Castruccio Castracane degli Antelminelli

cardinale italiano (1779-1852)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo condottiero ghibellino, vedi Castruccio Castracani degli Antelminelli.

Castruccio Castracane degli Antelminelli (Urbino, 21 settembre 1779Roma, 22 febbraio 1852) è stato un cardinale italiano.

Castruccio Castracane degli Antelminelli
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Castracane degli Antelminelli.
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita21 settembre 1779 ad Urbino
Ordinazione sacerdotalein data sconosciuta
Nomina a vescovo22 gennaio 1844 da papa Gregorio XVI
Consacrazione a vescovo11 febbraio 1844 da papa Gregorio XVI
Creazione a cardinale15 aprile 1833 da papa Gregorio XVI
Morte22 febbraio 1852 (72 anni) a Roma

Biografia

Origini familiari

Gaetano Castruccio Castracane degli Antelminelli nacque il 21 settembre 1779 ad Urbino, omonima legazione apostolica (oggi provincia di Pesaro e Urbino) ed arcidiocesi (oggi arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado), nello Stato Pontificio (oggi nella Repubblica Italiana); era figlio di Giuseppe Castracane degli Antelminelli, conte di Coreglia Antelminelli, e della marchesa Maria Gentilina Honorati. Ebbe almeno un fratello, Innocenzo (17801848), che come lui intraprese la carriera ecclesiastica e fu prima vescovo di Cervia (1834 – 1838) e poi di Cesena (1838 – 1848).

La famiglia Antelminelli, originaria di Lucca in Toscana, doveva la propria fortuna al suo omonimo antenato, condottiero ghibellino e signore della città nel XIV secolo; probabilmente, dal lato paterno era imparentato anche con il cardinale Giovanni Battista Castrucci (1585). Sua madre, invece, era sorella del cardinale Bernardino Honorati (1777), che era quindi suo zio e lo patrocinò durante gli anni della formazione.

Formazione e ministero sacerdotale

Dopo aver ricevuto l'istruzione primaria, continuò quella secondaria presso il Collegio dei nobili, con sede nel Palazzo del Collegio Raffaello della nativa Urbino, sotto la direzione dei padri scolopi. In seguito si trasferì nella capitale dello Stato Pontificio, dove frequentò prima il Collegio Romano e poi divenne alunno della prestigiosa Accademia dei nobili ecclesiastici, dove avveniva la formazione diplomatica dei rampolli ecclesiastici delle famiglie nobiliari, studiandovi dal 1803 al 1807.

Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 aprile 1833.

Morì il 22 febbraio 1852 all'età di 72 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN68920818 · ISNI (EN0000 0000 6133 5956 · SBN URBV285066 · BAV 495/82543 · BNF (FRcb10734159w (data)