Paola Binetti
Paola Binetti (Roma, 29 marzo 1943) è un medico e politica italiana.
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1967 all'Università del Sacro Cuore di Roma, dopo aver anche studiato all'Università di Navarra, a Pamplona (attività apostolica istituzionale dell'Opus Dei in Spagna), è specialista in neuropsichiatria infantile e in psicologia clinica.
Dal 1972 al 1975 ha lavorato per la Provincia di Milano. Successivamente ha diretto un centro di Orientamento per adolescenti dell'Associazione FAES "Famiglia e Società", gestita da persone dell'Opus Dei e da simpatizzanti.
Dal 1991 si è preoccupata della fondazione e della organizzazione dell’Università Campus Bio Medico di Roma, opera apostolica istituzionale dell'Opus Dei, dove dirige il Dipartimento Ricerca educativa e Didattica. Presso la stessa Università insegna storia della medicina, psicologia clinica e scienze umane. Come previsto, durante la legislatura, è in aspettativa senza assegni dalla stessa Università.
È stata presidente del Comitato Scienza & Vita, che si è battuto con successo nella propaganda per l'astensione al referendum per l'abrogazione della legge 40/2004 (la legge che disciplina con forti limitazioni l'accesso alle tecniche di fecondazione assistita). Impegnata in diversi ruoli associativi e istituzionali, ha al suo attivo numerosi articoli scientifici su riviste, oltre che numerosi volumi nelle discipline mediche.
Carriera politica
Numeraria dell'Opus Dei, è diventata senatrice della Repubblica nelle file della Margherita nel 2006 ed ha formato, insieme con i parlamentari Luigi Bobba, Enzo Carra, Emanuela Baio, Marco Calgaro e Dorina Bianchi il gruppo dei cosiddetti teodem.
In quanto esponente della parte del centro-sinistra più vicina alla Chiesa Cattolica, Paola Binetti è ritenuta dalla parte più laica della sua coalizione scarsamente autonoma rispetto al Vaticano, tanto da operare quale longa manus politica del cardinale Camillo Ruini e della CEI[1]. Tuttavia, per essersi schierata con L'Unione, la Binetti ha ricevuto numerosi fischi in occasione del Meeting di Rimini organizzato da Comunione e Liberazione nell'agosto del 2006.
Come è d'uso tra i membri numerari di sesso femminile dell'Opus Dei, dorme quotidianamente su una tavola di legno e pratica, come lei stessa ha confermato[2], la mortificazione corporale prevista dall'Opus Dei per i suoi numerari, donne e uomini, ossia indossare un cilicio sulla coscia due ore al giorno e frustarsi una volta alla settimana la schiena e le terga con un frustino di corda chiamato anche tradizionalmente "disciplina".
Paola Binetti ha recentemente giustificato l'uso del cilicio asserendo che esso "ci costringe a riflettere sulla fatica del vivere, è il sacrificio della mamma che si sveglia di notte perché il bimbo piange".
La polemica sull'omosessualità e la denuncia del Circolo Mario Mieli
In occasione della sua partecipazione alla trasmissione Tetris di La7, si è attirata molte critiche dichiarando che «l´omosessualità è una devianza della personalità» e che essere gay è «un comportamento molto diverso dalla norma iscritta in un codice morfologico, genetico, endocrinologico e caratteriologico».
Il circolo Mario Mieli ha sporto denuncia contro la Senatrice per tali dichiarazioni[3].
Paola Binetti e la vicenda di Amina Mazzali
Nel libro di Ferruccio Pinotti sull'Opus Dei viene riportata la testimonianza di Amina Mazzali, ex numeraria dell'Opus Dei, reclutata ancora quindicenne all'insaputa dei genitori dall'Opus Dei.
Amina racconta che un cugino le segnalò un istituto appartenente - ma questo 'dettaglio' lo capì molto dopo - alla galassia delle scuole create dall'Opus Dei a Milano e nel resto d'Italia, attraverso il Faes.
Nel libro di Ferruccio Pinotti, Amina racconta prima di essere ammessi all'istituto, era necessario sostenere un colloquio per stabilire le attitudini e le propensioni alla scelta del liceo e fu così che incontrai una numeraria dell'Opus Dei, tale Paola Binetti, psichiatra.
Aveva una capacità di persuasione e di influenza psicologica davvero incredibili. Alla fine mi convinse e mi iscrissi al Classico.
Note
- ^ Intervista alla Binetti dal sito dell'Ulivo
- ^ Dal sito del Corriere della Sera
- ^ La denuncia del circolo Mario Mieli contro la Senatrice
Bibliografia
- "Opus Dei segreta, per la prima volta parlano le testimoni", di Ferruccio Pinotti, in collaborazione con Emanuela Provera e Amina Mazzali. BUR 2006 ISBN 8817012254