Properzia de' Rossi

scultrice italiana
Versione del 6 feb 2022 alle 09:35 di Gelma (discussione | contributi) (Correzione ortografica)

Properzia de' Rossi (Bologna, 1490 circa – Bologna, 1530) è stata una scultrice e intagliatrice di gemme italiana del Rinascimento.

Ritratto di Properzia de' Rossi
File:Joseph and wife.jpg
Giuseppe e la moglie di Putifarre, formella in marmo, cm53,5x54, Bologna, Museo della Basilica di San Petronio
Annunciazione di Properzia de' Rossi, Museo civico medievale di Bologna

È considerata la prima scultrice di cui si abbia conoscenza.

Biografia

Figlia di un notaio, si formò nello studio dell'incisore bolognese Marcantonio Raimondi. Tra il 1525 e il 1526 eseguì dei lavori per la basilica di San Petronio. La sua biografia è inclusa tra le Vite del Vasari.

Opere

Opere esistenti

Opere attribuite dalle fonti e reperite:[1]

  • Giuseppe e la moglie di Putifarre, formella con rilievo di marmo cm 53,5x54, Bologna, Museo della Basilica di San Petronio
  • La moglie di Putifarre accusa Giuseppe, rilievo di marmo, cm 53x54, Bologna, Museo della Basilica di San Petronio
  • Stemma della famiglia Grassi, filigrana d'argento, parti fuse, cristallo di rocca, legno di bosso, noccioli, cm 39x22, Bologna, Museo civico medievale (inv. 2135)

Opere non reperite

Opere attribuite dalle fonti ma non reperite:

opere in scultura[2]
opere d'intaglio[3]
  • Nocciolo di pesca intagliato con la Passione di Cristo
  • Presepe intagliato in una nocciuola di pesca
  • Nocciolo di pesca con volti che ridono, Dresda, Sala degli Stemmi, Grünes Gewölbe
attività grafica[4]

Vasari riporta:

  • stampe di rame
  • disegni

Opere espunte

Da un riferimento ottocentesco:[5]

  • Nocciolo di ciliegia con incise più di cento teste, racchiuso all'interno di una corona d'oro smaltato con diamanti e perla, Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN230665261 · ISNI (EN0000 0001 1739 7786 · CERL cnp00434958 · Europeana agent/base/154261 · ULAN (EN500082950 · LCCN (ENno95023631 · GND (DE121437205 · BNE (ESXX4838221 (data) · BNF (FRcb16233487p (data)