D'amore si vive
film documentario del 1984 diretto da Silvano Agosti
D'amore si vive è un film documentario del 1984 diretto dal regista Silvano Agosti.[1]
{{{titolo}}} | |
---|---|
Titolo originale | D'amore si vive |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1984 |
Durata | 93 min |
Genere | documentario |
Regia | Silvano Agosti |
Produttore | Franco Piavoli |
Fotografia | Silvano Agosti |
Montaggio | Silvano Agosti, Franco Piavoli, Giuliana Zamariola |
Contenuti
Tratto da oltre nove ore di interviste prodotte per la televisione e raccolte, nella città di Parma, nel corso di due anni, il film si articola in varie sezioni dedicate ai vari aspetti e modi di vivere: tematiche quali l'amore, la tenerezza e la sensualità.
Il film è composto da sette interviste di varia durata.
- Una giovane madre parla della sua recente esperienza della maternità;
- Una donna racconta la severa educazione a cui è stata sottoposta e il cattivo rapporto con la sessualità e il proprio corpo;
- Un bambino di nove anni descrive le prime esperienze sentimentali e commenta l'atteggiamento degli adulti;
- Una ragazza tossicodipendente che si è prostituita per una sola volta e che ha intenzione di non ripetere quell'esperienza;
- Anna, una prostituta di mezza età, racconta la sua vita e le esperienze con gli uomini (lo stesso film documentario riporta che Anna morirà il giorno successivo all'intervista, dopo aver ingerito dell'acido muriatico);
- Gloria, una donna transessuale appassionata di lirica;
- Lola, una donna transgender amante degli animali che alleva piccioni.
La scena finale, in cui un ragazzo con la sindrome di Down accarezza una bambola, si ricollega alla sequenza della giovane madre.[1]
Note
- ^ a b D'amore si vive, in Mymovies.
Collegamenti esterni
- D'amore si vive, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) D'amore si vive, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) D'amore si vive, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) D'amore si vive, su FilmAffinity.
- (EN) D'amore si vive, su Box Office Mojo, IMDb.com.