Utente:Maxperot/Sandbox2
Cristina Marino (Milano, giugno 1991) è una modella, attrice e imprenditrice italiana.
Biografia
Nata a Milano nel 1991 da padre di origine siciliana e madre di origine pugliese, frequenta da bambina l'Accademia Carcano di Milano studiando danza. Si trasferisce a Roma per intraprendere la carriera di modella e attrice, debuttando nel suo primo film in Amore 14 (film), diretta dal regista e scrittore Federico Moccia nel 2009.
Appassionata di fitness e yoga si propone sui social media e fonda un sito dedicato alla benessere e alla bellezza.
Vita privata
Nel 2015, sul set di Vacanze ai Caraibi - Il film di Natale, conosce Luca Argentero, suo futuro marito, sposato nel giugno 2021 a Città della Pieve. L'anno precedente i due hanno avuto una figlia, a cui hanno messo nome Nina Speranza.
Filmografia
Attrice
Cinema
- Amore 14 (film), regia di Federico Moccia (2009)
- Vacanze ai Caraibi - Il film di Natale, regia di Neri Parenti (2015)
- Tafanos, regia di Riccardo Paoletti (2018)
- Il talento del calabrone, regia di Giacomo Cimini (2020)
Televisione
- Casa e bottega - miniserie televisiva, Rai 1 (2013)
- Non uccidere (serie televisiva) prima stagione ep. 3 - serie televisiva, Rai 3 (2015)
- Un passo dal cielo quarta stagione - serie televisiva, Rai 1 (2017)
- L'isola di Pietro seconda stagione - serie televisiva, Canale 5 (2018)
- L'isola di Pietro terza stagione - serie televisiva, Canale 5 (2019)
Bibliografia
- Il Metodo Befancyfit, Mondadori Editore, Milano 2021
Elsa Peretti (Firenze, 1 maggio 1940 – Sant Marti Vell, 19 marzo 2021) è stata una modella e designer italiana, celebre creatrice di gioielli per Tiffany.
Biografia
Elsa Peretti, secondogenita di Ferdinando Peretti, fondatore dell'Anonima Petroli Italiana (API) e Maria Luisa Pighini, nacque a Firenze nel 1940.
[← Rientro]
Cancellato incidente in base ai criteri di enciclopedicità degli incidenti aerei
Avvisi per vandalismi Wikipedia:Gestione_del_vandalismo
Segnalazione vandalismo Wikipedia:Vandalismi_in_corso
Richieste agli amministratori Wikipedia:Richieste agli amministratori
Desola Oki | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | |||||||||
Altezza | 174[1] cm | |||||||||
Peso | 58[1] kg | |||||||||
Atletica leggera | ||||||||||
Specialità | 60 m hs, 100 m hs | |||||||||
Categoria | Allieve | |||||||||
Società | CUS Parma | |||||||||
Record | ||||||||||
60 m | 7"65 (indoor - 2016) | |||||||||
100 m | 12"07 (2016) | |||||||||
200 m | 24"41 (2016) | |||||||||
200 m | 24"93 (indoor - 2016) | |||||||||
60 m hs | 8"29 (indoor - 2017) | |||||||||
60 m hs (0,76/8,50) | 8"27 (indoor - 2016) | |||||||||
100 m hs | 13"54 (2017) | |||||||||
100 m hs (0,76/8,50) | 13"30 (2016) | |||||||||
4x100 m | 44"95 (2016) | |||||||||
4x200 m | 1'40"93 (indoor - 2015) | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Società | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 luglio 2016 | ||||||||||
Desola Oki (Fidenza, 14 luglio 1999) è un'ostacolista italiana di origini nigeriane, campionessa continentale dei 100 metri ostacoli agli Europei allievi di Tbilisi 2016.
Biografia
Nata a Fidenza da genitori nigeriani, inizia a praticare l'atletica leggera nel 2009 all'età di 10 anni (categoria Esordienti) nelle file dell'Atletica Fidenza. Sotto la guida del tecnico Maurizio Pratizzoli ha dimostrato fin da giovane le sue doti nella velocità pura e sugli ostacoli, diventando vicecampionessa italiana cadette sui 300 m hs nel 2013; nel 2014 conquista la medaglia di bronzo ai nazionali cadette sia negli 80 metri ostacoli (dopo aver fatto registrare la miglior prestazione italiana di categoria in batteria di qualificazione) che nella staffetta 4x100 m.
Doppietta di titoli italiani allieve nel biennio 2015-2016 su 60 m indoor (rispettivamente nona e quattordicesima con la staffetta 4x200 m) e 100 m hs all'aperto (rispettivamente sesta nella 4x400 m e quinta con la 4x100 m).
È stata finalista sui 60 m ostacoli indoor agli assoluti, al coperto (settima nel 2015 e quinta nel 2016); quinto posto con la staffetta 4x200 m in entrambe le edizioni.
Affronta gli assoluti di Torino 2015 e Rieti 2016 gareggiando in 4 specialità diverse: batteria sui 100 m hs, quinta con la 4x100 m e 12ª nella 4x400 m (2015); batteria nei 200 m (2016).
Nel 2015 partecipa ai Mondiali allievi a Cali (Colombia) arrivando in semifinale sui 100 m hs, mentre il 16 luglio del 2016 (due giorni dopo il suo 17º compleanno) conquista il titolo di campionessa europea sempre nei 100 m hs agli Europei allievi di Tbilisi in Georgia.
Il 22 luglio gareggia come frazionista nelle batterie della staffetta 4x100 m ai Mondiali juniores di Bydgoszcz in Polonia, non riuscendo ad andare in finale.
Record nazionali
Allieve
- 100 metri ostacoli: 13"30 ( Jesolo, 19 giugno 2016)[2]
- 60 metri ostacoli indoor: 8"27 ( Modena, 27 febbraio 2016)[3]
Cadette
- 80 metri ostacoli: 11"45 ( Borgo Valsugana, 11 ottobre 2014)[4]
Progressione
60 metri ostacoli indoor assoluti
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2016 | 8"40 | Ancona | 5-3-2016 | - |
2015 | 8"61 | Padova | 1-2-2015 | - |
100 metri ostacoli assoluti
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2016 | 13"64 | Modena | 21-5-2016 | - |
2015 | 14"26 | Piacenza | 6-6-2015 | - |
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2015 | Mondiali allievi | Cali | 100 m hs | Semifinale | 13"64 | [5] |
2016 | Europei allievi | Tbilisi | 100 m hs | Oro | 13"30 | = [6] |
Mondiali under 20 | Bydgoszcz | 4×100 m | Batteria | 45"50 | [7] | |
2017 | Europei under 20 | Grosseto | 100 m hs | Semifinale | 13"90 | |
4x100 m | Batteria | 45"11 | [8] |
Campionati nazionali
- 2 volte campionessa allieve sui 100 m hs (2015, 2016)
- 2 volte campionessa allieve sui 60 m hs (2015, 2016)
- 2013
- 2014
- Bronzo ai Campionati italiani cadetti e cadette, (Borgo Valsugana), 80 m hs - 11"68[10]
- Bronzo ai Campionati italiani cadetti e cadette, (Borgo Valsugana), 4x100 m - 48"76[11]
- 2015
- Oro ai Campionati italiani allievi e allieve indoor, (Ancona), 60 m hs - 8"38[12]
- 9ª ai Campionati italiani allievi e allieve indoor, (Ancona), 4x200 m - 1'47"27[13]
- 7ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Padova), 60 m hs - 8"63[14]
- 5ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Padova), 4x200 m - 1'40"93[15]
- Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Milano), 100 m hs - 13"62[16]
- 6ª ai Campionati italiani allievi e allieve, (Milano), 4x400 m - 4'01"49[17]
- In batteria ai Campionati italiani assoluti, (Torino), 100 m hs - 14"63[18]
- 5ª ai Campionati italiani assoluti, (Torino), 4x100 m - 47"15[19]
- 12ª ai Campionati italiani assoluti, (Torino), 4x400 m - 3'56"07[20]
- 2016
- Oro ai Campionati italiani allievi e allieve indoor, (Ancona), 60 m hs - 8"31[21]
- 14ª ai Campionati italiani allievi e allieve indoor, (Ancona), 4x200 m - 1'48"00[22]
- 5ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 m hs - 8"40[23]
- 5ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 4x200 m - 1'41"45[24]
- Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Jesolo), 100 m hs - 13"30[25]
- 5ª ai Campionati italiani allievi e allieve, (Jesolo), 4x100 m - 48"72[26]
- In batteria ai Campionati italiani assoluti, (Rieti), 200 m - 24"60[27]
Note
- ^ a b Profilo su FIDAL.it
- ^ Primati e migliori prestazioni italiane - Migliori prestazioni italiane allieve, FIDAL.it, 27 giugno 2016
- ^ Primati e migliori prestazioni italiane indoor - Migliori prestazioni italiane allievi/e indoor - Allieve - 60 m ost. (0,76), FIDAL.it, 19 aprile 2016
- ^ Primati e migliori prestazioni italiane - Migliori prestazioni italiane cadette, FIDAL.it, 27 giugno 2016
- ^ Azzurri 2015 - Allieve - Oki Desola, FIDAL.it
- ^ (EN) 1st European Athletics Youth Championships - U18 100 m hurdles Women - Final, European-Athletics.org
- ^ Luca Cassai, Mondiali U20: la 4x100 in finale con Tortu, FIDAL.it, 22 luglio 2016
- ^ Con Zaynab Dosso, Sofia Bonicalza e Dalia Kaddari.
- ^ Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2013 - 300 hs cadette, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2014 - 80 hs cadette, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2014 - 4x100 cadette, FIDAL.it
- ^ Luca Cassai, Tricolore Allievi: quattro record ad Ancona, FIDAL.it, 15 febbraio 2015
- ^ Campionati italiani allievi indoor 2015 - 4x200 metri femminile, Atletica.me
- ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2015 - 60 hs donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2015 - Staffetta 4x1 giro donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali allievi/e su pista 2015 - 100 hs allieve, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali allievi/e su pista 2015 - Staffetta 4x400 allieve, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 100 hs donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - Staffetta 4x100 donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - Staffetta 4x400 donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali allievi-allieve indoor 2016 - 60 hs allieve, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali allievi-allieve indoor 2016 - Staffetta 4x1 giro allieve, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2016 - 60 hs donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2016 - Staffetta 4x1 giro donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali su pista allievi/e 2016 - 100 hs allieve, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali su pista allievi/e 2016 - Staffetta 4x100 allieve, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2016 - 200 metri donne, FIDAL.it
Voci correlate
Collegamenti esterni
- {{Collegamenti sportivo}}
- {{TheSports|desola-oki-athletics-spf452748.html}}
- {{en}} [http://www.all-athletics.com/it/node/923728 ''Desola Oki''] su ''all-athletics.com''
- [http://atletica.me/atleta/Desola-Oki/114665 ''Desola Oki''] su ''atletica.me''
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
Velivoli prodotti
Dati tratti da [1]
Aeromobile | Origine | Tipo | Anno primo volo |
Note | Immagine |
Fokker | Germania | Aereo sperimentale | 1910 | ||
Spider 1 | Germania | Aereo sperimentale | 1910 | ||
Spider 2 | Germania | Aereo sperimentale | 1911 | ||
Spider 3 | Germania | Aereo sperimentale | 1911 | ||
Fokker V.39 | Germania | Aereo sportivo | 1918 | ||
Fokker V.40 | Germania | Aereo sportivo | 1918 | ||
Fokker V.44 | Germania | Aereo da trasporto | 1918 | Prototipo del Fokker F.I | |
Fokker V.42 | Germania | Aliante | 1919 | ||
Fokker V.45 | Paesi Bassi | 1919 | Prototipo del Fokker F.II |
Civili 1911-1945
Civili 1946-1996
Civili costruiti negli Stati Uniti
Nome | Tipo | Anno | Note |
---|---|---|---|
Fokker Universal | Aereo di linea | 1925 | |
Fokker Super Universal | Aereo di linea | 1928 | |
Fokker F.10 | Aereo di linea | 1928 | |
Fokker F.10A | Aereo di linea | 1928 | Versione allargata del Fokker F.10 |
Fokker F.11 | Idrovolante | 1928 | |
Fokker F.14 | Aereo di linea | 1929 | |
Fokker Hall | Aereo di linea | 1929 | |
Fokker F.14A | Aereo di linea | 1929 | Versione derivata dal Fokker F.14 |
Fokker F.32 | Aereo di linea | 1929 |
Militari 1911-1918
Militari 1919-1940
Nome | Tipo | Anno | Note |
---|---|---|---|
Fokker D.XVI | Aereo da caccia | 1929 | |
Fokker D.XVII | Aereo da caccia - addestratore | 1931 | |
Fokker D.XXIII | Aereo da caccia - addestratore | 1939 |
Militari 1946-1996
Nome | Tipo | Anno | Note |
---|---|---|---|
Fokker 60 | Aereo da trasporto | 1987 | Trasporto truppe e merci |
Militari costruiti negli Stati Uniti
Note
- ^ (EN) Paul van Weezepoel, Dutch Aviation, su dutch-aviation.nl. URL consultato il 31-08-2009.