Callipo Sport
La Volley Tonno Callipo è una società di pallavolo maschile di Vibo Valentia.
| Volley Tonno Callipo Vibo Valentia File:Simbolocallipo.jpg Pallavolo | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Colori sociali | Giallo e rosso |
| Dati societari | |
| Città | Vibo Valentia |
| Paese | |
| Campionato | A2 |
| Fondazione | 1993 |
| Presidente | Filippo Callipo |
| Allenatore | Ljubomir Travica |
| Impianto sportivo | PalaValentia (2.500 posti) |
| Palmarès | |
| Trofei nazionali | 1 Coppa Italia di serie A2 |
| Altri titoli | 1 Coppa Calabria |
| www.volleytonnocallipo.com | |
Storia
Dalle origini alla A
La Volley Tonno Callipo Vibo Valentia nasce nel 1993, anno nel quale l'attuale presidente Filippo Callipo decide di entrare nel mondo del volley, dapprima come semplice sponsor con implicite cariche dirigenziali e, successivamente, come presidente del club.
Nel primo anno di attività (1993/94), la compagine giallorossa centra immediatamente la promozione in serie C1 e la vittoria in Coppa Calabria. Due anni più tardi, con Claudio Torchia in panchina, il team giallorosso raggiunge la serie B2. Nella stagione 1998/99, la società, vincendo tutte le gare di campionato per 3-0, oltre a ottenere la promozione in serie B1, conquista un ambitissimo trofeo, il premio Lega Nazionale Pallavolo. Nella stagione 2001/02, con il tecnico argentino Willy Taborda alla guida della squadra, la Tonno Callipo gioca un ottimo campionato e, alla fine della regular season, conquista i play-off, che si concludono, al termine di una sfida avvincente a Taviano, con la promozione del club in serie A2.
I tre anni di A2
Nel 2001/02 per la prima volta nella sua storia e nella storia della provincia di Vibo Valentia una società di volley maschile raggiunge il traguardo della A, il primo anno, sempre con Taborda in panchina, non è esaltante ma la squadra raggiunge una tranquilla salvezza piazzandosi alla fine della RS al 12° posto, ma ancora nessuno in città si aspetta cio che da li ad un anno accadrà. Cambio di timone in casa giallorossa, Willy Taborda lascia il posto a Nico Agricola (esperto tecnico della categoria reduce da una buona stagione a Gioia del Colle in A2 dopo varie esperienze a Chieti in A1) e squadra rinforzata. Pronti via, ai nastri di partenza la Tonno Callipo si presenta in ottima forma ed il 13 Aprile 2003, a Gioia del Colle, in un palazzetto gremito di tifosi vibonesi, centra una storica vittoria in Coppa Italia.
La squadra giallorossa batte 3-2 i cugini-nemici della Raffaele Lamezia e fa volare i tifosi che già sognano la serie A1 che purtroppo non arriverà, A fine stagione infatti non riescono a centrare i play-off per un solo punto. Nella stagione 2003/04 ancora cambio al timone, di ritorno l'ex Claudio Torchia, la rosa, arrichitasi da nomi nuovi e di spessore demolisce la concorrenza e termina, dietro a Verona, sia la Coppa Italia, sia la regular season accedendo di diritto ai play-off promozione. Subentrato a Torchia Daniele Ricci ed eliminata Cagliari nei quarti in tre gare si va in finale contro la Brillrover Bolzano, società neonata dalle ceneri della Raffaele Lamezia; Vibo Valentia si impone in gara uno ma perde bruscamente in gara due, si va quindi ancora una volta alla bella. La Tonno Callipo aquisisce il diritto di giocare in casa questa gara in virtù della migliore posizione in RS ed il 13 maggio, in un palazzetto gremito oltre l'inverosimile con 2000 spettatori ed oltre 10000 nelle piazze e davanti gli schermi televisivi si compie l'impresa: è A1.
L'A1
Nella stagione agonistica 2004/05, la Volley Tonno Callipo fa il suo esordio nel massimo campionato di pallavolo, è la prima società pallavolistica calabrese a riuscire in questa impresa, prima di lei solo la Raffaele Lamezia aveva avuto accesso alla finale play-off per la A1. L'esordio è scoppiettante, la società ipponica macina successi su successi, record su record e, rinominata la matricola terribile, temuta e rispettata da molte società attira a se la simpatia di molti soprattutto dopo aver raggiunto la finale di Coppa Italia di A1 poi persa contro i campioni d'Italia della Sisley Treviso in una memorabile serata a Forlì con la premiazione del capitano Rosalba come MVP del torneo. A fine stagione un incredibile 7° posto la cosacra fra le grandi del torneo seppur successivamente sarebbe stata eliminata ai quarti di play-off scudetto; il raggiungimento di questi due traguardi all'esordio nella massima serie rappresenta un record assoluto per il volley. La seconda stagione si apre coi favori del pronostico: alla rosa, aricchita di campioni tra i piu forti al mondo quali Lasko, Murilo oltre alle riconferme dei fenomeni dell'anno passato, viene affibiato un possibile posto in europa ma nonostante la qualificazione alla final eight di Coppa Italia e la partecipazione alla supercoppa italiana a Milano contro la Sisley la squadra comincia il suo lento declino concludendo la stagione regolare al decimo posto che costerà il posto prima a Ricci e in seguito a Santilli. In estate si rincorrono voci sulla possibile cessione del titolo ma l'affetto ed il calore dei tifosi calabresi fanno desistere Callipo. Il tempo perso si rivelerà fatale per l'esito della stagione. La squadra, che perde tutti i titolari con in panca De Rocco, fatica a trovare un feeling, steccando tutto il girone di andata e, nonostante un girone di ritorno eccezionale, retrocede per un punto ritornando in serie A2.
Team
Formazione
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rosa
Giocatori
| Numero | Nazione | Giocatore | Ruolo | Altezza | Nascita | Luogo |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | Italia | Vito Iurlaro | Centrale | 198 cm | 1972 | (BR) |
| 3 | Brasile | Fantin Dentinho | Schiacciatore | 193 cm | 1978 | BRA |
| 4 | Rep Dom | Elvis Contreras | Schiacciatore | 188 cm | 1984 | DOM |
| 5 | Italia | Lucio Antonio Oro | Opposto | 200 cm | 1977 | BRA |
| 6 | Grecia | Theodoros Bozidis | Palleggiatore | 196 cm | 1973 | GRE |
| 7 | Brasile | Raphael Vieira | Palleggiatore | 190 cm | 1979 | BRA |
| 8 | Italia | Antonio Ferraro | Libero | 197 cm | 1973 | (CZ) |
| 9 | Italia | Giovanni Polidori | Centrale | 202 cm | 1975 | (RI) |
| 10 | Italia | Paride Foschi | Opposto | 195 cm | 1973 | (FI) |
| 11 | Italia | Vito Insalata | Centrale | 194 cm | 1977 | (BA) |
| 12 | Italia | Torquato Pelaggi | Libero | 174 cm | 1987 | (VV) |
| 14 | Italia | Rocco Barone | Centrale | 200 cm | 1987 | (RC) |
| 15 | Italia | Luca Sirri | Schiacciatore | 194 cm | 1983 | (RA) |
| 18 | Italia | Cicola Fosco | Schiacciatore | 192 cm | 1974 | (RM) |
Staff
| Ruolo | Nazione | Nome |
|---|---|---|
| 1° All | Croazia | Ljubomir Travica |
| 2° All | Italia | Giovanni Torchio |
| Ass.All | Italia | Francesco Spanò |
| Scout man | Italia | Antonio Valentini |
| Medico so. | Italia | Giuseppe Topa |
| Fisiot. | Italia | Michele Cespites |
| Fisiot. | Italia | Filippo Fuduli |
Società
- Filippo Callipo - presidente della società
- Callipo Giacinto - vicepresidente società
- Maduli Carmen - segreteria generale e addetto stampa
- Agricola Domenico- consulente tecnico e resp. settore giovanile
- Vasapollo Gianluca - segreteria esecutiva
- De Fina Giuseppe - team manager
- Agricola Nicola - ronsulente tecnico
- Cascia Tino - responsabile Amministrativo
- Ieracitano Cinzia - responsabile Marketing
- Vivona Daniele - addetto agli arbitri
- Ferraro Michele - supervisore generale
- Prestinenzi Francesco - direttore sportivo
- Borello Domenico - consulente fiscale
- Don Enzo Varone - assistente spirituale
- Putrino Rino - speaker ufficiale
- Tedeschi Vittorio - dirigente
- Agosta Davide - dirigente
- Ieracitano Ivan - addetto agli impianti
- Nesci Francesco - logistica palazzetto
- Caridà Giacomo - coordinamento partite casalinghe
Giocatori famosi
Gemellaggi
La tifoseria
Fossa Giallorossa
Il Volley Club G. Callipo è un gruppo unito e tenace che affilia i suoi colori a quelli della più blasonata squadra affinché essa possa ancora fare sognare il pubblico calabrese, come successo fino ad ora. Ufficialmente il club nasce l'8 marzo 2003 in due garage adibiti a sale divertimento nel rione Cancello Rosso, ma questo gruppo di amici successivamente esteso a tutti gli iscritti nella nuova sede di via Potiri è nato molto prima, unito da un'unica passione: la Volley Tonno Callipo. Sempre al suo seguito, sono riusciti ad unire un grande amore al divertimento riempiendo di gloria il tifo vibonese. Sempre corretti nei confronti di tutte le tifoserie, mai maleducati e mai fuori luogo hanno saputo superare i momenti più difficili con filosofia e festeggiare quelli più belli con una contagiosa allegria. Innumerevoli i riconoscimenti da altre tifoserie e da altri club, oltre che dai più illustri esperti di volley, e invidiabile l'amicizia stretta con i tifosi di Modena. Nei palazzetti, sotto la nomenclatura Fossa Giallorossa, segue e sostiene la squadra, in casa e in trasferta.
Vibonesi sezione Padova
Il secondo gruppo per iscritti ha sede a Padova e segue la squadra nelle trasferte settentrionali.
Old fans
Nato nel 1996, è il primo gruppo di tifosi.