Ridderschap van Holland

Versione del 20 gen 2022 alle 14:36 di Camoz87 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Infobox nave <!--template semplificato--> |Categoria = |Nome = Ridderschap van Holland |Immagine = |Didascalia = |Bandiera = {{Repubblica delle Sette Province Unite (1581-1795)}} |Tipo = |Classe = <!-- solo per le singole unità --> |Numero_unità = <!-- solo per le classi navali --> |In_servizio_con = <!-- {{Insegna navale|...|icona}} --> |Società_armatrice = |Identificazione = <!-- {{Identificativo radio|....|compatto}} --> |Impostazione = |Varo = 1...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ridderschap van Holland era una grande nave di tipo retourschip (in italiano "nave di ritorno"), la più grande classe di mercantili costruita dalla Compagnia olandese delle Indie orientali (in olandese Vereenigde Oostindische Compagnie, comunemente abbreviato in VOC) per commerciare con le Indie orientali olandesi. Nel 1694 la nave salpò per Batavia (ora Giacarta, Indonesia) per il suo quinto viaggio, ma non raggiunse la sua destinazione e non se ne seppe più nulla.[1] Si pensa che sia naufragata al largo delle coste dell'Australia occidentale.

Ridderschap van Holland
Descrizione generale
Varo1682
Destino finaleDispersa nel 1694
Caratteristiche generali
Dislocamento520 tonnellate
Lunghezza50 m
voci di navi presenti su Wikipedia

Note

  1. ^ The Dutch East India Company's shipping between the Netherlands and Asia 1595-1795, su resources.huygens.knaw.nl, Huygens ING. URL consultato il 20 gennaio 2022.