Open Source Intelligence
Disciplina dell'intelligence specializzata nella ricerca ed analisi di informazioni o dati provenienti da fonti aperte
OSINT, abbreviazione delle parole inglesi Open Source INTelligence, è l'attività di raccolta di informazioni mediante la consultazione di fonti di pubblico accesso. Nell'ambito di operazioni di intelligence il termine "Open Source" si riferisce a fonti pubbliche, liberamente accessibili, in opposizione a fonti segrete o coperte. Non ha nulla a che fare con il software libero, detto appunto Open Source software.
L'OSINT utilizza diverse fonti di informazioni fra cui:
- Mezzi di comunicazione - giornali, riviste, televisione, radio e siti web.
- Dati pubblici - rapporti dei governi, piani finanziari, dati demografici, dibattiti legislativi, conferenze stampa, discorsi, avvisi aeronautici e marittimi.
- Osservazioni dirette - fotografie di piloti amatoriali, ascolto di conversazioni radio e osservazione di fotografie satellitari. La diffusione di fotografie satellitari, spesso in alta risoluzione, sulla rete (ad esempio Google earth) ha esteso la possibilità di Open source intelligence anche per aree che prima erano disponibili solo alle maggiori agenzie di spionaggio.
- Professionisti e studiosi - conferenze, simposi, lezioni universitarie, associazioni professionali e pubblicazioni scientifiche.[1]
L'OSINT si distingue dalla ricerca perché applica un processo di gestione delle informazioni con lo scopo di creare una specifica conoscenza in supporto di una specifica decisione di un individuo o gruppo.
- ^ Lowenthal, Mark M. "Intelligence: From Secrets to Policy," 2° ed. (Washington D.C.: CQ Press, 2003) p. 79.