Matthias Martelli
{{Bio
|Nome = Matthias
|Cognome = Martelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Urbino (PU)
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = <attore>
|Nazionalità = <italiano>
|PostNazionalità =
}}
Matthias Martelli (Urbino, 24 marzo 1986) è un attore teatrale[1][2] [3]italiano.

Biografia
Nato a Urbino nel 1986, figlio del filosofo e saggista Michele Martelli e di Nadia Pucci, professoressa di storia e filosofia, si diploma al Liceo Classico “Raffaello” di Urbino[4]. Dopo la laurea in storia presso l’Università di Bologna, si trasferisce a Torino, dove tutt’ora risiede, diplomandosi nel 2013 presso la Performing Arts University di Philip Radice[5]. Grazie a maestri come Dario Fo ed Eugenio Allegri, si avvicina al teatro giullaresco, alla Commedia dell’Arte e all’insegnamento di teatro fisico del pedagogo francese Jaques Lecoq[6].
Muove i suoi primi passi nel mondo teatrale con il Teatro della Caduta di Torino, andando in scena in luoghi non convenzionali: piazze, circoli, piccoli teatri, festival di teatro di strada[7][8]. Il suo primo spettacolo, Il Mercante di Monologhi (2014), presenta una serie di monologhi comico-satirici all’interno di una scenografia composta da un carretto di legno, a richiamare il teatro popolare e girovago[9].
Nel 2015 nasce l’idea di interpretare Mistero Buffo del Premio Nobel Dario Fo[10], spettacolo che Martelli vide da bambino in videocassetta rimanendone fortemente colpito[11]. Lo spettacolo, con il benestare dello stesso Fo[12], viene prodotto nel 2017 da Teatro Stabile di Torino e Teatro della Caduta[13], con la regia di Eugenio Allegri, replicando in Italia e in Europa (in città come Londra[14], Bruxelles[15], Monaco di Baviera[16]). Le giullarate interpretate da Martelli in questa prima versione sono Le Nozze di Cana, Bonifacio VIII, La Resurrezione di Lazzaro e Il Primo Miracolo di Gesù Bambino[17]. Nel 2019, in occasione della celebrazione dei 50 anni di Mistero Buffo, lo spettacolo viene nuovamente prodotto da Teatro Stabile di Torino e ArtQuarium[18], aggiungendo due giullarate: La nascita del giullare e La parpaia topola[19][20].
È vincitore del “premio Nazionale di Cultura Frontino - Montefeltro” (2017) nella sezione “Stili, figure e pratiche della cultura”[21]. Nel 2019 interpreta Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev insieme all’orchestra del Teatro Regio (Torino)[22]. Scrive e interpreta diversi monologhi per alcuni Teatri Stabili italiani, fra questi Raffaello, il figlio del vento (2020), spettacolo sulla vita del pittore Raffaello Sanzio, prodotto da Teatro Stabile dell’Umbria e Doc Servizi[23].
Nell’ottobre 2021, in occasione del 700º anniversario della morte di Dante Alighieri, debutta con Dante, fra le fiamme e le stelle, da lui scritto e interpretato, in cui il racconto della vita di Dante si interseca con frammenti delle sue opere[24]. Lo spettacolo, prodotto da Teatro Stabile di Torino e Fondazione TRG Onlus, si avvale della consulenza scientifica del professor Alessandro Barbero e del Presidente dell’Accademia della Crusca, professor Claudio Marazzini[25].
Tematiche e stile
Le opere di Martelli si ispirano al teatro dei giullari e della Commedia dell’arte, in cui l’attore fa ampio uso del corpo, della gestualità e della mimica[26]. La vocalità assume spesso forme grottesche, passando dal tono poetico ad una vera e propria affabulazione giullaresca, fino all’utilizzo di tecniche specifiche come quella del Grammelot [27]. Le scenografie sono ridotte al minimo, solo pochi elementi appaiono sulla scena, in modo da permettere allo spazio vuoto di assumere di volta volta significati diversi secondo la lezione del regista Peter Brook[28]. Talvolta vengono utilizzati musicisti dal vivo che accompagnano l’attore nella recitazione, come il pianoforte di Matteo Castellan in Raffaello, il figlio del vento[29], o il violoncello in Dante, fra le fiamme e le stelle[30]. Le tematiche trattate spaziano dalla vita di grandi artisti e poeti alla satira sociale e politica.
Opere
- Il Mercante di Monologhi (2014), regia di Domenico Lannutti.
- Mistero Buffo (2017), di Dario Fo, regia di Eugenio Allegri.
- Nel Nome del Dio Web (2018), regia di Matthias Martelli.
- Mistero Buffo. Edizione dei 50 anni (2019), di Dario Fo, regia di Eugenio Allegri.
- Pierino e il lupo (2019) di Sergej Prokofiev, con l'orchestra del Teatro Regio di Torino.
- Raffaello, il figlio del vento (2020), regia Matthias Martelli.
- Dante, fra le fiamme e le stelle (2021), regia Emiliano Bronzino.
Premi e riconoscimenti
Note
- ^ Matthias Martelli, su Teatro Per Ragazzi. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ silvia, Dante fra le fiamme e le stelle 7 - 24 ott 2021 • Teatro Stabile Torino, su Teatro Stabile Torino. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ redaweb, Matthias Martelli, su Biennale Democrazia. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Matthias Martelli, l’attore di Urbino che fa rivivere le “giullarate” di Dario Fo, su il Ducato. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Matthias Martelli: “Il mio Mistero Buffo è più boccaccesco e ironizza sull’oggi”, su La Stampa, 15 ottobre 2019. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ "MISTERO BUFFO": Matthias Martelli e l, su Teatropoli. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Teatro: 'Il mercante di monologhi' alias Matthias Martelli, su Free Life Magazine, 12 aprile 2015. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Artisti In Piazza | Festival Internazionale di Arti Performative – Scheda Artista, su artistiinpiazza.com. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ IL MERCANTE DI MONOLOGHI, su Le Musichall | Il teatro delle varietà, 27 giugno 2019. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Marco, 15_Robinson - La Repubblica_07-09-2019-1, su NC Media. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- ^ Teatro. Il giullare Martelli nel "Mistero buffo" di Dario Fo, su www.avvenire.it, 3 novembre 2019. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Cristiana Dominici, Matthias Martelli, l' erede di Dario Fo, su UmbriaOggi, 14 dicembre 2019. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ silvia, Mistero buffo 6 - 18 feb 2018 • Teatro Stabile Torino, su Teatro Stabile Torino. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ press, IL TEATRO STABILE DI TORINO DEBUTTA IN TOURNÉE A LONDRA CON GLI SPETTACOLI “NOVECENTO” DI ALESSANDRO BARICCO E “MISTERO BUFFO” DI DARIO FO • Teatro Stabile Torino, su Teatro Stabile Torino, 27 luglio 2018. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Mistero Buffo di Dario Fo - Italie sur scène, su iicbruxelles.esteri.it. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ “Mistero buffo” - l’opera di Dario Fo a Monaco di Baviera nell'ambito della XIX Settimana della lingua italiana nel mondo “L’italiano sul palcoscenico”, su iicmonaco.esteri.it. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ COMUNE DI FOLLONICA - Mistero Buffo: prove aperte – 10 luglio Teatro Fonderia Leopolda, su www.comune.follonica.gr.it. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Redazione Web Redazione Web, Mistero buffo 15 - 27 ott 2019 • Teatro Stabile Torino, su Teatro Stabile Torino. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Mistero Buffo, le giullarate di Martelli - Piemonte, su Agenzia ANSA, 25 ottobre 2019. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Marco, 15_Robinson - La Repubblica_07-09-2019-1, su NC Media. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ a b 2017, su Premio Frontino Montefeltro. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ “Pierino e il lupo insegna ai bambini a emozionarsi anche senza elettronica”, su La Stampa, 21 novembre 2019. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Raffaello, su Teatro Stabile dell'Umbria. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ silvia, Dante fra le fiamme e le stelle 7 - 24 ott 2021 • Teatro Stabile Torino, su Teatro Stabile Torino. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ DANTE FRA LE FIAMME E LE STELLE, su Teatro Per Ragazzi. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ L’allievo prediletto A San Martino Matthias Martelli riporta il Mistero buffo, su La Provincia Pavese, 18 ottobre 2018. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Follia dei Grammelot. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Le Marche di Urbino - il mercante di monologhi a san costanzo per teatri d'autore, su www.lemarchediurbino.it. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ il Resto del Carlino, Il travolgente Matthias Martelli ha ridato vita al divino Raffaello, su il Resto del Carlino, 1602997407819. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ silvia, Dante fra le fiamme e le stelle 7 - 24 ott 2021 • Teatro Stabile Torino, su Teatro Stabile Torino. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ Cantieri di Strada, su expydoc.com. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ il Resto del Carlino, Faenza Cabaret, il Premio Alberto Sordi va al torinese Mattias Martelli, su il Resto del Carlino, 19 febbraio 2014. URL consultato il 31 dicembre 2021.
- ^ San Marino Rtv, Locomix: l'urbinate Matthias Martelli vince la 15esima edizione, su San Marino Rtv, 22 marzo 2015. URL consultato il 31 dicembre 2021.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale su www.matthiasmartelli.com.
- Matthias Martelli su iRobinson di Repubblica.
- Intervista a Matthias Martelli su Rai3.