La Souper Ligka Ellada 2021-2022 è l'86ª edizione della massima serie del campionato greco di calcio, la 63ª a girone unico, iniziata l'11 settembre 2021, terminerà a maggio 2022.[1] L'Olympiacos è la squadra campione in carica.

Souper Ligka Ellada 2021-2022
Interwetten Souper Ligka Ellada 2021-2022
Competizione Souper Ligka Ellada
Sport Calcio
Edizione 86ª
Organizzatore SLE
Date dall'11 settembre 2021
al maggio 2022
Luogo Grecia (bandiera) Grecia
Partecipanti 14
Formula girone all'italiana
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

Il campionato prevede la disputa di due fasi, una fase regolare, a cui seguiranno una fase per decidere i campioni e una per le retrocessioni.

Dalla stagione precedente è retrocesso il Larissa. Dalla Souper Ligka Ellada 2 è stato promosso lo Iōnikos.

Formula

Le 14 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 26 giornate.

Le prime 6 classificate partecipano alla poule scudetto, affrontandosi in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 10 giornate. Le squadre mantengono il punteggio guadagnato durante la stagione regolare. La squadra prima classificata è campione della Grecia e si qualifica al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2022-2023; la seconda e la terza classificate, più la vincente della Coppa di Grecia 2021-2022, si qualificano, rispettivamente, al secondo e al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League 2022-2023.

Le squadre classificate dal 7º al 14º posto partecipano alla poule retrocessione, affrontandosi in un girone all'italiana con partite di sola andata, per un totale di 7 giornate. Le squadre mantengono il punteggio guadagnato durante la stagione regolare. L'ultima classificata retrocede in Souper Ligka 2, mentre la penultima disputa uno spareggio promozione retrocessione con la seconda classificata della Souper Ligka 2.

Avvenimenti

Il 1º settembre la corte sportiva infligge 6 punti di penalizzazione all'Arīs Salonicco per aver falsificato il documento di Borce Laskov che era tesserato con le giovanili nella stagione 2019-20.[2]

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
AEK Atene Atene Stadio olimpico Spyros Louīs 4º posto
Apollōn Smyrnīs Atene Stadio Georgios Kamaras 12º posto
Arīs Salonicco Salonicco Stadio Kleanthis Vikelidis 3º posto
Asteras Tripolīs Tripoli Stadio Theodōros Kolokotrōnīs 7º posto
Atromītos Peristeri Stadio Peristeri 6º posto
Iōnikos Il Pireo Stadio Neapoli 1º posto Souper Ligka Ellada 2
Lamia Lamia Stadio municipale 10º posto
OFI Creta Candia Stadio Theodoros Vardinogiannis 12º posto
Olympiacos Il Pireo Stadio Geōrgios Karaiskakīs Campione
Panaitōlikos Agrinio Stadio Panaitolikou 13º posto
Panathīnaïkos Atene Stadio Apostolos Nikolaidis 5º posto
PAOK Salonicco Stadio Toumba 2º posto
PAS Giannina Giannina Stadio Zosimades 9º posto
Volo Volo Stadio Panthessaliko 7º posto

Allenatori

Squadra Allenatore
AEK Atene   Vladan Milojević (1-5)
  Argirios Giannikis (6-)
Apollōn Smyrnīs   Giannis Petrakis (1-3)
  Gianluca Festa (4-)
Arīs Salonicco   Akis Mantzios
Asteras Tripolīs   Milan Rastavac
Atromītos   Ángel López Pérez (1-3)
  Georgios Paraschos (4-)
Iōnikos   Dimitrios Spanos
Lamia   Michalīs Grīgoriou
OFI Creta   Nikolaos Nioplias
Olympiakos   Pedro Martins
Panaitōlikos   Giannīs Anastasiou
Panathīnaïkos   Ivan Jovanović
PAOK Salonicco   Răzvan Lucescu
PAS Giannina   Iraklis Metaxas
Volo   Guillermo Abascal

Prima fase

Classifica

Aggiornata al 19 dicembre 2021 Fonte: sito ufficiale.[3]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Olympiacos 41 15 13 2 0 28 9 +19
2. AEK Atene 30 14 9 3 2 26 14 +12
3. PAOK 28 15 9 1 5 31 20 +11
4. Panathīnaïkos 23 14 7 2 5 24 11 +13
5. PAS Giannina 22 15 6 4 5 19 16 +3
6. OFI Creta 19 13 4 7 2 15 13 +2
7. Arīs Salonicco (-6) 18 14 7 3 4 16 13 +3
8. Asteras Tripolīs 17 15 4 5 6 15 15 0
9. Volo 15 14 4 3 7 24 29 -5
10. Panaitōlikos 15 15 4 3 8 16 27 -11
11. Iōnikos 14 14 3 5 6 13 19 -6
12. Lamia 11 15 2 5 8 13 20 -7
13. Atromītos 9 15 2 3 10 14 32 -18
14. Apollōn Smyrnīs 7 12 1 4 7 7 23 -16

Legenda:

      Ammesse alla poule scudetto
      Ammesse alla poule retrocessione

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

L'Aris Salonicco ha scontato 6 punti di penalizzazione.

Risultati

Aggiornati al 19 dicembre 2021

AEK ApS ArS AsT Atr Ion Lam OFI Oly Pan Pnt PAO PAS Vol
AEK Atene –––– - 2-1 - 3-0 3-0 1-0 - 2-3 - 1-0 - - -
Apollon Smyrnis 2-2 –––– - 0-1 - 0-0 0-0 - - - - - 1-0 1-3
Arīs Salonicco - 0-0 –––– 1-0 - - - 0-0 - 5-1 1-0 - 0-5 -
Asteras Tripolīs 0-0 - - –––– 6-2 - 0-1 - 0-2 1-0 2-1 0-1 - -
Atromītos - 4-1 1-3 - –––– 0-2 - - 0-3 1-2 - 2-0 1-1 -
Ionikos 0-1 - 1-0 1-1 - –––– 1-2 - - - - 3-2 0-0 1-1
Lamia - - 0-1 - 2-2 - –––– - 1-2 2-2 1-3 - 0-1 2-2
OFI Creta 3-3 - 1-1 0-0 2-0 2-1 0-0 –––– 1-3 - - 1-3 - -
Olympiakos - 4-1 1-0 - 0-0 1-0 1-0 - –––– - 0-0 2-1 - 2-1
Panaitōlikos 1-3 1-0 - 0-0 2-1 2-2 - 1-2 1-2 –––– - 1-2 - -
Panathinaikos - 4-0 - - 2-0 4-1 - 0-0 - 2-0 –––– 1-3 2-0 5-1
PAOK 2-0 4-1 0-1 3-2 - - 2-1 - - - - –––– 0-1 4-4
PAS Giannina 1-2 - - 1-1 - - - 1-1 1-2 3-0 1-0 0-4 –––– 3-2
Volo 1-3 - 1-2 2-1 3-0 - 2-1 0-2 - 1-2 - - - ––––

Statistiche

Classifica marcatori

Aggiornata al 12 agosto 2021. Fonte: Sito ufficiale[4].

Note

  1. ^ (EL) Αυτός είναι ο ποδοσφαιρικός χάρτης του Πρωταθλήματος Super League Interwetten 2021-2022, su slgr.gr, 2 settembre 2021.
  2. ^ (EL) Αφαίρεση έξι βαθμών στον Αρη για πλαστογραφία, su kathimerini.gr, 1º settembre 2021.
  3. ^ (EN) Classifica Souper Ligka Ellada2021, su slgr.gr. URL consultato il 12 agosto 2021.
  4. ^ (ENEL) Classifica marcatori 2021-2022, su slgr.gr. URL consultato il 12 agosto 2021.

Collegamenti esterni

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2021-2022

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio