Ursula (Disney)
Ursula è un personaggio della Disney, ispirata alla Strega del mare della fiaba La sirenetta e apparsa inizialmente come antagonista principale del film d'animazione del 1989 La sirenetta. È doppiata da Pat Carroll nella versione originale, e dall'attrice Sonia Scotti nel doppiaggio italiano.
| Ursula | |
|---|---|
| Lingua orig. | Inglese |
| Autore | Ruben Aquino |
| Studio | Walt Disney Studios |
| 1ª app. | 1989 |
| Voce orig. | Pat Carroll |
| Voci italiane |
|
| Caratteristiche immaginarie | |
| Specie | Creatura ibrido tra donna e polpo |
| Sesso | Femmina |
| Poteri | Magia |
Aspetto
Poiché la storia originale di Andersen non descrive l'aspetto della strega del mare gli autori si sono presi molte libertà nel disegnarla, ispirandosi all'attore e drag queen Divine[1]. La metà superiore del suo corpo è quella di una donna obesa, con capelli bianchi, la pelle glicine, e un neo sul lato sinistro del mento, mentre la metà inferiore è quella di un polpo nero e con sei tentacoli nero-violacei; nella serie televisiva la sua specie è indicata come Octopunni. Originariamente, tuttavia, il personaggio non era stato concepito come una cecaelia, infatti vi sono concept art che la ritraggono come una razza, una creatura ibrida oppure semplicemente una sirena molto grassa ed in una di queste versioni doveva essere la sorella di Re Tritone, ma la scena che menziona tutto questo fu tagliata (nel film Ursula afferma solo che ai suoi tempi viveva a palazzo prima di essere bandita ed esiliata). L'idea venne poi ripresa nel musical The Little Mermaid (sempre della Disney) dove appare, appunto, come zia di Ariel.
Personalità
Ursula è infida, crudele, malvagia, vendicativa, pigra, raffinata, vanitosa e avida di potere.
Poteri e abilità
È una strega con un talento nel campo della magia, capace di elaborare pozioni e incantesimi di pari effetto a quelli del tridente di Re Tritone. Ursula è inoltre un'astuta manipolatrice che sfrutta i disperati (Ariel compresa) per ottenere da loro ciò che vuole, ostacolandoli a loro insaputa e trasformandoli in bizzarri esseri, simili a delle piante di fondo, quando scade il contratto magico che le vittime hanno firmato in cambio dell'aiuto di Ursula. I suoi tentacoli agiscono come delle braccia supplementari e le sono molto d'aiuto per nuotare, afferrare, manipolare oggetti, eccetera. Come tutti gli abitanti del Popolo del Mare, Ursula può respirare sott'acqua. Inoltre, dispone anche di una grande forza fisica che la rende in grado di sollevare oggetti molto pesanti.
Biografia del personaggio
Ursula appare per la prima volta ne La sirenetta nel 1989, meditando di usare Ariel per vendicarsi di Re Tritone, che l'ha cacciata dal palazzo reale. Sigla un contratto con Ariel, trasformandola in un'umana per tre giorni. In cambio la sirenetta le cede la sua voce, che la strega racchiude nella sua conchiglia magica. Vedendo poi che Ariel sta conquistando Eric e gli ha quasi rubato il bacio del vero amore, unica cosa che farà restare per sempre umana Ariel, Ursula decide di intervenire: si trasforma in una bellissima ragazza di nome Vanessa, e usa la voce di Ariel per irretire il principe Eric. Poco prima del matrimonio, quando l'inganno di Ursula è scoperto, Ariel parte alla riscossa, aiutata dai suoi amici animali. In particolare il gabbiano Scuttle manda in frantumi la conchiglia in cui è intrappolata la voce di Ariel, così che la giovane ottiene di nuovo la possibilità di parlare. Ora Ariel e Eric si possono riabbracciare, ma il sole tramonta sul terzo giorno e Ariel ritorna ad essere una sirena. Ursula, riconquistato il suo vero aspetto, la afferra e la trascina in mare. In seguito, dopo che Re Tritone scambia la firma di Ariel con la sua e dopo di che diviene un'anima perduta, uno strano esserino verde, essa si impadronisce del tridente e dopo una breve colluttazione con Ariel ed Eric, uccide per sbaglio Flotsam e Jetsam, le sue adorate murene. Infuriata, diventa gigantesca e comincia a plasmare il mare secondo il suo volere, creando tempeste e giganteschi vortici d'acqua. Uno di questi è talmente forte da disincagliare una nave naufragata ed Eric approfitta della situazione per prenderne il comando. Mentre ciò accade, Ursula si sfoga con Ariel colpendola ripetutamente coi raggi del tridente magico facendola così cadere nel votice d'acqua che ha creato, finché non decide di darle il colpo di grazia colpendola con un enorme raggio del tridente. Non si accorge però della nave guidata da Eric e, vedendola all'ultimo momento, viene trafitta dal suo bompresso nell'area addominale. Ferita mortalmente, Ursula grida in agonia e un fulmine colpisce il bompresso che fulmina ed elettrifica la strega del mare, fino a toglierle l'ultimo alito di vita. Ella cade paralizzata e sbatte sulla nave, mentre Eric salta e cade in mare e, nuotando, arriva alla riva della spiaggia, salvandosi. Ursula, invece, riacquista le sue originali dimensioni e cerca disperatamente coi suoi tentacoli di rimuovere il relitto, ma muore, assieme all'incantesimo che teneva molte persone sotto la sua prigiona.
Nel seguito direct-to-video del 2000, La sirenetta II: ritorno agli abissi, viene sostituita dalla sorella Morgana, che nonostante la sua rivalità (viene infatti rivelato che la madre aveva sempre preferito Ursula a Morgana), deciderà di vendicarsi con il solito scopo: impossessarsi di Atlantica, del tridente e di tutto l'oceano. Viene inoltre ricordato di come ella fosse ben vista dalla madre di entrambe, in quanto aveva una maggiore dimestichezza nella magia nera.
Altre apparizioni
Ursula appare saltuariamente nella serie televisiva del 1992 La sirenetta - Le nuove avventure marine di Ariel, ambientata come il 3º film Disney un anno prima del film originale, sempre accompagnata da Flotsam e Jetsam. In un episodio Ursula guida la sua razza, gli Octopunni, in due rivolte contro Re Tritone, creando dei falsi tridenti per sconfiggere il sovrano di Atlantica. Non è chiaro se Ursula sia o meno la regina di tale specie. Il personaggio appartiene inoltre al franchise Cattivi Disney ed è una dei cattivi mostrati nel lungometraggio C'era una volta Halloween, oltre ad apparire nella serie televisiva House of Mouse - Il Topoclub (2001-2004) come un ospite fisso. Ha un ruolo di rilievo nella rivolta dei cattivi, come una degli antagonisti secondari, nel lungometraggio speciale di Halloween di quest'ultima serie (Topolino e i Cattivi Disney) dove è una dei collaboratori di Jafar insieme a Uncino e Crudelia De Mon. Appare in diversi videogiochi della serie Kingdom Hearts.
Ursula appare tra gli antagonisti della quarta stagione della serie televisiva C'era una volta, interpretata da Merrin Dungey, doppiata da Rachele Paolelli e Laura Lenghi nella versione italiana.
Nel film Descendants 2 del 2017 è interpretata da Whoopi Goldberg ed è doppiata da Ludovica Modugno nella versione italiana.
Compare nello speciale TV The Little Mermaid Live!, interpretata da Queen Latifah. Ursula verrà interpretata dal l'attrice Melissa McCarthy nel remake Live Action de "La sirenetta (film)" diretto da Rob Marshall previsto al cinema nel 2022.
Musical
Nel musical The Little Mermaid Ursula è (come già accennato) la sorella di re Tritone e quindi zia di Ariel: i due fratelli, come rivelato nel musical con la canzone I Want the Good Times Back (Vorrei tornare ai bei tempi), avevano ricevuto dal padre Poseidone (il dio del mare della mitologia greca) ognuno un oggetto magico (il tridente per Tritone, la conchiglia magica Nautilus nel caso della strega) e morto lui, del genitore ognuno aveva avuto per sé metà degli oceani. Ursula però si dimostrò una tiranna spietata che utilizzava la magia per il suo piacere personale, per cui Tritone la depose unificando nuovamente i mari.
Altre differenze nella trama del musical sono l'assenza dell'alter ego umano di Ursula (Vanessa) e il fatto che lei non abbia bisogno di Flotsam e Jetsam per spiare gli altri, utilizzando direttamente la sua conchiglia magica.
Doppiatrici
- Ulla Tapaninen (Finlandese): per il doppiaggio del 1990 e il ridoppiaggio del 1998.
- Ella Shpahovsky (Bulgaro)
- Elisabeth Chouvalidze (Francese canadese)
- Micheline Dax (Francese): per il doppiaggio del 1990 e il ridoppiaggio del 1998.
- Ivana Vlkov Wagner (Croato)
- Valérie Zawadska (Boemo)
- Kirsten Rolfes (Danese)
- Mori Kumiko (Giapponese): per il doppiaggio del 1991 e il ridoppiaggio del 1997.
- Nelly Frijda (Olandese)
- Rachel Atlas (Ebraico)
- Margrét Vilhjálmsdóttir (Islandese)
- Matilde Conesa (Spagnolo)
- Zeze Motta (Brasiliano): per il doppiaggio del 1989 e il ridoppiaggio del 1998.
- Maria Cordero (Cantonese)
- Eva Schubert (Ungherese)
- Hanan Youssef (Arabo)
- Narparpet Kaewdonchailerd (Thailandese): per il doppiaggio del 1990 e il ridoppiaggio del 1998.
- Vilma Tzakiri Greco: per il ridoppiaggio del 1998.
- Stanislawa Celinska (Polacco)
- Goeksel Kortay (Turco)
- Jeongja Park (Coreano): per il doppiaggio del 1991 e il ridoppiaggio del 1997.
- Anastasia Mintzkovskaya (Russo)
- Beate Hasenau (Tedesco): per il doppiaggio del 1990 e il ridoppiaggio del 1998 e anche per il doppiaggio austriaco.
- Serena Olviedo (Spagnolo Latino)
- Cucha Cavalheiro (Portoghese)
- Ema Andrea (Albanese)
Accoglienza
Quando La sirenetta è uscito per la prima volta nel 1989, i critici cinematografici e il pubblico hanno immediatamente accolto Ursula come uno dei migliori cattivi Disney, così come uno dei cattivi più forti e potenti dello studio in diversi anni.[2][3] Il critico Roger Ebert ha definito Ursula "la cattiva Disney più soddisfacente dai tempi della regina cattiva di Biancaneve e i sette nani".[4] Samantha Rullo ha recensito Ursula come un personaggio "molto più interessante" della stessa Ariel, elogiandola per "avere i migliori capelli e trucco di qualsiasi cattivo Disney".[5] I critici hanno concordato sul fatto che Ursula abbia svolto un ruolo importante nel successo complessivo de La sirenetta.[6]
Venerata come la preferita dai fan,[7] Ursula si è affermata come uno dei personaggi più iconici della Disney;[8][9] è ampiamente considerata come uno dei cattivi "classici" dello studio.[10][11][12][13] Il personaggio è considerato uno dei più grandi cattivi Disney di tutti i tempi.[14] Ursula è in cima alla classifica dei cattivi Disney di E!; l'autore John Boone ha concluso che "Non ci sarà mai un cattivo Disney più perfidamente meraviglioso di Ursula."[15] Su Yahoo! Movies hanno classificato Ursula al terzo posto, elogiandola "per essere stata la prima donna cattiva della Disney a ottenere una sua canzone".[16] Nel frattempo, Rolling Stone ha incluso la sequenza culminante in cui Ursula diventa un gigante nell'elenco della rivista dei "12 momenti più spaventosi nei film per bambini", paragonando la sequenza all'iconica scena della doccia nel film horror Psycho (1960),[17] mentre BuzzFeed ha classificato la morte del personaggio al quinto posto nella "classifica definitiva delle morti più orribili dei cattivi Disney" del sito.[18]
Il tipo di corpo di Ursula è stato accolto positivamente dal pubblico; da allora il personaggio è stato riconosciuto come un simbolo di positività del corpo.[19] HelloGiggles crede che "Ursula ha l'immagine corporea più positiva" tra tutti i cattivi della Disney: "Potrebbe non essere una taglia zero, come gli altri cattivi ed eroine, ma è altrettanto sicura di sé. È sexy, è affascinante e lei mostra le sue curve senza scuse."
Oh My Disney ha classificato la battuta di Ursula "La figlia di Tritone sarà mia! Suo padre volerà per salvarla! Voglio vederlo dimenarsi come un verme attaccato all'amo!" la quinta citazione più sinistra di un cattivo Disney".[20]
Note
- ^ Elizabeth Bell, Lynda Haas e Laura Sells, From Mouse to Mermaid: The Politics of Film, Gender, and Culture, United States, Indiana University Press, 1995, p. 182, ISBN 978-0-253-20978-8.
- ^ (EN) THE LITTLE MERMAID - 3D Blu-ray review, su moviemet.com. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2014).
- ^ (EN) THE LITTLE MERMAID (1989) (3D Blu-ray combo), su familyhometheater.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) THE LITTLE MERMAID, su rogerebert.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) 6 Disney Villains With More Movie Potential Than 'Maleficent', su bustle.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) "The Little Mermaid (1989)", su dustinputman.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) Disney's 9 Most Wicked Animated Villains, su collider.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) Top Ten Animated Disney Villains, su boxofficescoop.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) Disney's scariest villains, su cnn.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) Ursula, su disney.go.com. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2010).
- ^ (EN) A Definitive Ranking Of 25 Classic Disney Villains, su m.huffpost.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) 20 Greatest Classic Disney Villains, su popoptiq.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) 11 Classic Disney Villains, Ranked By How Well They’d Survive In Jail, su cinemablend.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) Angelina Jolie's 'Maleficient' Premiere Is Upon Us: Gear Up With Our Top 10 Favorite Villains, su bustle.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) All of the Disney Villains, Ranked, su eonline.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) Ranking the 12 most famous Disney villains from worst to best, su ca.movies.yahoo.com. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2020).
- ^ (EN) 'The Little Mermaid' (1989): Ursula, Supersized, su rollingstone.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) A Definitive Ranking Of The Most Horrific Disney Villain Deaths, su buzzfeed.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) 6 Life Lessons I Learned From Disney Villains, su hellogiggles.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ (EN) THE DEFINITIVE RANKING OF THE MOST SINISTER DISNEY VILLAIN QUOTES, su ohmy.disney.com. URL consultato il 6 gennaio 2021.
