Hvarf-Heim

album dei Sigur Rós del 2007
Versione del 21 nov 2007 alle 19:40 di Helios (discussione | contributi) (creazione voce da en.wiki)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Hvarf-Heim è un album del gruppo musicale islandese Sigur Rós uscito novembre 2007. L'EP è composto da due CD: Hvarf contiene versioni in studio di canzoni precedentemente inedite (fatta eccezione per "Hafsól", che era stata rilasciata come versione b nel singolo Hoppípolla nel 2005; Heim contiene versioni acustiche di canzoni già rilasciate.

Hvarf-Heim
Pubblicazione
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Album precedente
Album successivo
/

L'album è stato rilasciato il 5 novembre in Europa e il 6 nel Nord America, ma era disponibile fin dal 1 dello stesso mese nei circuiti peer-to-peer[senza fonte]. Prima di questo, è stato rilasciato una versione limitata del singolo Hljómalind in un disco di vinile 7" il 28 ottobre. L'album ha debuttato al numero 23 in Gran Bretagna e 83 in Spagna, vendendo più di 50.000 copie in tutto il mondo solo nella prima settimana.

Tracce

Hvarf ("scomparso" o "rifugio")

  1. "Salka" (il nome della figliastra di Georg), inedito - 6:11
  2. "Hljómalind"[1], inedito - 4:58
  3. "Í Gær" [2] ("ieri"), inedito - 6:28
  4. "Von" ("speranza"), versione originale in Von - 9:17
  5. "Hafsól" ("sole del mare"), medesima versione comparsa nel singolo Hoppípolla, versione originale in Von - 9:50

Heim ("casa")

  1. "Samskeyti" ("Attaccamento"), versione originale in ( ) - 5:23
  2. "Starálfur" ("Elfo scrutatore"), versione originale in Ágætis byrjun - 5:30
  3. "Vaka"[3] ("Il nome della figlia di Orri"), versione originale in ( ) - 5:21
  4. "Ágætis Byrjun" ("Un buon inizio"), versione originale Ágætis byrjun - 6:38
  5. "Heysátan" ("Covone"), versione originale Takk... - 4:45
  6. "Von" ("Speranza"), versione originale in Von - 8:14

Note e riferimenti

  1. ^ Precedentemente nota come "Rokklagið" ("la canzone rock")
  2. ^ Precedentemente nota come "Lagið Í Gær"
  3. ^ Precedentemente nota come "Untitled #1"