Shinobi (videogioco)

videogioco del 1987

Shinobi è un Videogioco platform pubblicato nel 1987 dalla SEGA e convertito su numerose piattaforme di gioco. E' uno dei più celebri giochi platform e conta numerosi sequel.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaArcade
GenerePlatform
SviluppoSEGA
PubblicazioneSEGA
Periferiche di inputJoystick a 8 direzioni con 3 tasti
SerieShinobi

Storia

Shinobi è la storia del ninja Joe Musashi (ninja peraltro privo di cappuccio, a differenza dello standard mediatico con il quale vengono rappresentati generalmente i ninja) che deve combattere da solo contro un'organizzazione di terroristi chiamata Zeed, allo scopo di liberare i figli del clan di Oboro, rapiti da quest'organizzazione cui fa capo il misterioso Ninja mascherato, che vuole riportare l'istituzione presente durante il Giappone feudale.

Gameplay

Shinobi, pur essendo comunque un gioco a tempo, si differenzia da molti altri platform per la minor frenesia nel gioco, in quanto i nemici non vengono generati all'infinito e per lo più sostano in determinati punti dello schermo, così che si ha tempo per pensare a come agire evitando di essere colpiti. Il gioco si presenta come un platform a scorrimento orizzontale, con la possibilità di accovacciarsi a terra; i pulsanti servono, nell'ordine, per colpire (se si è distanti dal nemico si lancia uno shuriken, altrimenti si colpisce il nemico con pugni, calci o colpi di spada), saltare e utilizzare la magia ninja (ha l'effetto di ammazzare tutti i nemici presenti nello schermo, ma si può utilizzare solamente una volta per scenario; volgarmente, nella terminologia videoludica, viene chiamata bomba). Il gioco si sviluppa su due piattaforme ed è possibile passare da una all'altra utilizzando il tasto del salto e la direzione della piattaforma. Il giocatore ha a disposizione tre vite, e se si viene colpiti si perde direttamente la vita; se ci si scontra contro un nemico senza che nessuno dei due provi il colpo si viene respinti senza perdere la vita. Il gioco presenta 5 livelli, a loro volta divisi in scenari; in tutti gli scenari tranne l'ultimo del livello lo scopo è quello di salvare tutti i ragazzini rapiti che si trovano per lo scenario (alcuni di questi rilasciano bonus una volta liberati, come un bazooka da utilizzare al posto degli shuriken) e infine raggiungere l'uscita; nell'ultimo scenario per livello non ci sono ragazzini da salvare, ma bensì si affronta un boss che è vulnerabile in un solo punto del suo corpo. Al termine di ogni livello c'è un gioco bonus dove, con una visuale in prima persona, lanciando shuriken si devono eliminare tutti i ninja che vagano nello scenario prima che uno di questi raggiunga il giocatore; se si riesce nell'intento di eliminare tutti i ninja si ottiene una vita in più.

Curiosità

  • Il porting per Sega Master System è parecchio differente nell'intento di migliorare il gioco stesso: infatti il giocatore non perde la vita la prima volta che viene colpito ma ha una barra di energia; inoltre presenta in più 3 armi ad ampio raggio (coltello da lancio, granata a mano e pistola), 2 armi a corto raggio (nunchaku e manriki-gusari) e ben 8 differenti magie ninja.

Collegamenti esterni