Silvio Fauner

fondista italiano
Versione del 8 mar 2022 alle 00:35 di IrishBot (discussione | contributi) (Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}})

Silvio Fauner (San Pietro di Cadore, 1º novembre 1968) è un allenatore di sci nordico ed ex fondista italiano.

Silvio Fauner
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza183 cm
Peso73 kg
Sci di fondo
SquadraCarabinieri
Termine carriera2006
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 2 2
Mondiali 1 2 4

Vedi maggiori dettagli

Biografia

Carriera sciistica

In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo risultato di rilievo il 15 dicembre 1987 nella 30 km a tecnica libera di Castelrotto (57°), il primo podio il 9 dicembre 1991 nella 25 km a tecnica classica di Silver Star (3°) e la prima vittoria il 1º marzo 1991 nella staffetta di Lahti[1]. In carriera è risultato una volta terzo in classifica generale, nel 1994-1995, e una volta terzo in quella di sprint, nel 1996-1997.

In carriera ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali (Albertville 1992, Lillehammer 1994, Nagano 1998 e Salt Lake City 2002), vincendo cinque medaglie, e a sei dei Campionati mondiali, vincendo sette medaglie. In campo olimpico destò eccezionale interesse la vittoria ottenuta in Norvegia ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, quando come ultimo frazionista della staffetta 4x10 km batté in volata Bjørn Dæhlie, consentendo all'Italia di strappare la medaglia d'oro alla squadra di casa, data da tutti come favorita[2]. Nonostante il risalto che ebbe questa vittoria, Fauner considera come suo più grande successo l'oro vinto nella 50 km ai Mondiali di Thunder Bay del 1995, impresa che gli consentì di uguagliare il suo idolo d'infanzia, Maurilio De Zolt[senza fonte].

Negli ultimi anni della sua carriera agonistica, dopo i Mondiali del 2003 e fino al 2006, partecipò esclusivamente a gare di lunga distanza, per lo più di Marathon Cup.

Carriera da allenatore

Dal 2006[3] è direttore tecnico della squadra nazionale italiana di fondo, sia maschile sia femminile[4].

Altre attività

Nella Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 è stato uno dei protagonisti dell'ultima parte della staffetta della fiamma olimpica assieme ai compagni del quartetto vincente nella 4x10 km di Lillehammer[5]: Fauner, De Zolt, Marco Albarello e Giorgio Vanzetta ricevettero la torcia da Alberto Tomba per consegnarla poi a Piero Gros[senza fonte], campione olimpico nello slalom speciale ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3º nel 1995
  • 24 podi (15 individuali, 9 a squadre[7]), oltre a quelli conquistati in sede olimpica o iridata e validi ai fini della Coppa del Mondo:
    • 5 vittorie (2 individuali, 3 a squadre)
    • 8 secondi posti (5 individuali, 3 a squadre)
    • 11 terzi posti (8 individuali, 3 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
1º marzo 1991 Lahti   Finlandia 4x10 km
(con Maurilio De Zolt, Giorgio Vanzetta e Alfred Runggaldier)
3 febbraio 1996 Seefeld in Tirol   Austria Sprint a squadre TL
(con Fulvio Valbusa)
11 gennaio 1997 Hakuba   Giappone 10 km TC
12 gennaio 1997 Hakuba   Giappone 25 km PU

Legenda:
PU = inseguimento
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

Onorificenze

«Atleta della sezione sport invernali del Centro Sportivo Carabinieri, di rinomanza mondiale per i risultati di massimo livello conseguiti in competizioni internazionali di sci di fondo, dando ancora una volta prova di eccezionali qualità sportive ed elevato temperamento agonistico, conquistava la Medaglia d'Oro nella staffetta 4 x 10 km di fondo e quella di Bronzo nella 15 km ai XVII Giochi Olimpici. Concorreva così ad elevare, in Italia ed all'estero, il prestigio dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito. Lillehammer (Norvegia), 12 - 27 febbraio 1994»
— 10 gennaio 1995[8]
«Atleta della sezione sport invernali del centro sportivo Carabinieri, dando prova di eccezionali qualità sportive ed elevato temperamento agonistico, partecipava ai XVIII giochi olimpici, conquistando la medaglia d'argento nella staffetta 4x10 km e la medaglia di bronzo nello sci di fondo km 30 tecnica classica, concorrendo così ad elevare, in Italia e all'Estero, il prestigio dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito. Nagano (Giappone), 7-22 febbraio 1998»
— 4 ottobre 1999[8]
«Campione mondiale»
— Roma, 1995.[9]

Note

  1. ^ Profilo di Alfred Runggaldier su Fondoitalia.it, su fondoitalia.it. URL consultato il 17 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 16 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2009).
  3. ^ Gianluca Colletta, Sci di fondo: Fauner, condizioni meteo possono penalizzare gli azzurri, in Nannimagazine.com, 12 gennaio 2010. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  4. ^ Deliberati i quadri tecnici federali [collegamento interrotto], in Skitime.it, 28 aprile 2011. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  5. ^ "L'emozione olimpica della Cerimonia d’Apertura" sul sito ufficiale Torino 2006, su torino2006.it. URL consultato il 16 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2012).
  6. ^ a b c d e f g h i j Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  7. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
  8. ^ a b c "Fauner Sig. Silvio " sul sito ufficiale della Presidenza della Repubblica italiana, su quirinale.it. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  9. ^ Benemerenze sportive di Silvio Fauner, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 21 marzo 2019.

Collegamenti esterni