Utente:Dario.fragassi/sandbox
Vittorio Nevano (Ariano Irpino, 8 Marzo 1937) è un regista italiano.
Biografia
Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma il 14-7-1961 con la tesi “L’attività della impresa di distribuzione cinematografica”. Frequenta i corsi di specializzazione televisiva presso l’Università degli studi sociali (Luiss).
Aiuto regista di film e documentari tra i quali “Il Pianto delle Zitelle” di Gian Vittorio Baldi (Leone d'oro al Festival di Venezia) e “La casa delle vedove” (Premio speciale al Festival di Tours e Leone d'oro per il miglior cortometraggio alla Mostra del cinema Venezia).
È tra i fondatori dell’IDI[1][2]. È stato tra i primi membri dell'ANAC.
L’attività di Nevano è molto attiva nel campo televisivo. Realizza documentari, servizi filmati, inchieste, sceneggiati, serie TV, programmi musicali, dirette televisive, mediometraggi a diffusione internazionale, Ha lavorato con importanti coreografi ed étoiles della Danza.
Collabora con documentari e servizi filmati alle trasmissioni: TV7[3] (1966-67); Sprint[4]; Cordialmente (1965-66); Vivere a… (1971); Servizi speciali del Telegiornale; AZ, un fatto come e perché; Orizzonti della scienza e della tecnica[5]; L'altra domenica[6]; L’Usignolo dell’Imperatore [7] (1980); Controfatica; Europa Giovani; Quel Giorno; Sotto Processo; Mixer cultura[8]; Mixer[9]; Sereno variabile [10].
Filmografia
Documentari
- 1964 - Una città da salvare[11] (in coregia con Ennio Lorenzini), premiato.
- 1962 - Le ragazze Portamento.
- 1962 - Abito e soprabito.
- 1963 - Fraulein.
- 1964 - Psicofestival (di Mario Tobino in coregia con Ennio Lorenzini).
- 1968 - Single Girl.
- 1970 - Alcuni fiori gialli.
- 1971 - Vivere a… Tokio Città Del Paradosso (di Corrado Augias)[13][14]
- 1971 - Estatebambini, arancio limone e mandarino[15].
- 1974 - Rally (di Brando Giordani)[16].
- 1975 - Oro Bianco[17] (di Giorgio Gatta, 3 puntate)
- 1975 - Il mio villaggio in un giorno di festa Senegal (di Emanuele Glisenti)[18].
- 1975 - Rotta Karachi[19].
- 1976 - La lunga corsa[20].
- 1978 - Le corse che passione[21].
- 1978 - Incontro con Sciascia (di Vittorio Nevano e Lorenzo Mondo)[22][23].
- 1980 - Italiani così (di Concetto Marchesi)[24]
- 1981 - Speciale Si dice donna: Perchè si, perchè no[25][26][27] (di Danielle Turone e Vittorio Nevano)
- 2000 - Il Coraggio della dignità, mediometraggio[30], premiato.
- 2003 - La Terra Promessa[31].
- 2003 - Degli dei la memoria e degli Heroi[32], mediometraggio, premiato.
- 2006 - Il Luogo e La Memoria[33][34][35] intervista a Andrea Camilleri.
Regie televisive
- 1965 - 1966 - Cordialmente (di Enza Sampò, Giorgio Gatta, Vittorio Nevano e L. Sacerdote, 200 puntate in diretta).
- 1979 - Buonasera con….
- 1983 - Undici Onde[36] (con Carolyn Carlson), premiato.
- 1983 - Speciale Mixer: Alè oh oh;[37][38] (con Claudio Baglioni, 2 puntate)
- 1983 - Ron e gli Stadio[39] (di Graziella Reali e Vittorio Nevano).
- 1983 - Concerto di Francesco Guccini a Castel S.Angelo[40][41].
- 1984 - Dicono di me...Milva[42][43] (di Vittorio Nevano e Brunella Lanaro).
- 1985 - Lasciamoci così (di Paolo Guzzanti).
- 1985 - 1986 - Che fai mangi?[44] (di Enza Sampò, Giorgio Gatta, Vittorio Nevano e Cesare Giannotti, 150 puntate in diretta).
- 1987 - 1988 - Canto per la libertà[45][46][47][48]; con Fiorella Mannoia, Alice, Pierangelo Bertoli, Enrico Ruggeri e Mimmo Locasciulli.
- 1988 - Melò[49] (con Antonella Ruggerio e Matia Bazar).
- 1988 - Bianco, Rosso e Verde[50][51] (con Gino Paoli, Riccardo Cocciante, Enzo Jannacci, Francesco Guccini, Alice, PFM e i Matia Bazar, 5 puntate).
- 1990 - Ritira il Premio[52][53] (serie di Nino Frassica, Massimo Catalano e Daniela Conti, 46 puntate).
- 1991 - Mixer cultura (serie di Giorgio Montefoschi e Arnaldo Bagnasco).
- 1993 - Le ragioni del cuore (serie di Giorgio Montefoschi e Stella Pende)
- 1994 - Mixer - Caro Diario (serie di Gianni Minoli, Giorgio Montefoschi e Enza Sampò).
- 1995 - Mixer Giovani (serie di Gianni Minoli, Giorgio Montefoschi e Enza Sampò).
- 1996 - 1997 - 1997 - Mixer (di Gianni Minoli e Aldo Bruno).
- 1996 - Numero Zero; (serie di Chicco Agnese e Alberto Isopi).
- 1995 - 1996 - 1997 - Misteri (serie di Lorenza Foschini, Vittorio Nevano, Alberto Isopi e Carlotta Ercolino).
- 1998 - La principessa sul pisello[54][55][56] (di Gloria De Antoni e Oreste De Fornari, 12 puntate).
- 1999 - Speciale Spoleto. Concerto di chiusura del festival di Spoleto 1999.
- 1999 - Giubileo 2000; Cerimonia in Mondovisione di inaugurazione del restauro della facciata di S. Pietro[57].
- 2001 - In ricordo di Gino Cervi[58] (di Lorenza Foschini e V. Cervi).
Speciali Musica e Spettacoli
- 1982 - Bilitis et le Faune[59]
- 1983 - Speciale Mixer: Alè oh oh;[37][38] (con Claudio Baglioni, 2 puntate)
- 1986 - L’altro[62].
- 1987 - Italia dal vivo con Edoardo Bennato, Alice e i Pretenders)[63]
- 1988 - Melò (con Antonella Ruggerio e i Matia Bazar).
- 1990 - Milano 90. StratosFestival[64].
- 2001 - Concerto per la Vita e per la Pace. Betlemme[65].
Speciali Mixer Danza
- 1989 - Madrid[72] (con Antonio Gades)[73][74].
- 1993 - La Luna incantata[75][76][77] (con Fabrizio Monteverde e Alessandra Ferri), premiato.
- 1983 - Undici Onde[36] (con Carolyn Carlson).
- 1997 - Tango (a passo di ...)[82], premiato.
Speciale Filo di Arianna
- 2000 - Il terzo segreto[83] di Vittorio Messori, Vittorio Nevano e Lorenza Foschini.
- 1996 - Aquerò[84][85] di Vittorio Messori, Vittorio Nevano e Lorenza Foschini[86][87][88][89].
- 1999 - San Pietro la Fabbrica di Dio[90][91] di Vincenzo Cerami, Lorenza Foschini e Vittorio Nevano[92] in diretta mondovisione.
Speciale La Storia siamo Noi
- 2008 - Vito ballava con le streghe[93][94] (di Mimmo Sammartino e Vittorio Nevano).
Sceneggiati televisivi
- 1994 - Mein baby soll leben - A rischio d’amore[95][96][97][98] di Francesco Scardamaglia e Vittorio Bonicelli con Katharina Bohm, Marina Malfatti, Hans Peter Hallwachas e Maddalena Fellini[99][100][101][102][103][104][105][106][107][108].
- 1995 - Non parlo più[109][110][111] di Nicola Badalucco,Giuseppe Badalucco,Damiano Damiani[112], premiato.
Coproduzioni
- 1980 - 1982 - “Storie dell'Isola della Luce” (di Ferruccio Marotti, 6 Puntate).
Riconoscimenti
- 1964 - Una città da salvare:
- V Premio di Colli per l’Inchiesta Filmata.
- 1969 - Test Autocarri:
- XII Festival del cinema industriale, Como.
- premio speciale Regia al Festival Internazionale dei film industriali, Berlino.
- 1970 - Alcuni fiori gialli:
- Premio Label CEE, Parigi.
- Miglior regia alla XVI Rassegna del Film Industriale.
- 1988 - Carolyn Carlson. Città d’acqua:
- FIPA d’argent 1989, Cannes;
- Selezione Ufficiale Prix Italia 1989 (Menzione speciale).
- 1993 - La luna incantata:
- 1995 - Non parlo più:
- Selezione ufficiale FIPA;
- vince il Festival Internazionale di Salerno 1995[128][129][130][131][132];
- premio per la Miglior Attrice Protagonista Lorenza Indovina al Festival Internazionale di Salerno 1995;
- Anteprima al Prix Italia 1995[133][134][135][136][137] (Viene pubblicato il libro "Donne del sud" di Nicola Badalucco Mantova 1995 Ediz. Collane di Sceneggiature originali).
- 1997 - Tango (a passo di ...):
- Selezione ufficiale Festival des Films du Monde, Montreal e Film di apertura Prix Italia 1997.
- 2000 - Il Coraggio della dignità:
- Premio per la miglior regia, Festival internazionale del cinema di Salerno.
- Premio speciale della Giuria, Festival internazionale cinema d’arte di Bergamo.
Note
- ^ insieme a Ennio Lorenzini, Gian Vittorio Baldi, Giancarlo Santi, Antonio Calenda
- ^ Questa attività lo porta in contatto con Joris Ivens, Nelo Risi, Henry Stork, Michele Gandin, Vittorio De Seta, Robert Bresson e John Grierson
- ^ di Brando Giordani e Emilio Ravel
- ^ di Maurizio Barendson
- ^ di Giulio Macchi
- ^ di Renzo Arbore
- ^ L’Usignolo dell’Imperatore, su IL COMUNE SENSO DEL PUDORE (rai.it).
- ^ Mixer cultura, su raiplay.it.
- ^ di Gianni Minoli e Aldo Bruno
- ^ di Osvaldo Bevilacqua
- ^ Una città da salvare, su aamod.it.
- ^ Archivio Nazionale Cinema Impresa, Test Autocarri, su youtube.com.
- ^ trasmesso il 29-9-1971
- ^ citato in 'Giovanni Tommaso VIVERE A: TOKIO CITTÀ DEL PARADISO, su electronique.it.
- ^ [[https://www.youtube.com/channel/UCIjXNCk3i5ewxUVGHwHNo9g|Archivio Nazionale Cinema Impresa]]: Estatebambini, arancio limone e mandarino, su youtube.com. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
- ^ trasmesso il 23-3-1974
- ^ Speciali Storia, su raiplay.it.«Di Vittorio Nevano, Giorgio Gatta (1975) v. pag.526 TLV - Un'inchiesta a colori sull'odissea di una materia prima, croce e delizia del nostro secolo»
- ^ trasmesso il 9-9-1975
- ^ trasmesso il 30-5-1975
- ^ Archivio Nazionale Cinema Impresa, La lunga corsa, su youtube.com.
- ^ LE CORSE CHE PASSIONE, su giffonifilmfestival.it.
- ^ citato in 'Lo schermo a tre punte, su lazatteradellarte.it.
- ^ Candido in Sicilia: incontro con Sciascia di Vittorio Nevano e Lorenzo Mondo (1978) 56’’
- ^ trasmesso il 19-9-1980
- ^ trasmesso il 9-4-1981, su issuu.com pp 397 e 399.
- ^ Ma intv l’aborto resta sempre tabù, in L’Unità, 9-4-1981.
- ^ Si dice donna No, in Manifesto, 9-4-1981.
- ^ Aldo Moro. 55 giorni di passione., su youtube.com.
- ^ autori: Paolo Menghini, Giuliano Gallo, Virginia Piccolillo e Vittorio Nevano
- ^ autori: Virginia Piccolillo e Vittorio Nevano
- ^ La terra promessa, su imdb.com.
- ^ DEGLI DEI LA MEMORIA E DE GLI HEROI, su comingsoon.it.
- ^ Andrea Camilleri: il luogo, la memoria, su raicultura.it.
- ^ Il luogo, la memoria, su vigata.org.
- ^ Il luogo e la memoria (2006) di Vittorio Nevano, su https://iicamburgo.esteri.it/.
- ^ a b trasmesso il 1-5-1983
- ^ a b Speciale Mixer musica: Ale-o-o 1983, su Varietà 1983 - 1983 (Rai Teche).
- ^ a b trasmesso il 29-12-1982 e il 5-1-1983, su yumpu.com.
- ^ trasmesso il 26-1-1983
- ^ F. Guccini - Shomèr Ma Mi-Llailah? (live raro 1983), su youtube.com.
- ^ autori: Paolo Menghini, Giuliano Gallo, Virginia Piccolillo e Vittorio Nevano
- ^ Dicono di me...Milva (1984), su Varietà 1984 - 1985 (Rai Teche).
- ^ trasmesso il 5-1-1984, su yumpu.com.
- ^ Che fai mangi? 1984 1985, su Varietà 1984 - 1985 (Rai Teche).
- ^ trasmesso il 25-4-1988, su yumpu.com.
- ^ trasmesso il 2-6-1986, su yumpu.com.
- ^ Canto per la liberta' 1987, su Varietà 1987 - 1987 (Rai Teche).
- ^ Canto per la liberta' 1988, su Varietà 1987 - 1988 (Rai Teche).
- ^ Antonella Ruggiero - Matia Bazar in " Melò " live ( Full concert ), su youtube.com.
- ^ trasmesso il 18-4-1988, su yumpu.com.
- ^ Bianco, rosso e verde 1988, su Varietà 1987 - 1988 (Rai Teche).
- ^ trasmesso dal 26-3-1990 al 2-6-1990, su yumpu.com.
- ^ Ritira il premio ..., su Varietà 1989 - 1990 (Rai Teche).
- ^ trasmesso dal 20-6-1998 al 19-9-1998, su yumpu.com.
- ^ La principessa sul pisello 1998, su Varietà 1998 - 1999 (Rai Teche).
- ^ RAITRE: LA PRINCIPESSA SUL PISELLO, su adnkronos.com.
- ^ trasmesso il 30-11-1999
- ^ GINO CERVI: BOLOGNA CELEBRA IL CENTENARIO DELLA NASCITA), su adnkronos.com.
- ^ con Carla Fracci e Valentina Cortese al Teatro Malibran
- ^ con Fabrizio de Andrè
- ^ Provincia capitale- Genova - Creuza De Ma, su raiplay.it.«CREUZA DE MA, in uno speciale di Mixer Musica (1984), scritto da Fabrizio De André e Mauro Pagani, il cantautore genovese racconta canzone per canzone la genesi di uno dei suoi album più importanti. La lingua genovese, il Mediterraneo, la gente di mare, Genova, tutto il mondo di Faber in un'opera considerata tra i capolavori assoluti della musica italiana e internazionale.»
- ^ con Rudolf Nureyev e Patrice Dupont
- ^ trasmesso il 18-6-1987
- ^ con Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato e Francesco Baccini
- ^ trasmesso il 25-12-2001
- ^ trasmesso il 15-1-1989
- ^ CITTA' D'ACQUA, su numeridanse.tv.
- ^ Così Carolyn Carlson danza sulle acque, in Stampa sera, 3-10-1988.
- ^ Mixerdanza nel mondo, in La Stampa, 3-12-1988.
- ^ A Helsinky e Venezia si danza sull’acqua, in La Repubblica, 15-1-1989.
- ^ La Carlson magica a Venezia, in Danza e danza, Nov 1988.
- ^ trasmesso il 1-1-1989
- ^ non è danza né Tv :è videodanza, in La stampa, 22-1-1989.
- ^ E’ nata una nuova forma d’arte. Il caso italiano di ‘Mixer’, in Il giorno, 11-1-1989.
- ^ trasmesso il 20-1-1993
- ^ La Luna incantata, su supereva.it.
- ^ La luna incantata, su imdb.com.
- ^ tra cui Elisabetta Terabust, Luciana Savignano, Michele Abbondanza e Luigi Bonino
- ^ A Mixer la danza ieri e oggi, in Il Messaggero, 7-1-1990.
- ^ Le magiche notti stellate di Fiesole, in Stampa sera, 10-8-1989.
- ^ Mixer a Fiesole indossa il Tutù, in Oggi, 9-8-1989.
- ^ trasmesso il 22-12-1997
- ^ trasmesso il 13-5-2000
- ^ trasmesso il 24-12-1996
- ^ Lorenza Foschini AQUERO-quella là- regia di Vittorio Nevano, su youtube.com.
- ^ (FR) L’italie zoome sur Bernadette, in Le Journal du Centre, 19-12-1996.
- ^ scommessa Lourdes, in Avvenire, 19-12-1966.
- ^ Una sfida la notte di Natale, in La Stampa, 18-12-1966.
- ^ La madonna diventa superstar, in Corriere della sera.
- ^ trasmesso il 30-11-1999
- ^ Raidue, nella fabbrica di Dio In Eurovisione le celebrazioni per la basilica di San Pietro, su gelocal.it.
- ^ con F. Branciaroli, Alberto Sordi e Remo Girone
- ^ VITO BALLAVA CON LE STREGHE SU RAI 3, su wordpress.com.
- ^ Vito ballava con le streghe, su imdb.com.
- ^ trasmesso il 26 e il 27-10-1994
- ^ A rischio d’amore (1994), su Sceneggiati e Finction 1994 - 1998 (Rai Teche).
- ^ A rischio d'amore, su comingsoon.it.
- ^ A rischio d'amore, su imdb.com.
- ^ A rischio d’amore. Dov’è lo scandalo?, in La Repubblica, 26-10-1994.
- ^ Stasera il contestato film sulla maternità in prestito, in Il Giornale, 26-10-1994.
- ^ Fra roventi polemiche Raidue trasmette ’A rischio d’amore’, in Il giorno, 26-10-1994.
- ^ Tra le polemiche lo sceneggiato di Raidue, in Avvenire, 26-10-1994.
- ^ ‘ A rischio d’amore’ non passa la censura’, in L’Unità, 26-10-1994.
- ^ Utero in affitto, scontro sul film, in Il Tempo, 26-10-1994.
- ^ Stasera a Raidue. Prima il film, poi il dibattito, in L’unità, 6-10-1966.
- ^ A rischio di telezuffa, in La Voce, 26-10-1994.
- ^ “Marina” madre a rischio, in L’Indipendente, 26-10-1994.
- ^ Una TV a rischio di falso amore, in L’Informazione, 26-10-1994.
- ^ trasmesso il 10-12-1995
- ^ Non parlo più (1995), su Sceneggiati e Finction 1994 - 1998 (Rai Teche).
- ^ Non parlo più, su imdb.com.
- ^ con Lorenza Indovina, Anna Bonaiuto, Luigi di Berti, Daniele Liotta, Giusi Cataldo, Antonella Fattori
- ^ L’Italia vola sulle punte della Ferri. Cannes vince il film di Mixer Danza, in Il Corriere della sera, 17-1-1993.
- ^ La palma d’oro assegnata all’Italia per il film ‘La luna incantata’, in Il Messaggero, 18-1-1993.
- ^ La Luna incantata trionfa a Cannes, in Il Tempo, 18-1-1993.
- ^ Palma d’oro a ‘La luna incantata’, in L’unità, 18-1-1993.
- ^ La Palma a Mixer Danza, in Avanti, 19-1-1993.
- ^ La danza di Mixer Palma d‘oro a Cannes, in La Repubblica, 19-1-1993.
- ^ Con la luna incantata Rai due vince a Cannese rilancia la cultura Tv, in Libertà, 20-1-1993.
- ^ La danza nata per la Tv-Vice a Cannes, in Il Manifesto, 20-1-1993.
- ^ Raidue incantala Luna. Il documentario già venduto in USA e in Giappone, in Il Giorno, 20-1-1993.
- ^ Un premio a Cannes e La Ferri a Rai Due, in La Stampa, 20-1-1993.
- ^ Una tv di danza e cultura, in L’Adige, 20-1-1993.
- ^ Palma d’oro all ‘Luna’ di Nevano, in Indipendente, 19-1-1993.
- ^ Palma d’oro al film di Nevano, in Il giornale di Brescia, 18-1-1993.
- ^ Il sogno americano di Alessandra, in Amica, 4-8-1991.
- ^ Ballare per me è come fare l’amore, in Amica, -1-1993.
- ^ A Salerno trionfa il film di Nevano. Lorenza la pentita si uccide per tacere., in Il Tempo, 8-10-1995.
- ^ Una ragazza contro la mafia, in La Repubblica, 8-10-1995.
- ^ Sola contro l’omertà”, in L’unità, 8-10-1995.
- ^ Festival di Salerno. Vince non parlo più La storia di una donna che ha infranto l’omertà, in Il giorno, 8-10-1995.
- ^ Speciale Format dibattito condotto da Marrazzo sul tema del pentitismo. Ospiti il procuratore Pier Luigi Vigna, Piero Macaluso, Alfredo Biondi, Raffaele della Valle
- ^ Ragazza doc contro la mafia Aldo Grasso, in Corriere della sera, 22-1-1995.
- ^ Format. Foschini ‘Professione pentito’, in Avvenire, 22-1-1995.
- ^ Storia di Zina .collaboratrice di giustizia, in La Stampa, 22-1-1995.
- ^ Lorenza Indovina non parla più, in Gazzetta del sud, 22-1-1995.
- ^ Mafia ,dramma di una pentita, in Giornale di Brescia, 22-1-1995.
Bibliografia
- Dizionario del cinema italiano. I registi dal 1930 ai nostri giorni, Gremese Editore, Roma, 2002.
- Enzo Gentile. Amico Faber, HOEPLI.
Collegamenti Esterni
- (EN) Vittorio Nevano, su imdb.com.
- Vittorio Nevano, su giffonifilmfestival.it.
- Il documentario: intervista a Vittorio Nevano, su youtube.com.
- Teatro di Ferento, Gabriele D’Annunzio visto dal regista Vittorio Nevano, su tusciatimes.eu.
- Nazionali, su raiplay.it.