Célestin Freinet

pedagogista e educatore francese

Celestin Freinet (Gars 15 ottobre 1896 - Saint-Paul de Vence, 8 ottobre 1966) è stato un pedagogista ed educatore francese, fautore della pedagogia popolare.

Biografia

Nacque in Provenza, quinto di otto figli di una famiglia contadina. I suoi ricordi del periodo scolastico erano pessimi e influenzarono il suo metodo di insegnamento e il suo desiderio di riformare la scuola. Nel 1915 fu arruolato nell'esercito francese e nel 1916 fu ferito gravemente ad un polmone, esperienza che fece di lui un convinto pacifista.

Dopo anni di convalescenza nel 1920 iniziò a insegnare in una piccola scuola nel villaggio di Bar-sur-Loup nella quale iniziò a ricercare metodi didattici originali ed a porre le basi di quella che si sarebbe in seguito chiamata pedagogia Freinet. Nel 1923 riprese gli studi e si laureò in lettere, ma rifiutò una cattedra in una scuola superiore.

Nel 1926 conobbe Elise, che divenne sua moglie nel 1930, e riunì un gruppo di insegnanti con i quali nel 1928 fondò il CEL (Coopérative de l'enseignement laïc).

Nel 1933 fu trasferito dalla scuola di Saint-Paul in seguito ad uno scontro con l'establishment del paese contrario alla sua visione di scuola laica, rifiutò il trasferimento e aprì, sempre a Saint-Paul, l'École Freinet, strutturata senza classi, con molti laboratori e soprattutto molto spazio all'aperto, la scuola iniziò a operare nel 1935.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale Freinet fu internato nel campo di Saint-Maximin e la sua scuola venne chiusa. Fu proprio durante il periodo di prigionia che elaborò e scrisse le sue opere maggiori, terminate una volta liberato. Nell'ottobre del 1941 fu liberato ma si diede alla macchia entrando in contatto con la Resistenza. Nel 1946 pubblicò l'opera L'École Moderne Francaise e contemporaneamente aprì con la moglie una scuola privata.

Nel 1961 fu fondata la Féderation Internationale des Mouvements de l' École Moderne (FIMEM) con lo scopo di coordinare gli aderenti ai metodi pedagogici di Freinet.