Unity (motore grafico)

strumento di authoring integrato multipiattaforma per la creazione di videogiochi 3D
Versione del 7 feb 2022 alle 19:34 di 79.50.48.160 (discussione) (aggiunto link)

Unity è un motore grafico multipiattaforma sviluppato da Unity Technologies che consente lo sviluppo di videogiochi [1] e altri contenuti interattivi, quali visualizzazioni architettoniche o animazioni 3D in tempo reale.

Unity
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereMotore grafico (non in lista)
SviluppatoreUnity Technologies
Data prima versione8 giugno 2005
Ultima versione2021.1.15 (14 luglio 2021)
Ultima beta2021.2.0b4
Sistema operativoMicrosoft Windows
macOS
Linux
LinguaggioC#
boo
C++
c, c++, c#, unityscript (javascript(non in lista)
LicenzaEULA
(licenza non libera)
Sito webunity.com

Descrizione

L'ambiente di sviluppo Unity gira sia su Microsoft Windows sia su macOS e sia su Linux, e i giochi che produce possono essere eseguiti su Microsoft Windows, macOS, Linux, Xbox 360, PlayStation 3, PlayStation Vita, Wii, iPad, iPhone, Android, Windows Mobile, PlayStation 4, Xbox One, Wii U e Nintendo Switch. Per portare Unity su Xbox One, la compagnia ha stretto una collaborazione con la stessa Microsoft per lo sviluppo di tool appositamente studiati per la next gen della casa di Redmond, che evidentemente ha deciso di puntare in maniera decisa sull'engine in questione[2]. Può anche produrre giochi per browser web che utilizzano il plugin Unity web player, supportate su Mac e Windows.

Il web player viene utilizzato anche per la distribuzione come i widget negli Apple Macintosh. Unity ha anche la possibilità di esportare giochi alle funzionalità 3D di Adobe stage in Flash, ma alcune caratteristiche supportate dal web player non sono utilizzabili a causa di limitazioni in Flash.
Unity consente di utilizzare sia un editor per lo sviluppo / progettazione di contenuti sia un motore di gioco per l'esecuzione del prodotto finale. Unity è simile a Director, Blender Game Engine, Virtools, Torque Game Builder e Gamestudio, è inoltre possibile utilizzare un ambiente grafico integrato come metodo primario di sviluppo.

Il 12 novembre 2013 viene pubblicata la versione 4.3 che permette lo sviluppo facilitato di giochi bidimensionali e un notevole tool-kit per la creazione di GUI personalizzate.

Il 3 marzo 2015 viene presentato Unity 5, nella nuova versione migliorata vengono poste grandi aspettative, e fin dalla sua pubblicazione alcune case sviluppatrici di videogiochi iniziano la creazione di titoli come Ori and the Blind Forest e Rival Kingdoms.

Il 2 maggio 2018 viene pubblicata la versione 2018.1 con importanti aggiornamenti al motore grafico tra cui le DirectX12, ma bisogna forzare la riga di comando, poi nelle porzioni di build aggiungere le api supportate.

Con la versione 2019 oltre le innumerevoli modifiche apportate al motore grafico rendendolo più professionale e al passo con i tempi e le nuove funzioni, la novità più rilevante è la compatibilità con il visore per la realtà virtuale presente nell'apposito kit di Nintendo Labo.

A breve, molto probabilmente con la versione 2019.2 verrà introdotto il supporto a Google Stadia, il nuovo servizio di cloud gaming di Google.

Caratteristiche principali[3]

Riconoscimenti

Nel 2009, Unity Technologies è stata nominata una dei Gamasutra "Game Companies of 2009" per Unity. Nel 2010 Unity ha vinto il "Technology Innovation Award" del Wall Street Journal, nella categoria software.

Requisiti[5]

  • Sistema operativo: Windows XP SP2+, Windows 7 SP1+, Windows 8, Windows 10; Mac OS X 10.6+. Windows Vista non è supportato.
  • GPU: Scheda grafica che supporta DirectX11.

Requisiti per sviluppare per alcune piattaforme

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni