Guardia del corpo

persona assegnata alla sicurezza personale di un individuo
Versione del 23 nov 2007 alle 01:20 di Avesan (discussione | contributi) (cambio categ.)

La guardia del corpo è una professione che consiste nel difendere una persona, sia nell'ambito della privacy che dell'integrità fisica. Generalmente è praticata da giovani di un'elevata robustezza corporea, ma possono capitare casi in cui la svolgano anche persone di mezza età.

Nel proprio lavoro la guardia del corpo si serve spesso di oggetti di difesa quali spray lacrimogeni o schiume per rendere temporaneamente innocuo l'assalitore.
Sono capitati casi in cui la guarda del corpo, nel tentativo di allontare la persona che infastidiva il proprio cliente, sia ricorsa a metodi molto aggressivi, fino a far degenerare la situazione in una rissa. Sono noti i casi in cui giornalisti o persone sono state ricoverate in ospedale per lesioni gravi ad opera delle guardie del corpo.

Molte sono le persone che ricorrono a questa forma di difesa personale, quali personaggi famosi o cantanti che sono ricorsi alle guardie del corpo per difendersi dall'assalto dei fans o per non essere infastiditi dai giornalisti. Solitamente le guardie del corpo sono gestite da agenzie di sicurezza, e contattandole chiunque può garantirsi o garantire una difesa personale, sia a bambini che ad adulti.

La guardia del corpo viene chiamata Body Guard in inglese o con l'abbreviazione BG.

Negli ultimi anni si è diffusa l'abitudine di denominare "guardia del corpo" anche i membri delle Private Military Companies impiegate da numerosi governi al posto dei propri eserciti nazionali.

In Italia la figura della guardia del corpo non è prevista a livello normativo ed è in pratica illegale poiché la sua funzione e i suoi compiti sono (secondo la legge italiana) ad esclusiva competenza delle forze di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza. Secondo il T.U.L.P.S. (Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza) è considerato illecito qualunque tentativo di sostituirsi alle Forze dell' Ordine nella funzione di tutela di chi è o si sente minacciato. Un esempio potrebbe essere dato dalla guardia giurata nella banca; egli ha infatti l'esclusivo compito di proteggere il denaro e non le persone.