12932 Conedera
asteroide
12932 Conedera è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4239975 au e da un'eccentricità di 0,2036601, inclinata di 3,42098° rispetto all'eclittica.
| Conedera (12932 Conedera) | |
|---|---|
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 10 ottobre 1999 |
| Scopritore | Stefano Sposetti |
| Classificazione | Fascia principale |
| Designazioni alternative | 1999 TC12, 1991 ND5, 1997 CV13, 1998 HT91 |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
| Semiasse maggiore | 362630026 km 2,4239975 au |
| Perielio | 288776755 km 1,9303259 au |
| Afelio | 436483297 km 2,9176691 au |
| Periodo orbitale | 1378,47 giorni (3,77 anni) |
| Inclinazione sull'eclittica | 3,42098° |
| Eccentricità | 0,2036601 |
| Longitudine del nodo ascendente | 114,01537° |
| Argom. del perielio | 232,97527° |
| Anomalia media | 302,14008° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,481 (calcolato) |
| Ultimo perielio | 3 maggio 2018 |
| Prossimo perielio | 9 febbraio 2022 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 14,85 |
L'asteroide è dedicato a Marina Conedera, moglie dello scopritore.[1][2]
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) 12932 Conedera - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 12932 Conedera - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.