Architettura (computer)

concetto informatico

Per architettura informatica si intende l'insieme dei criteri in base ai quali è progettato e realizzato un sistema telematico oppure un dispositivo facente parte di esso.

Architettura Hardware

 
Schema di un IBM compatibile

Per architettura hardware si intende l'insieme dei criteri di progetto in base ai quali è progettato e realizzato un computer, oppure un dispositivo facente parte di esso. Per estensione, descrivere l'architettura di un dispositivo significa, in particolare, elencarne le sottoparti costituenti ed illustrarne i rapporti interfunzionali.

Il termine è spesso usato in riferimento alla configurazione dei processori e, quando si parla di prodotti di consumo, si usa in contrapposizione alla parola software: le soluzioni hardware risolvono le loro funzionalità sottoforma di dispositivo dedicato, quelle software sono soluzioni sviluppate sottoforma di programmi eseguibili che possono essere caricati su dispositivi general purpose.

Architettura Software

Per architettura software si intende l'insieme dei criteri di implementazione in base ai quali è progettata e realizzata una struttura software integrata, le caratteristiche di base che ogni calcolatore collegato deve rispettare e le configurazioni necessarie alla corretta interoperabilità. Al pari delle architetture hardware, descrivere l'architettura informatica di una realtà significa elencarne le sottoparti costituenti ed illustrarne i rapporti interfunzionali.

Il termine è spesso usato in riferimento al regolamento informatico e riporta la configurazione del Sistema Operativo e delle applicazioni e le informazioni amministrative. Nelle grandi realtà l'architettura software è parte dell'architettura telematica.

Voci correlate

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica