Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto Prometeo

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 gennaio 2022.

Progetto di catalogazione sulle sigle di cartoni tv durato pochi anni e causa mancanza di fonti enciclopedicità che non la si vede nemmeno lontano un miglio. Una ricerca veloce, visto il nome piuttosto comune, porta riscontri che con questa voce non c'entrano nulla; fonti irrilevanti. E infatti ci sono arrivato cercando un altro progetto Prometeo, questo. --Kirk Dimmi! 23:45, 15 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ciao, io sono l'autore originario della pagina (la bellezza di 16 anni fa) e anche una delle persone coinvolte in origine nel progetto Prometeo (la bellezza di 26 anni fa).

Il progetto Prometeo è stato il primo progetto di successo di distribuzione di musica digitale in rete in Italia, facendo conoscere i file MP2 e poi MP3 a chi si affacciava per la prima volta su Internet. Da quell'idea poi nacquero servizi, startup anche quotate in borsa, e soprattutto un vasto fenomeno di revival che ha evitato la scomparsa definitiva di quel materiale. Chiunque si interessi di anime-manga e fosse in rete nella seconda metà degli anni '90 se lo ricorda di sicuro.

Il progetto non è finito lì per mancanza di interesse; semplicemente, dopo un po' di anni sia la musica digitale che quelle specifiche canzoni erano ovunque (sui peer to peer, su distribuzioni CD/DVD, su altri siti, sugli streaming, su Youtube) e non c'era più bisogno di mantenere attivi quegli specifici server sotto quel nome.

Tuttora (prova, almeno a me è così anche in modalità completamente anonima) se vai su Google e scrivi nella casella di ricerca "progetto prometeo" i primi due suggerimenti sono "progetto prometeo sigle" e "progetto prometeo mp3", segno che non è che la gente se lo sia dimenticato o che non abbia una ampia rilevanza, anzi...

Proprio perché il servizio in sé cessò a tempo debito, è importante che ne resti traccia da qualche parte e questo fu anche lo scopo per cui all'epoca decidemmo di creare la pagina. La pagina può indubbiamente essere migliorata (tra l'altro qualcuno chissà quando ci ha inserito il mio nome a sproposito) e la si può arricchire di fonti, tenendo conto che purtroppo la maggior parte sono state portate via dal tempo (ma su archive.org secondo me qualcosa troviamo). Se serve, mi offro di lavorarci con calma nel prossimo periodo. Ma cancellarla francamente non avrebbe nessun senso, non si capisce davvero a chi servirebbe o in che modo togliere questa pagina migliorerebbe Wikipedia.

Se poi serve per motivi procedurali che mobiliti un sacco di vecchi della rete italiana per venire qui sotto a chiedere di lasciarla, fatemelo sapere, grazie.

Vbertola (msg) 12:47, 16 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ciao, annullo per WP:MOTIVAZIONI e spiego il perché:
  1. se vai su Google e scrivi nella casella di ricerca "progetto prometeo" i primi due suggerimenti sono "progetto prometeo sigle" e "progetto prometeo mp3",; assolutamente no, lo sarà per te perché lo hai guardato spesso (con gli stessi ip), io nella prima pagina di ricerca non vedo assolutamente nulla di quel progetto, alcune delle pagine che vedo sono ad esempio, questo come primo risultato, scorrendo in basso una ricerca del cnr e altri che non c'entrano nulla, progetto europeo, poi un progetto torinese per gli anziani ecc. ecc., e se aggiungo mp3 trovo solamente una manciata di risultati che portano a forum o anche a siti dove scaricare file torrent (corsaneronero ad esempio).
  2. cancellarla francamente non avrebbe nessun senso, non si capisce davvero a chi servirebbe o in che modo togliere questa pagina migliorerebbe Wikipedia: questa è un'altra motivazione fallace, l'enciclopedicità delle voci è basata sulle fonti attendibili e un sito che è comunque durato così poco, con le fonti che ha, di enciclopedico ha ben poco, non la si tiene perché "non farebbe male", sarebbe un ingiusto rilievo.
  3. poi serve per motivi procedurali che mobiliti un sacco di vecchi della rete italiana per venire qui sotto a chiedere di lasciarla: beh no, chiamare qualcuno sarebbe WP:CAMPAGNA ma a parte quello utenti della rete non sarebbero WP:Fonti attendibili per affermare che è ricordata nel tempo, cosa che, da come è messa la voce, non pare proprio.
Poi se porti altre fonti più attendibili magari se ne può discutere ma visto il conflitto di interessi lascerei giudicare ad altri.--Kirk Dimmi! 13:46, 16 gen 2022 (CET)[rispondi]