Reattanza

parte immaginaria dell'impedenza

Nell'analisi di un circuito elettrico a corrente alternata (per esempio un circuito RCL in serie), la reattanza è la parte immaginaria dell'impedenza ed è causata dalla presenza di induttori e/o condensatori nel circuito. La reattanza produce una differenza di fase tra la corrente e la tensione del circuito. La reattanza è simbolizzata con la lettera X ed è misurata in ohm.

  • se X>0, la reattanza è detta induttiva,
  • se X=0, alora il circuito è puramente resistivo,
  • se X<0, la reattanza è detta capacitiva.

La relazione tra impedenza, resistenza e reattanza è espressa dalla equazione:

dove è l'impedenza, la resistenza, e la reattanza (tutte misurate in ohm), è l'unità immaginaria.

Per un circuito puramente induttivo o capacitivo, l'impedenza si riduce quindi alla pura reattanza induttiva ovvero capacitiva.

La reattanza di un condensatore e di una induttanza in serie è la somma algebrica delle loro reattanze.

in cui XL e XC sono rispetivamente la reattanza induttiva (positiva) e la reattanza capacitiva (negativa).

Reattanza del condensatore o capacitiva

Utilizzando la relazione costitutiva di un condensatore,   in cui C è la capacità del condensatore, e tenendo presente l'operazione di derivazione dei fasori (  in cui j è l'unità immaginaria e   la pulsazione), si ha che:

 

L'ultima formula permette, tramite qualche passaggio algebrico, di ricavare l'impedenza del condensatore, pari a

 .

Essendo l'impedenza formata interamente dalla parte immaginaria, si calcola la reattanza del condensatore (reattanza capacitiva), pari a

 

Reattanza dell'induttore o induttiva

Tramite la relazione costitutiva degli induttori,  , in cui L rappresenta l'induttanza dell'induttore, e tenendo presente l'operazione di derivazione dei fasori, si ha:

 

L'impedenza, rapporto tra il fasore della tensione e quello della corrente, è pertanto pari a

 

Dall'ultima formula si ricava facilmente che la reattanza dell'induttore (reattanza induttiva) è pari a

 

Note

  • Essendo sia   che   positivi, la reattanza di un condensatore è sempre negativa.
  • Poiché sia   che   sono numeri positivi, la reattanza di un induttore è un numero positivo.
  • La reattanza è nulla per un bipolo puramente resistivo o per un induttore e un condensatore in risonanza.

Voci correlate

Collegamenti esterni