PapiNet

Versione del 22 nov 2007 alle 16:19 di Metallo IT (discussione | contributi) (Annullata la modifica 12440886 di BotMultichill (discussione))

papiNet

 
papiNet logo

papiNet è lo standard di comunicazione globale in XML usato dai partner commerciali dell’industria cartaria e forestale.
Esso facilita l’automazione dei processi commerciali nell’industria, rendendo più semplice la definizione dei dati da trasferire ed i loro formati.

I principali benefici sono:

  • Un processo più semplice per svolgere l’attività con più fornitori
  • Riduzione del lavoro manuale
  • Disponibilità d’informazioni e dati in “tempo reale”
  • Lo standard può essere utilizzato da qualsiasi compagnia, indifferentemente dalla sua dimensione.


Le comunità papiNet

Al fine di facilitare l’implementazione dello standard, gruppi d’implementazione per segmento cartario (SIGs) sono stati formati. Lo scopo di questi gruppi è di concordare su regole, processi e dati usati nel segmento cartario di riferimento, sostanzialmente creare un modello comune per tutti.

I gruppi d’implementazione oggi:

  1. [Cartoncino][1]
  2. [Carta fine][2]
  3. [Etichette][3]
  4. [Imballaggio][4]
  5. [Carta da pubblicazione][5]
  6. [Pasta per carta][6]
  7. [Carta recuperata][7]
  8. [Trasporto & Logistica][8]
  9. [WoodX (Industria del legno)][9]
  10. [Industria del legno (Fornitura)][10]
  11. [XBITS (Libro)[11]


Interoperabilità

papiNet è uno standard XML aperto e non proprietario.
Questo significa che può essere utilizzato da qualsiasi sistema di messaggistica concepito per lo scambio di documenti in formato elettronico.
papiNet mette quindi in grado i partner commerciali dell’industria cartaria di scambiarsi dati in piena sinergia dal punto di vista tecnico , potendosi così definire uno standard interoperabile.