Discussione:Stupefacente
Cronologia rimossa per ripulitura copyviol
* (diff) 23:03, 8 apr 2008 . . Gacio (discussione | contributi | blocca) (6.375 byte) (+Avviso violazione di copyright) * (diff) 22:57, 8 apr 2008 . . Gacio (discussione | contributi | blocca) (11.489 byte) (Collegamenti esterni: fix template) * (diff) 22:57, 8 apr 2008 . . Gacio (discussione | contributi | blocca) (11.497 byte) (Collegamenti esterni: -portale) * (diff) 18:35, 8 apr 2008 . . 64.27.16.200 (discussione | blocca) (11.633 byte) (Collegamenti esterni) * (diff) 18:33, 8 apr 2008 . . 64.27.16.200 (discussione | blocca) (11.616 byte) * (diff) 18:29, 8 apr 2008 . . 79.19.131.222 (discussione | blocca) (11.498 byte) * (diff) 18:46, 6 apr 2008 . . 151.21.211.249 (discussione | blocca) (11.515 byte) * (diff) 17:05, 6 apr 2008 . . 151.21.212.171 (discussione | blocca) (11.412 byte)
--Rael 14:54, 9 apr 2008 (CEST)
eliminata frase da sezione allucinogeni "L'LSD però provoca a lungo andare assuefazione, cioè il bisogno di una dose sempre maggiore per avere lo stesso effetto, ed effetti gradualmente meno prevedibili." - non provocano assuefazione a lungo andare; al contrario, provocano una fortissima assuefazione(necessità di aumentare la dose per ottenere l'effetto) per pochi giorni dopo l'assunzione.
Inesattezze
Questo articolo è zeppo di errori, è scritto da ignoranti basandosi su luoghi comuni. Tanto per citarne unoa: l'MDMA nell'articolo viene classificata come allucinogeno quando non NESSUN effetto psichedelico, assolutamente. Per non parlare del tono non enciclopedico (cito letteralmente: "LSD, mescalina e affini invece non provocano dipendenza fisica, semplicemente possono indurre la voglia di riprovare le sensazioni estatiche provocato dell'effetto di tali allucinogeni") e gli errori grammatico-sintattici. Sto lentamente correggendo le inesattezze ma a mio parere l'articolo andrebbe riscritta da zero. --Un chien andalou (msg) 18:00, 25 set 2009 (CEST)coca è l'abbreviazzione di cocaina
Il Nome della voce
e inesatto e produce confusione. I medicamenti antipsicotici , antidepressivi, lithium etc non sono stupefacenti. Io propono cancellare la parola stupefacenti che è inadattaEwan2 (msg) 03:38, 3 mag 2014 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sostanza stupefacente. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160306003425/http://www.cba-laboratorio-analisi.it/index.php?pagina_id=610 per http://www.cba-laboratorio-analisi.it/index.php?pagina_id=610
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:52, 1 ago 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sostanza stupefacente. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171020222959/http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=3729&area=sostanzeStupefacenti&menu=vuoto per http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=3729&area=sostanzeStupefacenti&menu=vuoto
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:49, 21 nov 2019 (CET)
Spostare voce da "Sostanza stupefacente" a "Sostanza psicoattiva"
Ritengo opportuna la modifica da "Sostanza stupefacente" a "Sostanza psicoattiva", dato che il primo termine non indica appieno una sostanza che influenza i processi mentali di chi l'assume (in inglese indicata col termine di "Psychoactive drug" [1]), ma ha sfumature che ne limitano il significato :
- "Circa l’uso rituale di s. si deve anzitutto tener presente il fatto che le sostanze impiegate, oltre a non comportare né assuefazione né dipendenza (si tratta per lo più di alcaloidi psicotropi come mescalina, lofoforina ecc.), non provocano nemmeno lo stato stuporoso che giustificherebbe la qualifica di s. in senso stretto, ma operano solo quali allucinogeni atti a realizzare una condizione estatica entro la quale si attuano visioni che consistono in immagini proprie del mondo religioso del soggetto e in immagini estranee che vengono subito integrate nel suo orizzonte ideologico."[2] (con "stato di stupore" credo che si faccia riferimento a quello principalmente dato dagli oppiacei)
È anche possibile vedere come in questo documento dell'AIFA il termine assuma il significato di "droga d'abuso":
- "Nella lingua inglese il termine drug (‘droga’) ha tuttora il significato di farmaco/medicamento; al contrario la parola ‘droga’ nel linguaggio corrente, non farmacologico, italiano, indica sostanze di abuso (stupefacenti) naturali come oppio, hashish o tabacco, o di sintesi come anfetamine, eroina, ecstasy."
Anche il termine "Psicotropo" (o "Sostanza psicotropa") ha un significato simile ma con sfumature diverse (e che per l'appunto limitano l'applicazione del termine):
- "l’importanza che essa ha assunto nei confronti della stessa farmacologia e l’ampio ricorso a tali sostanze hanno fatto preferire per questi medicamenti la denominazione, più specifica, e abbreviata, di psicofarmaci, mentre il termine p., anziché alle sostanze ad azione normalizzante, è stato riferito a quelle che, pur non essendo definibili come stupefacenti, sono suscettibili d’indurre una tossicopatia."[3]
Riguardo il termine "Sostanza psicoattiva" non sono riuscito a trovare informazioni attendibili che mettano in luce eventuali limitazioni nella sua applicazione, anzi, per quello che ho visto il termine è largamente usato nei confronti di tutte le sostanze che abbiano un'azione sui processi mentali (ciò è possibile vederlo anche nel documento dell'AIFA ad esempio), credo per questo sia il termine più ampio e neutro e, quindi, il più adatto ad essere usato come titolo di questa voce. --Digressivo (msg) 03:45, 5 gen 2022 (CET)
- dipende da cosa descrive la voce. Se si vuole parlare di Tabacco , Etanolo, Benzodiazepine , Cannabis le principali, in termini di utilizzo, sostanze psicoattive si cambia il titolo, se si parla di quelle che per legge in Italia sono chiamati Stupefacenti si mantiene quello attuale. Per quanto ne so, in Italia, è dai tempi di Arnao (rapporto sulle droghe) che la questione semantica non è stata risolta, ma visto che l'autorevolezza di wikipedia in italiano dipende dall'autorità delle fonti , direi che una legge sulle sostanze stupefacenti è una autorità sufficiente, indipendentemente dalle ambiguità semantiche del termine "stupefacente".Rodolfo Baraldini (msg) 08:30, 5 gen 2022 (CET)
- Com'è strutturata attualmente la pagina si fa riferimento alle sostanze psicoattive in generale, quello legale italiano è attualmente solo uno dei tanti contenuti presenti. Proprio perché abbraccia vari significati, a livello di Unione Europea si fa uso del termine "Nuove Sostanze Psicoattive" [4] per indicare "a broad range of chemicals or compounds that are consumed, or made available for human consumption, for their psychoactive properties but that are not controlled under the United Nations drug control conventions" [5], tale termine viene anche ripreso in varie leggi tra cui anche la stessa a cui fai riferimento [6]. In ogni caso se si vuole dedicare la pagina alle sostanze psicoattive in generale, la definizione legale italiana non corrisponde a quella scientifica dato che anche alcol, caffeina, nicotina etc. sono di fatto sostanze psicoattive ma legalmente non appartengono a nessuna tabella ed ognuna ha una regolamentazione a sé; quindi per quanto sia autorevole non credo che sia adatta a quel contesto. --Digressivo (msg) 15:54, 5 gen 2022 (CET)
- allora i riferimenti al tabacco ( di cui non si parla proprio) ed all'etanolo ed alla caffeina sono assolutamente inadeguati per una voce che, come dici, tratta di tutte le sostanze psicoattive. Il titolo "sostanze psicoattive" per me sarebbe il più corretto, se la voce effettivamente descrivesse le principali sostanze psicoattive, con solo un paragrafo che tratti delle "sostanze stupefacenti" considerandole una sottoclasse. --Rodolfo Baraldini (msg) 16:16, 5 gen 2022 (CET)
- C'è da dire anche che gli organismi della Repubblica Italiana parlano anche semplicemente di "droghe", come pure esiste nell'Unione Europea lo Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze che poubblica annualmente la Relazione europea sulla droga --Gambo7(discussioni) 18:01, 5 gen 2022 (CET)
- Forse mi sono espresso male io: nicotina (citata due volte nella voce), alcol, caffeina etc. sono scientificamente considerate sostanze psicoattive, quindi in una pagina che tratta di ciò in maniera generale vanno benissimo. È nella legge italiana che tali sostanze non sono presenti nelle tabelle delle "Sostanze stupefacenti e psicotrope" ed ognuna è regolamentata in maniera differente, quindi il punto di vista legale non corrisponde a quello scientifico e per quanto una legge può essere autorevole va comunque contestualizzata.
In ogni caso la voce è, attualmente, già strutturata in maniera tale che si parte da un concetto generale ed ampio (e scientifico) di sostanza psicoattiva, per poi avere il paragrafo dove per l'appunto si tratta la classificazione legale (anche se in quella italiana andrebbero corretti un bel po' di errori e imprecisioni). --Digressivo (msg) 18:03, 5 gen 2022 (CET)- Gambo7: infatti, coerentemente a ciò che viene descritto nel documento dell'AIFA, in quel contesto il termine "Droga" assume il significato di "sostanza d'abuso" dato che è quello che queste enti ed analisi prendono in considerazione.
Sull'OEDT: "The European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) is the leading authority on illicit drugs in the European Union. The Lisbon-based agency provides independent, scientific evidence and analysis on all aspects of this constantly changing threat to individual lives and wider society. Its work contributes to EU and national policies to protect Europe’s citizens from drug-related harms." [7]
Sul DPA: "Il Dipartimento in particolare provvede a promuovere, indirizzare e coordinare le azioni di Governo atte a contrastare il diffondersi dell'uso di sostanze stupefacenti, delle tossicodipendenze e delle alcoldipendenze correlate" [8] --Digressivo (msg) 18:44, 5 gen 2022 (CET)
- Gambo7: infatti, coerentemente a ciò che viene descritto nel documento dell'AIFA, in quel contesto il termine "Droga" assume il significato di "sostanza d'abuso" dato che è quello che queste enti ed analisi prendono in considerazione.
- Forse mi sono espresso male io: nicotina (citata due volte nella voce), alcol, caffeina etc. sono scientificamente considerate sostanze psicoattive, quindi in una pagina che tratta di ciò in maniera generale vanno benissimo. È nella legge italiana che tali sostanze non sono presenti nelle tabelle delle "Sostanze stupefacenti e psicotrope" ed ognuna è regolamentata in maniera differente, quindi il punto di vista legale non corrisponde a quello scientifico e per quanto una legge può essere autorevole va comunque contestualizzata.
- C'è da dire anche che gli organismi della Repubblica Italiana parlano anche semplicemente di "droghe", come pure esiste nell'Unione Europea lo Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze che poubblica annualmente la Relazione europea sulla droga --Gambo7(discussioni) 18:01, 5 gen 2022 (CET)
- allora i riferimenti al tabacco ( di cui non si parla proprio) ed all'etanolo ed alla caffeina sono assolutamente inadeguati per una voce che, come dici, tratta di tutte le sostanze psicoattive. Il titolo "sostanze psicoattive" per me sarebbe il più corretto, se la voce effettivamente descrivesse le principali sostanze psicoattive, con solo un paragrafo che tratti delle "sostanze stupefacenti" considerandole una sottoclasse. --Rodolfo Baraldini (msg) 16:16, 5 gen 2022 (CET)
- Com'è strutturata attualmente la pagina si fa riferimento alle sostanze psicoattive in generale, quello legale italiano è attualmente solo uno dei tanti contenuti presenti. Proprio perché abbraccia vari significati, a livello di Unione Europea si fa uso del termine "Nuove Sostanze Psicoattive" [4] per indicare "a broad range of chemicals or compounds that are consumed, or made available for human consumption, for their psychoactive properties but that are not controlled under the United Nations drug control conventions" [5], tale termine viene anche ripreso in varie leggi tra cui anche la stessa a cui fai riferimento [6]. In ogni caso se si vuole dedicare la pagina alle sostanze psicoattive in generale, la definizione legale italiana non corrisponde a quella scientifica dato che anche alcol, caffeina, nicotina etc. sono di fatto sostanze psicoattive ma legalmente non appartengono a nessuna tabella ed ognuna ha una regolamentazione a sé; quindi per quanto sia autorevole non credo che sia adatta a quel contesto. --Digressivo (msg) 15:54, 5 gen 2022 (CET)
[← Rientro]Se la voce tratta di tutte le sostanze psicoattive, concordo che sia necessaria la sostituzione del titolo, magari aggiungendo un paragrafo nomenclatura che chiarisca la distinzione dei termini. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Rodolfo Baraldini (discussioni · contributi) 19:51, 5 gen 2022 (CET).
- Il punto è che abbiamo la voce Droga che, sulla falsariga di drug inglese, tratta delle sostanze psicoattive e nootrope, e la voce Sostanza stupefacente che, probabilmente nata solo per trattare tratta bene o male le droghe/sostanze d'abuso, è diventata un raccoglitore di tutte le sostanze psicoattive. Secondo me bisognerebbe revisionare le due voci contemporaneamente e in maniera complementare. Gambo7(discussioni) 08:57, 6 gen 2022 (CET)
- [@ Gambo7]Hai ragione, d'altra parte il lemma "droga" aggiunge ulteriori ambiguità anche se la pagina sembra associarlo prevalentemente alle sostanze d'abuso. Una revisione di queste voci potrebbe anche essere fatta segmentando gli argomenti con una nuova pagina "sostanze psicoattive" omnicomprensiva, che rimanda ( template "vedi anche") a pagine specifiche snellite delle eventuali sovrapposizioni. --Rodolfo Baraldini (msg) 10:46, 6 gen 2022 (CET)
- [@ Gambo7] Che confusione! Effettivamente non avevo considerato anche l'esistenza di quella pagina...però da quel che vedo oltre ad essere associata alla pagina inglese "Drug" è anche la sua traduzione, quindi il termine "Droga" credo che sia nato dal semplice errore di tradurre letteralmente il termine inglese (dato che per l'appunto oltre a tutti i farmaci si intende qualsiasi sostanza in grado di apportare qualche cambiamento fisiologico o psicologico)...credo che da questo punto di vista il termine che più si avvicina a quello inglese è quello di "principio attivo", ma anche per questo abbiamo una pagina (che è ancora un'abbozzo). Io sarei più propenso ad un'unione tra la voce "Droga" e "Principio attivo", usando quest'ultimo come titolo della voce. Credo inoltre che alla voce "Principio attivo" e "Sostanze psicoattive" vadano concessi spazi indipendenti essendo argomenti molto vasti e complessi (tra l'altro è il primo ad inglobare il secondo e non il contrario). --Digressivo (msg) 18:12, 6 gen 2022 (CET)
- [@ Gambo7]Hai ragione, d'altra parte il lemma "droga" aggiunge ulteriori ambiguità anche se la pagina sembra associarlo prevalentemente alle sostanze d'abuso. Una revisione di queste voci potrebbe anche essere fatta segmentando gli argomenti con una nuova pagina "sostanze psicoattive" omnicomprensiva, che rimanda ( template "vedi anche") a pagine specifiche snellite delle eventuali sovrapposizioni. --Rodolfo Baraldini (msg) 10:46, 6 gen 2022 (CET)