Serie B 2021-2022
La Serie B 2021-2022 è la 120ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio che, per ragioni di sponsorizzazione, prende il nome di Serie BKT, la 113ª dall'istituzione del livello (la 90ª a girone unico).
Serie B 2021-2022 Serie BKT 2021-2022 | |
---|---|
Competizione | Serie B |
Sport | ![]() |
Edizione | 113ª (90ª di Serie B) |
Organizzatore | Lega B |
Date | dal 20 agosto 2021 al 6 maggio 2022 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | girone unico, play-off e play-out |
Sito web | legab.it |
Statistiche (al 23 febbraio 2022) | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 250 |
Gol segnati | 628 (2,51 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Stagione
Antefatti
Il 15 luglio 2021 il Consiglio Federale della FIGC ha estromesso il Chievo dal campionato di Serie B per inadempienze fiscali.[1][2] La società veronese ha presentato ricorso presso il Collegio di Garanzia del CONI contro la decisione del Consiglio Federale della FIGC, ma il 26 luglio lo stesso ricorso è stato respinto.[3] Il Chievo ha presentato, quindi, istanza cautelare monocratica presso il TAR del Lazio per impugnare la decisione del Collegio di Garanzia del CONI, ma anche questa è stata respinta.[4] Il 3 agosto la FIGC ha riammesso il Cosenza al campionato di Serie B.[5][6]
Novità
A sostituire le retrocesse Reggiana, Pescara e Virtus Entella, dalla Serie C 2020-2021 sono state promosse il Como, di ritorno in Serie B dopo cinque stagioni d'assenza, il Perugia tornato dopo una stagione d'assenza, la Ternana dopo tre stagioni d'assenza e l'Alessandria tornata nella serie cadetta dopo 46 anni, da vincente dei play-off. L'altra retrocessa, il Cosenza, è stata riammessa in cadetteria in sostituzione del Chievo, non iscritto.
A sostituire le promosse Empoli, Salernitana e Venezia, dalla Serie A 2020-2021 sono retrocesse il Benevento e il Crotone, entrambe di ritorno in cadetteria dopo una stagione, e il Parma, tornato in Serie B dopo tre stagioni trascorse nella massima serie.
La regione più rappresentata in questa stagione è la Lombardia (Brescia, Como, Cremonese e Monza) con quattro squadre. Con tre squadre la Calabria (Crotone, Reggina e Cosenza). Con due squadre ciascuna ci sono il Veneto (Cittadella e L.R. Vicenza), Emilia-Romagna (Parma e SPAL) e Umbria (Perugia e Ternana); con una squadra Campania (Benevento), Friuli-Venezia Giulia (Pordenone), Lazio (Frosinone), Marche (Ascoli), Piemonte (Alessandria), Puglia (Lecce) e Toscana (Pisa).
Resta inalterato sia il numero delle promozioni (2 dirette e una dai play-off) sia quello delle retrocessioni (3 dirette e una dai play-out). Per quanto riguarda il regolamento dei play-off, come successo per l'edizione precedente, la terza classificata non disputerà gli spareggi se avrà un margine di vantaggio di 15 o più punti dalla quarta classificata. Per quanto concerne i play-out, il distacco tra la diciassettesima e la sedicesima classificata deve essere superiore ai 4 punti.
Dal punto di vista regolamentare, viene introdotto, per la prima volta in questa categoria, l'uso della tecnologia VAR[7].
La squadra detentrice del trofeo, vinto nella stagione 2020-2021, è l'Empoli.
Avvenimenti
Girone d'andata
Alla fine del girone d'andata, la capolista è a sorpresa il Pisa, con una difesa eccellente, seguito dal Brescia e da un'altra sorpresa in positivo, la Cremonese. Bene anche Benevento, Lecce, Monza, Frosinone e Cittadella in zona playoff così come le neopromosse Perugia, Ternana e Como, a metà classifica. Dopo un inizio ottimo, la Reggina cala a metà stagione, ritrovandosi a metà classifica. Male invece il Pordenone penultimo, in netto calo dalle due stagioni precedenti, e deludono le retrocesse Parma e Crotone, soprattutto quest'ultimo, in zona retrocessione, mentre la Spal non fa molto meglio. Chiude la classifica un'altra delusione, il Vicenza, partito con ben altre ambizioni.
Calendario
Il campionato è iniziato venerdì 20 agosto 2021 con il primo anticipo del torneo, a cui sono seguite le altre partite in programma per sabato 21, domenica 22 agosto 2021. Sono previsti otto turni infrasettimanali in programma per il 21 e 22 settembre, 27 e 28 ottobre, 30 novembre e 1º dicembre, 28 e 29 dicembre 2021, 1º e 2 marzo, 15 e 16 marzo, 5 e 6 aprile e 25 aprile 2022. Sono in programma inoltre due turni per il 26 dicembre 2021 e il 18 aprile 2022, giorni di Santo Stefano e Pasquetta. Sono previste quattro soste per le Nazionali in programma per il 4 e 5 settembre, 9 e 10 ottobre, 13 e 14 novembre 2021, 26 e 27 marzo 2022.
Successivamente, a causa di diversi casi di giocatori positivi al COVID-19, i turni di campionato previsti per il 26 e 29 dicembre 2021 sono stati rinviati al 15 e 22 gennaio 2022 e sono stati aggiunti due turni infrasettimanali in programma per il 15 e 22 febbraio 2022.[8]
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Aggiornati al 6 febbraio 2022
Classifica
Aggiornata al 23 febbraio 2022.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Brescia | 47 | 25 | 13 | 8 | 4 | 39 | 24 | +15 | |
2. | Lecce | 46 | 25 | 12 | 10 | 3 | 41 | 22 | +19 | |
2. | Cremonese | 46 | 25 | 13 | 7 | 5 | 38 | 22 | +16 | |
2. | Pisa | 46 | 25 | 12 | 10 | 3 | 32 | 19 | +13 | |
5. | Monza | 44 | 25 | 12 | 8 | 5 | 40 | 27 | +13 | |
6. | Benevento | 43 | 25 | 12 | 7 | 6 | 40 | 23 | +17 | |
7. | Frosinone | 41 | 25 | 10 | 11 | 4 | 40 | 25 | +15 | |
7. | Perugia | 41 | 25 | 10 | 11 | 4 | 29 | 21 | +8 | |
9. | Ascoli | 39 | 25 | 11 | 6 | 8 | 35 | 31 | +4 | |
10. | Cittadella | 38 | 25 | 10 | 8 | 7 | 28 | 26 | +2 | |
11. | Como | 34 | 25 | 8 | 10 | 7 | 32 | 34 | -2 | |
12. | Reggina | 32 | 25 | 9 | 5 | 11 | 22 | 33 | -11 | |
13. | Parma | 29 | 25 | 6 | 11 | 8 | 29 | 30 | -1 | |
14. | Ternana | 28 | 25 | 8 | 7 | 10 | 36 | 40 | -4 | |
15. | SPAL | 27 | 25 | 6 | 9 | 10 | 31 | 37 | -6 | |
16. | Alessandria | 23 | 25 | 6 | 5 | 14 | 26 | 39 | -13 | |
17. | Cosenza | 20 | 25 | 4 | 8 | 13 | 22 | 40 | -18 | |
18. | Crotone | 15 | 25 | 2 | 9 | 14 | 25 | 42 | -17 | |
18. | Vicenza | 15 | 25 | 3 | 6 | 16 | 24 | 43 | -19 | |
20. | Pordenone | 12 | 25 | 2 | 6 | 17 | 19 | 50 | -31 |
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Sorteggio.
Risultati
Tabellone
Aggiornato al 23 febbraio 2022.
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
ALE | ASC | BEN | BRE | CIT | COM | COS | CRE | CRO | FRO | LEC | LRV | MON | PAR | PER | PIS | POR | REG | SPA | TER | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alessandria | –––– | 1-3 | 2-0 | 1-3 | 0-1 | - | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | - | - | 0-2 | 1-2 | 1-1 | - | - | - | 0-2 |
Ascoli | 3-0 | –––– | 0-2 | 2-3 | - | 1-1 | 1-0 | 1-4 | - | - | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | - | - | - | 0-1 | - |
Benevento | 4-3 | 0-2 | –––– | 0-1 | 4-1 | 5-0 | 3-0 | - | - | 1-4 | 0-0 | - | 3-1 | 0-0 | 0-0 | - | 2-1 | 4-0 | - | - |
Brescia | 1-1 | 2-0 | - | –––– | 1-1 | 2-4 | 5-1 | 1-0 | 2-2 | 2-2 | 1-1 | - | 0-2 | - | - | 0-1 | 1-0 | - | - | 1-1 |
Cittadella | - | 2-0 | 0-1 | - | –––– | 2-2 | 1-1 | 0-2 | 4-2 | - | 1-2 | 1-0 | - | 1-2 | - | 2-0 | 1-0 | - | 0-0 | - |
Como | 2-0 | 0-1 | 1-1 | - | - | –––– | 2-1 | - | 1-1 | 0-2 | 1-1 | - | - | 1-1 | 4-1 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | - | - |
Cosenza | - | 1-3 | - | 0-0 | - | 2-0 | –––– | 0-2 | 1-0 | 1-1 | - | 2-1 | - | - | 1-2 | 0-2 | - | 0-1 | 0-1 | 3-1 |
Cremonese | - | - | 1-1 | - | 2-0 | 2-0 | - | –––– | 3-2 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 3-2 | 3-1 | 0-3 | 1-1 | - | - | 1-1 | 2-0 |
Crotone | - | 2-2 | 0-2 | 0-1 | 0-0 | 2-2 | 3-3 | - | –––– | - | 0-3 | 0-1 | 1-1 | - | - | 2-1 | 4-1 | 1-1 | 1-2 | - |
Frosinone | - | 2-1 | - | 2-2 | 0-1 | 1-2 | - | - | 2-1 | –––– | 0-0 | 2-0 | - | 2-2 | 0-0 | - | 2-2 | 3-0 | 4-0 | 1-1 |
Lecce | 3-2 | - | 1-1 | - | 1-2 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 3-0 | - | –––– | 2-1 | 3-0 | 4-0 | 0-0 | - | - | 2-0 | - | 3-3 |
L.R. Vicenza | 2-1 | - | 2-3 | 2-3 | 3-3 | 0-1 | 0-0 | - | - | 0-2 | - | –––– | 1-1 | - | - | 1-3 | - | 0-1 | 1-1 | - |
Monza | 1-0 | - | - | - | 1-0 | 3-2 | 4-1 | 1-0 | - | 3-2 | - | - | –––– | - | 2-2 | 1-2 | 3-1 | 1-0 | 4-0 | 1-1 |
Parma | - | - | 1-0 | 0-1 | - | - | 1-1 | 1-2 | 1-1 | 0-1 | - | 1-0 | 0-0 | –––– | 1-1 | 1-1 | 4-1 | - | - | 2-3 |
Perugia | 1-1 | 2-3 | - | 1-0 | 1-1 | - | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 3-0 | - | 1-0 | - | - | –––– | - | 0-1 | 0-2 | - | 1-1 |
Pisa | 2-0 | 1-1 | 1-0 | - | - | - | - | - | - | 1-3 | 1-0 | 2-2 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | –––– | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 0-0 |
Pordenone | 2-0 | 0-1 | - | - | 0-1 | - | 1-1 | 2-2 | - | - | 0-1 | 2-4 | 1-4 | 0-4 | 0-1 | - | –––– | 1-1 | 1-1 | 1-3 |
Reggina | 0-4 | 1-2 | - | 0-2 | 0-1 | - | - | 1-2 | 1-0 | 0-0 | - | - | 0-0 | 2-1 | - | - | 2-0 | –––– | 2-1 | 3-2 |
SPAL | 2-3 | - | 1-1 | 0-2 | - | 1-1 | - | - | - | - | 1-3 | 3-2 | 1-1 | 2-2 | 1-2 | 0-0 | 5-0 | 1-3 | –––– | 5-1 |
Ternana | - | 2-4 | 0-2 | 0-2 | 1-1 | 1-2 | - | - | 1-0 | - | - | 5-0 | 0-1 | 3-1 | - | 1-4 | - | 2-0 | - | –––– |
Calendario
Il calendario è stato sorteggiato il 24 luglio 2021 a Ferrara.
|
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
Pisa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Classifica in divenire
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alessandria | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 4 | 4 | 7 | 8 | 8 | 8 | 11 | 14 | 14 | 14 | 17 | 17 | 17 | 20 | 21 | 22 | 23 | 23 | 23 | |||||||||||||
Ascoli | 3 | 6 | 9 | 9 | 12 | 12 | 13 | 14 | 14 | 14 | 15 | 18 | 21 | 22 | 25 | 26 | 26 | 26 | 29 | 32 | 32 | 33 | 36 | 39 | 39 | |||||||||||||
Benevento | 3 | 3 | 4 | 7 | 10 | 11 | 12 | 13 | 16 | 19 | 19 | 19 | 19 | 22 | 25 | 28 | 31 | 34 | 35 | 35 | 36 | 37 | 37 | 40 | 43 | |||||||||||||
Brescia | 3 | 6 | 9 | 10 | 11 | 14 | 14 | 14 | 17 | 18 | 21 | 24 | 27 | 27 | 30 | 30 | 33 | 34 | 37 | 38 | 39 | 40 | 43 | 44 | 47 | |||||||||||||
Cittadella | 3 | 6 | 6 | 9 | 9 | 9 | 12 | 13 | 13 | 13 | 16 | 19 | 20 | 21 | 22 | 25 | 28 | 29 | 29* | 30 | 32* | 32 | 35 | 35 | 38 | |||||||||||||
Como | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 6 | 9 | 10 | 13 | 16 | 19 | 19 | 20 | 21 | 21 | 24 | 25 | 25 | 26 | 27 | 28 | 31 | 34 | 34 | |||||||||||||
Cosenza | 0 | 0 | 3 | 4 | 7 | 10 | 10 | 11 | 11 | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | 15 | 15 | 16 | 16 | 16* | 16 | 18* | 19 | 19 | 19 | 20 | |||||||||||||
Cremonese | 3 | 3 | 6 | 9 | 9 | 12 | 15 | 16 | 16 | 17 | 18 | 19 | 22 | 22 | 23 | 26 | 29 | 32 | 35 | 35 | 38 | 41 | 44 | 45 | 46 | |||||||||||||
Crotone | 1 | 1 | 2 | 3 | 3 | 3 | 4 | 7 | 7 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 11 | 11* | 12 | 14* | 14 | 14 | 14 | 15 | |||||||||||||
Frosinone | 1 | 4 | 5 | 8 | 9 | 10 | 10 | 11 | 14 | 15 | 18 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 25 | 28 | 31 | 34 | 37 | 37 | 37 | 38 | 41 | |||||||||||||
Lecce | 0 | 1 | 2 | 5 | 8 | 11 | 14 | 15 | 16 | 17 | 20 | 23 | 24 | 25 | 28 | 31 | 31 | 31* | 34 | 37 | 41* | 42 | 43 | 46 | 46 | |||||||||||||
L.R. Vicenza | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 | 4 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7* | 8 | 11* | 12 | 13 | 14 | 15 | |||||||||||||
Monza | 1 | 4 | 5 | 6 | 6 | 9 | 9 | 10 | 13 | 14 | 17 | 18 | 21 | 22 | 25 | 28 | 31 | 31 | 32 | 35 | 35 | 38 | 41 | 41 | 44 | |||||||||||||
Parma | 1 | 4 | 7 | 7 | 7 | 8 | 9 | 10 | 10 | 13 | 16 | 16 | 17 | 18 | 18 | 19 | 20 | 23 | 23* | 23 | 25* | 28 | 28 | 28 | 29 | |||||||||||||
Perugia | 3 | 3 | 4 | 5 | 8 | 9 | 10 | 13 | 14 | 14 | 17 | 17 | 20 | 21 | 22 | 25 | 26 | 27 | 28 | 28 | 31 | 34 | 37 | 38 | 41 | |||||||||||||
Pisa | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 | 16 | 19 | 19 | 20 | 21 | 22 | 22 | 25 | 28 | 29 | 32 | 35 | 38 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 45 | 46 | |||||||||||||
Pordenone | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 4 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 11 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | |||||||||||||
Reggina | 1 | 4 | 5 | 8 | 9 | 10 | 10 | 13 | 16 | 19 | 19 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 23 | 23 | 23 | 23 | 26 | 29 | 32 | 32 | |||||||||||||
SPAL | 0 | 3 | 4 | 4 | 7 | 7 | 8 | 9 | 10 | 13 | 13 | 14 | 14 | 17 | 17 | 20 | 20 | 20 | 21 | 22 | 23 | 23 | 23 | 24 | 27 | |||||||||||||
Ternana | 0 | 0 | 0 | 1 | 4 | 7 | 7 | 10 | 13 | 13 | 13 | 16 | 17 | 18 | 21 | 22 | 22 | 23 | 23 | 24 | 27 | 28 | 28 | 31 | 31 |
NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti).
Classifiche di rendimento
Rendimento andata-ritorno
Aggiornato al 23 febbraio 2022.
Andata | Ritorno | ||
Pisa | 38 | Perugia | 13 |
Brescia | 37 | Monza | 12 |
Lecce | 37 | Cremonese | 11 |
Benevento | 35 | Ascoli | 10 |
Cremonese | 35 | Brescia | 10 |
Monza | 32 | Frosinone | 10 |
Frosinone | 31 | Como | 9 |
Cittadella | 30 | Lecce | 9 |
Ascoli | 29 | Reggina | 9 |
Perugia | 28 | Benevento | 8 |
Como | 25 | Pisa | 8 |
Parma | 24 | Ternana | 8 |
Ternana | 23 | Cittadella | 8 |
Reggina | 23 | Alessandria | 6 |
SPAL | 21 | SPAL | 6 |
Alessandria | 17 | L.R. Vicenza | 5 |
Cosenza | 17 | Parma | 5 |
Crotone | 12 | Pordenone | 4 |
L.R. Vicenza | 10 | Cosenza | 3 |
Pordenone | 8 | Crotone | 3 |
Rendimento casa-trasferta
Aggiornato al 23 febbraio 2022.
Casa | Trasferta | ||
Monza | 29 | Brescia | 29 |
Lecce | 28 | Ascoli | 26 |
Cremonese | 26 | Perugia | 24 |
Pisa | 24 | Pisa | 22 |
Benevento | 24 | Cremonese | 20 |
Frosinone | 21 | Frosinone | 20 |
Cittadella | 18 | Cittadella | 20 |
Brescia | 18 | Benevento | 19 |
Perugia | 17 | Lecce | 18 |
Como | 17 | Como | 17 |
Reggina | 17 | Reggina | 15 |
Ternana | 16 | Ternana | 15 |
Alessandria | 15 | Parma | 15 |
Cosenza | 14 | Monza | 15 |
Parma | 14 | SPAL | 13 |
SPAL | 14 | Alessandria | 8 |
Ascoli | 13 | L.R. Vicenza | 8 |
Crotone | 12 | Cosenza | 6 |
Pordenone | 7 | Pordenone | 5 |
L.R. Vicenza | 7 | Crotone | 3 |
Primati stagionali
Aggiornati al 23 febbraio 2022.
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Brescia e Cremonese (13)
- Maggior numero di pareggi: Frosinone, Parma e Perugia (11)
- Maggior numero di sconfitte: Pordenone (17)
- Minor numero di vittorie: Crotone e Pordenone (2)
- Minor numero di pareggi: Alessandria e Reggina (5)
- Minor numero di sconfitte: Lecce e Pisa (3)
- Miglior attacco: Lecce (41 gol fatti)
- Peggior attacco: Pordenone (19 gol fatti)
- Miglior difesa: Pisa (19 gol subiti)
- Peggior difesa: Pordenone (50 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Lecce (+19)
- Peggior differenza reti: Pordenone (-31)
- Miglior serie positiva: Lecce (15, 2ª-16ª giornata)
- Peggior serie negativa: L.R. Vicenza (6, 1ª-6ª giornata)
- Maggior numero di vittorie consecutive: Benevento (5, 14ª-18ª giornata) e Pisa (5, 1ª-5ª giornata)
Partite
- Partita con più gol: Benevento-Alessandria 4-3 (7, 1ª giornata)
- Maggior scarto di gol: SPAL-Pordenone, Ternana-L.R. Vicenza e Benevento-Como 5-0 (5 - 2ª, 9ª, 25ª giornata)
- Maggior numero di reti in una giornata: 35 (2ª e 5ª giornata)
- Maggior numero di espulsioni in una giornata: 5 (18ª giornata)
Individuali
Classifica marcatori
Aggiornata al 23 febbraio 2022
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
13 | 3 | Massimo Coda | Lecce | |
11 | Gabriel Strefezza | Lecce | ||
10 | Gianluca Lapadula | Benevento | ||
9 | Gabriel Charpentier | Frosinone | ||
9 | 1 | Simone Corazza | Alessandria | |
9 | 1 | Manuel De Luca | Perugia | |
8 | Alfredo Donnarumma | Ternana | ||
8 | Dany Mota | Monza | ||
8 | César Falletti | Ternana | ||
7 | Cristian Buonaiuto | Cremonese | ||
7 | Orji Okwonkwo | Cittadella | ||
7 | 1 | Alberto Cerri | Como | |
7 | 2 | Andrej Gălăbinov | Reggina | |
7 | 2 | Enrico Baldini | Cittadella | |
7 | 3 | Federico Dionisi | Ascoli | |
6 | 1 | Lorenzo Lucca | Pisa | |
6 | Samuele Mulattieri | Crotone | ||
6 | Lorenzo Colombo | SPAL | ||
6 | Alessio Zerbin | Frosinone | ||
6 | Stefano Moreo | Brescia |
Note
- ^ Chievo escluso dalla serie B. Fuori dalla LegaPro 5 club, su repubblica.it, 15 luglio 2021.
- ^ Comunicato ufficiale FIGC 12/A (PDF), su figc.it, 16 luglio 2021.
- ^ Chievo addio: ufficiale l'esclusione dalla Serie B, su repubblica.it, 26 luglio 2021.
- ^ Chievo, il Tar respinge il ricorso. Ufficiale il ripescaggio del Cosenza, su repubblica.it, 3 agosto 2021.
- ^ Comunicato ufficiale FIGC 44/A (PDF), su figc.it, 3 agosto 2021.
- ^ Comunicato ufficiale FIGC 46/A (PDF), su figc.it, 4 agosto 2021.
- ^ Var in B dalla prima giornata, su legab.it, 27 luglio 2021. URL consultato il 27 luglio 2021.
- ^ Il campionato riprende il 15 gennaio, su legab.it, 23 dicembre 2021.
- ^ Mister Marco Zaffaroni sollevato dall'incarico, su ilcosenza.it, 6 dicembre 2021.
- ^ Roberto Occhiuzzi torna sulla panchina del Cosenza Calcio, su ilcosenza.it, 7 dicembre 2021.
- ^ Mister Roberto Occhiuzzi sollevato dall'incarico, su ilcosenza.it, 17 febbraio 2022.
- ^ PIERPAOLO BISOLI È IL NUOVO ALLENATORE DEL COSENZA CALCIO, su ilcosenza.it, 17 febbraio 2022.
- ^ Modesto sollevato dall’incarico, Marino è il nuovo allenatore, su fccrotone.it, 29 ottobre 2021.
- ^ Marino sollevato dall'incarico: Modesto torna in panchina, su fccrotone.it, 10 dicembre 2021. URL consultato l'11 dicembre 2021.
- ^ Ufficiale: interrotto il rapporto con mister Di Carlo, su lrvicenza.net, 22 settembre 2021.
- ^ Ufficiale: Cristian Brocchi nuovo Allenatore Responsabile della Prima Squadra, su lrvicenza.net, 22 settembre 2021.
- ^ ENZO MARESCA SOLLEVATO DALL'INCARICO, su parmacalcio1913.com, 23 novembre 2021.
- ^ GIUSEPPE IACHINI È L'ALLENATORE CROCIATO, su parmacalcio1913.com, 23 novembre 2021.
- ^ COMUNICAZIONE UFFICIALE CONDUZIONE TECNICA, su pordenonecalcio.com, 30 agosto 2021.
- ^ MASSIMO RASTELLI NUOVO ALLENATORE DEL PORDENONE, su pordenonecalcio.com, 31 agosto 2021.
- ^ COMUNICAZIONE UFFICIALE GUIDA TECNICA, su pordenonecalcio.com, 16 ottobre 2021.
- ^ BENTORNATO MISTER BRUNO TEDINO!, su pordenonecalcio.com, 18 ottobre 2021.
- ^ Esonerato mister Aglietti, su reggina1914.it, 13 dicembre 2021.
- ^ MIMMO TOSCANO TORNA IN AMARANTO, su reggina1914.it, 14 dicembre 2021.
- ^ ESONERO MISTER TOSCANO, su reggina1914.it, 23 gennaio 2022.
- ^ ROBERTO STELLONE È IL NUOVO TECNICO AMARANTO, su reggina1914.it, 24 gennaio 2022.
- ^ MISTER CLOTET SOLLEVATO DALL’INCARICO DI RESPONSABILE TECNICO DELLA PRIMA SQUADRA SPAL, su spalferrara.it, 5 gennaio 2022.
- ^ ROBERTO VENTURATO E’ IL NUOVO RESPONSABILE TECNICO DELLA PRIMA SQUADRA SPAL, su spalferrara.it, 5 gennaio 2022.
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Serie B 2021-2022
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serie B 2021-2022