Wikipedia:Pagine da cancellare/Cefriel

Versione del 27 gen 2022 alle 15:48 di Midimarcus (discussione | contributi) (Aggiunto commento per tenere la pagina)
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Cefriel}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 29 gennaio 2022.
Andando al sodo i numeri non delineano un quadro di rilevanza enciclopedica, né lo fanno le ricadute scientifiche/sociali. --Vito (msg) 18:46, 22 gen 2022 (CET)[rispondi]


Buongiorno, vorrei capire meglio quali sono gli elementi per i quali è stata richiesta la cancellazione della voce (alla quale, ascoltando i suggerimenti di molti che ringrazio, in questi giorni si stava lavorando per migliorarla).

Per Cefriel, che non è tipicamente un'azienda, in quanto è un centro di ricerca e innovazione no-profit a partecipazione pubblico-privata, si considerano come criteri di enciclopedicità quelli di azienda. Sulla base di questi, il "3 - aziende che abbiano per prime concepito o realizzato un prodotto su cui sia stata scritta una voce in un'enciclopedia" è presente, visto che nella sezione "Risultati notevoli" (dizione ripresa su esempio di Fraunhofer Italia) è citato il primo airbag per casco brevettato da Cefriel, citato nella stessa Wikipedia. Oltre a questi altri prodotti sono stati brevettati e descritti brevemente (con fonte di riferimento l'Ufficio Italiano Brevetti del MISE).

Per il punto "6 aziende, imprese e studi che abbiano realizzato (con funzioni logistico-dirigenziali, di progettazione o di fornitura strategica) opere pubbliche, architettoniche, ingegneristiche di rilevante importanza nazionale e che siano inoltre considerate significative per innovazione, dimensioni o prestazioni", si fa riferimento nella sezione Risultati notevoli all'ecosistema digitale aperto E015, che può essere considerato infrastruttura tecnologica di rilevanza nazionale e non solo per innovazione e impatti dimensionali, riconosciuti da fonti autorevoli internazionali citate nella voce. Oltre a questo, altri sono i progetti di ricerca finanziati (cosa attestata anche da ANVUR) e riportati in questa sezione, che il Centro porta avanti e che sono significativi per innovazione e impatti su economia e società (sia a livello nazionale che internazionale).

Si potrebbero aggiungere ulteriori fonti riferibili a pubblicazioni curate da ricercatori interni Cefriel su progetti del centro (un esempio solo per far comprendere Irene Celino, https://scholar.google.com/citations?user=laVDr8cAAAAJ&hl=en) che al momento non sono stati inseriti per evitare che la voce diventasse troppo corposa e sembrasse autoreferenziale.

Come è possibile leggere nella pagina Cefriel, ho dichiarato il mio conflitto di interessi pur non percependo compenso per l'elaborazione di questa voce (collaboro con Cefriel per la parte di comunicazione e stampa occupandomi ovviamente di altro), ma mi piaceva essere trasparente e soprattutto vedere descritta una realtà come questa attraverso una voce enciclopedica che, confrontandomi anche con altri contributori, immagino Cefriel possa avere al pari di altre realtà presenti qui.

Grazie fin da ora per il confronto che potrà nascere da questa discussione --Soniamontegiove (msg) 11:24, 23 gen 2022 (CET)[rispondi]

[@ nicolabel] Aggiungo che tra i criteri di rilevanza, per rispondere al punto 8 avevo inserito una pubblicazione (di casa editrice, non autofinanziata) che ha un capitolo dedicato alla nascita di Cefriel, ma che è stata cancellata perché considerata "autopromozionale" (non ho ancora capito perché).
Mi piacerebbe poter discutere in merito alla proposta di cancellazione di questa pagina per comprenderne i motivi che sinceramente mi sfuggono. Grazie! --Soniamontegiove (msg) 20:51, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]
mah, la voce attualmente tende un po' troppo al promozionale, ma direi che la rilevanza del Cefriel c'è. -- .mau. ✉ 22:05, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]
Anche secondo me la rilevanza c'è, se non altro perché da parecchi anni svolge attività di collaborazione nonché di formazione e aggiornamento tecnico di altissimo livello a multinazionali e aziende primarie (esperienza personale diretta e molteplice). Le parti promozionali si possono depurare ma concludere che non sia rilevante mi sembra un tantino sbrigativo.--L736El'adminalcolico 22:11, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]
grazie per i commenti nel merito della voce. Qual è secondo voi la parte promozionale? Se mi aiutate a capire intanto limerei quelle parti. Visti i commenti, per favore, potreste proporre una cancellazione consensuale? Io, se non ho letto male, non ho requisiti per poterlo fare. Grazie ancora --Soniamontegiove (msg) 07:47, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 25 gennaio 2022

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 1 febbraio 2022. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 8 febbraio 2022. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere ammetto che potrei essere di parte perchè, nel mio settore, si parla spesso di Cefriel ma è proprio per questo motivo per cui non trovo ragione perchè questa pagina non abbia ragione di esistere su wikipedia.--napowiki 22:50, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Dopo aver cancellato pezzi in violazione di copyright e asciugato un po' il testo, personalmente ritengo che la voce possa restare (al limite cancellando ancora un po' di link. -- .mau. ✉ 15:37, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare le attività sono inferiori, da un punto di vista enciclopedico, a quelle di un grosso dipartimento universitario. --Vito (msg) 16:00, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Mah, forse sarò condizionato dall'esperienza personale diretta e dall'elevata familiarità che ho con questo nome (motivo per cui francamente mi ha stupito vedere questa PdC), ma sia i servizi di formazione (ampiamente utilizzati sia dalla multinazionale per cui lavoravo prima che dalla mia attuale azienda) sia i progetti di ricerca in cooperazione di cui sono al corrente mi fanno propendere decisamente per una indiscutibile rilevanza nel settore, rilevanza riconosciuta senz'altro da parte delle aziende proprio per la lunga e continuata attività in collaborazione e che secondo me va valutata dal punto di vista del peso qualitativo (che è molto elevato a quanto mi consta) e non del puro confronto quantitativo sui numeri che è significativo sì ma fino a cui certo punto. E che il riconoscimento vada ben al di là dei confini italiani è confermato anche da fonti terze, ad esempio questa che non è esattamente una partnership tra startup ma fa capo all'Unione Europea, così come questa. Ha una sede a New York e un'altra a Londra (vedi) e svolge attività anche in territorio USA (vedi), direi che la rilevanza c'è eccome. --L736El'adminalcolico 17:18, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
Che "qualità" ed "enciclopedicità" non siano sinonimi è scontato, le valutazioni di merito lasciano il tempo che trovano e non stiamo dando medagliette.
È appunto un satellite dell'hub EIT di Trento, ma quindi?
Circa le attività all'estero non sono banali, ma ce le hanno una pletora di PMI.
--Vito (msg) 19:54, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
Segue anche le PMI ma è legata anche e soprattutto al Politecnico di Milano e non collabora solo con le PMI (vedi multinazionale dove lavoravo prima ma anche dove sono ora non è una PMI).--L736El'adminalcolico 23:10, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
Con le multinazionali ci lavora un'infinità di soggetti, torniamo sempre alle dimensioni (bassine) del fatturato. Fra l'altro la sezione "risultati notevoli" è ciò che dimostra scarsa rilevanza, se è necessario indicare i clienti di uno specifico prodotto e una lista di brevetti privi di particolare rilevanza dov'è la sostanza? Ma poi vedo citati i progetti di H2020 come se fossero chissà cosa, ma in totale sono 35.350. Ripeto, parliamo dell'ordine di grandezza di un dipartimento universitario, anche meno. --Vito (msg) 01:50, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]
  Mantenere Letta la voce, inizialmente considerata borderline, avrei levato cose e riformulato. Cosa che ha fatto poi .mau e mi sembra ne è venuto fuori un ottimo lavoro. 34 anni di storia, nascere nel 1988 significava essere pioniere del digitale. Vedo brevetti e collaborazioni importanti, Welfare Champion 2020, Cool Vendor per le soluzioni IoT (internet delle cose) nel 2016 dichiarato dall'ente statunitense, hub italiano di IDSA, il Presidente del Consiglio ne inaugura la nuova sede. Appare spesso negli articoli di Il Sole 24 ore, Corriere Comunicazioni, Agenda Digitale. Non mi pare molte PMI abbiano ottenuto questi risultati. --Camelia (msg) 23:55, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Devo ammettere che non ho un debole per questo tipo di voci, tuttavia la categoria esiste (e con essa tante voci simili, assai meno curate di questa), la rilevanza mi pare evidente dalla mole di riferimenti, e l'asciugatura di [@ .mau.] è stata quanto mai opportuna ed efficace. Così com'è ora, la manterrei senza esitazioni. --Luigi Catalani (msg) 12:08, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Per completezza, io non ho mai avuto a che fare con Cefriel. Per dire, mi è capitato di leggere tweet di Alfonso Fuggetta, ma ho scoperto che è il CEO di Cefriel quando ho messo mano alla pagina ieri... -- .mau. ✉ 14:14, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Pare interessante capire quali siano le iniziative concrete di interazione tra università e imprenditoria. --

AVEMVNDI 14:37, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]