime, su questnews.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
  3. ^ a b (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  4. ^ a b (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  5. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  6. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  7. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  8. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  9. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  10. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  11. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  12. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  13. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  14. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  15. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  16. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  17. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム- EX.1, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  18. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  19. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  20. ^ (JA) <Infinite Dendrogram>-インフィニット・デンドログラム-, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  21. ^ a b (JA) インフィニット・デンドログラム9, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  22. ^ (JA) インフィニット・デンドログラム1, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  23. ^ (JA) インフィニット・デンドログラム2, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  24. ^ (JA) インフィニット・デンドログラム3, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  25. ^ (JA) インフィニット・デンドログラム4, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  26. ^ (JA) インフィニット・デンドログラム5, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  27. ^ (JA) インフィニット・デンドログラム6, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  28. ^ (JA) インフィニット・デンドログラム7, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  29. ^ (JA) インフィニット・デンドログラム8, su firecross.jp, Hobby Japan. URL consultato il 23 novembre 2021.
  30. ^ Infinite Dendrogram: nuove informazioni sull’anime, su anime.icrewplay.com, iCrewPlay.com. URL consultato il 3 maggio 2020.

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga