Colin Edwin

bassista australiano

Colin Edwin (Melbourne, 2 luglio 1970) è un bassista australiano.

Colin Edwin
Colin Edwin da vivo all'"Arena", a Poznań, Polonia.
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
GenereProgressive metal
Neopsichedelia
Art rock
Dream pop
Periodo di attività musicale1988 – in attività
Gruppi attualiObake
Gruppi precedentiPorcupine Tree, Telergy
Album pubblicati20
Studio15
Live3
Raccolte2
Sito ufficiale

Biografia

Era un componente del gruppo inglese progressive rock, Porcupine Tree, dove suona quasi tutte le parti di basso. È entrato a far parte del gruppo nel 1993. È anche membro degli Ex-Wise Heads, un gruppo che fonde insieme diversi generi musicali: etnico, ambient, e post-moderno; fa parte di un progetto sperimentale, chiamato Random Noise Generator.

Nel 2001 Colin ha suonato il contrabbasso nell'acclamato disco del duo inglese No-Man, che è un altro progetto del talentuoso Steven Wilson.

Colin è conosciuto per essere un grande appassionato di jazz, incorporando, inusualmente per una rock band, uno stile tipicamente jazz nei suoi pezzi. Un'altra cosa inconsueta per un bassista rock, è il fatto che il suo basso principale è stato un Wal a 4 corde senza tasti (fretless) per 13 anni finché non lo ha mandato in pensione dopo il Live Tour del 2004. Ha usato anche un Music Man StingRay e poi un MusicMan Bongo per il tour di Deadwing, che può essere visto sul DVD di Arriving Somewhere. Durante il solito periodo Colin ha adottato un Basso Spector e ha acquistato un EuroLX - Natural Oil a 4 corde. La Spector poi gli ha regalato uno dei loro modelli in scala estesa (35 pollici, mentre un basso normale ne ha 34), un Euro LX-35 color nero lucido. Quest'ultimo, grazie alla particolare lunghezza del manico che ha permesso di suonare con un'accordatura C\F\Bb\Eb senza perdere definizione di suono, è stato utile per metà del loro penultimo album, "Fear of a Blank Planet". Colin è attualmente endorser della Spector (di cui usa nei tour dei Porcupine Tree i bassi e le corde), della Basslab per i bassi, e della EBS, per amplificatori, casse e pedaliere.

Nei titoli di coda del film del 2005 Four Brothers, è nominato come Colin Balch, come anche nel libretto dell'album Deadwing.

Vecchio Equipaggiamento

  • 1994 Wal 4 corde fretless (Natural finish, tastiera in Ebano) con un Hipshot per scordare velocemente in re la corda di mi.
  • 2004 Music Man Stingray 4 corde fretted (Natural ash finish, tastiera in palissandro [1]) che è stato sostituito nel 2005 dal Music Man Bongo fretted a 4 corde (special "Stealth" flat black finish [2]), entrambi con un Hipshot installato per una scordatura veloce.
  • Amplificatore e Casse Trace Elliott AH350
  • Amplificatore Tech 21 LM300 e due casse 4x10" ("buttato via durante un tour in Europa da un negligente del luogo" [3])

Equipaggiamento Attuale

  • 2006 Spector EuroLX 4 corde (Natural Oil finish) con installato un Hipshot. [4][collegamento interrotto]
  • 2006 Spector Euro 4LX-35 4 corde accordato in C/F/Bb/Eb nero lucido. [5][collegamento interrotto]
  • BassLab Soul-IV nero (correntemente usato per le sovrincisioni nel tour di "Fear Of A Blank Planet" [6])
  • BassLab Soul-IV arancione metallizzato (correntemente usato per le registrazioni in studio) [7])
  • Amplificatore EBS TD 650 e due casse Proline Neodymium 4x10".
  • Vari effetti EBS.
  • Unità Multieffetti Boss GT6B.

Post Online dell'equipaggiamento passato e odierno di Colin Edwin [8]

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN5219153184552427100004 · ISNI (EN0000 0003 7296 5082 · Europeana agent/base/82248