Christopher Pike (personaggio)

personaggio immaginario dell'universo di Star Trek

Christopher Pike è un personaggio dell'universo fantascientifico di Star Trek.

Christopher Pike
Il capitano Pike ai tempi della missione su Talos IV
UniversoStar Trek
Lingua orig.Inglese
AutoreGene Roddenberry
1ª app. inStar Trek
Ultima app. inStar Trek: Strange New Worlds
Interpretato da
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SpecieUmano
SessoMaschio

Storia del personaggio

Nella serie classica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Star Trek (serie televisiva) e Lo zoo di Talos.

Christopher Pike nasce intorno al 2219 - 2220, sulla Terra, nella città di Mojave, nel Nord America. Amante della vita all'aria aperta e poco mondana, possiede o ha posseduto una tenuta di campagna e due cavalli, di cui uno di nome Tango.

Si arruola molto giovane nella Flotta Stellare, grande organismo militare al servizio della Federazione dei Pianeti Uniti, presso cui si distingue con onore come ufficiale coscienzioso e dalle buone capacità di comando. Poco più che trentenne viene promosso al grado di capitano e assegnato al comando della nave ammiraglia USS Enterprise, presso la quale ha ai suoi ordini un primo ufficiale, o meglio un luogotenente, donna, chiamata semplicemente "Numero Uno", e l'ufficiale scientifico Spock, originario del pianeta Vulcano.

Nel 2254, comanda personalmente una squadra di sbarco su Rigel VII, dove subisce l'aggressione di alcuni guerrieri Kaylar in quella che sembrava superficialmente una fortezza abbandonata. Tre membri, tra cui il suo primo Yeomen, della squadra soccombono, mentre altri sette vengono feriti, in maniera più o meno grave. L'esito di questo scontro porta Pike a interrogarsi drammaticamente sulle sue effettive capacità di comandante. Poco dopo, l'Enterprise fa rotta verso la colonia Vega per prestare soccorso ai suoi malati e infermi, ma intercetta una chiamata di soccorso in vecchio stile proveniente dalla USS Columbia, un vascello scientifico dichiarato disperso nel 2236.

Durante la missione di soccorso volta a scoprire le sorti di tale equipaggio, Pike viene preso in ostaggio dagli abitanti locali, i talosiani, che da tempi immemorabili vivono nel sottosuolo, forti di grandi poteri telepatici con cui possono generare illusioni molto realistiche e proiettarle direttamente nelle menti altrui. Il loro scopo è quello di sospingerlo ad accettare di rimanere su Talos IV, accoppiandosi con una giovane donna di nome Vina, la sola ad essere sopravvissuta al resto dell'equipaggio terrestre. Tuttavia il capitano resiste fermamente ai talosiani, scoprendo che certe emozioni come la rabbia e l'odio hanno il potere di frenarne il potere mentale, e viene rilasciato. (TOS: Lo zoo di Talos) Sebbene l'esperienza con i mondi illusori gli abbia permesso di riscattarsi di fronte a sé stesso come comandante, appena di fronte all'alto comando della Flotta sostiene la necessità di recidere tutti i contatti con i poteri dei talosiani. Viene formulato l'Ordine Generale 7, che dichiara Talos IV pianeta proibito e sancisce la pena di morte per chiunque vi si rechi.

Dopo un lungo periodo trascorso come capitano dell'Enterprise, Pike viene promosso al grado di Capitano di Flotta pochissimi anni dopo, lasciando in eredità l'astronave al giovane James Kirk, altro giovane e competente ufficiale in forte ascesa. In seguito, mentre si trova a bordo di una vecchia nave scuola di classe J, assiste alla rottura di un piatto deflettore, incidente che espone molti allievi e cadetti ai raggi delta. Il capitano aiuta parecchi cadetti a mettersi al sicuro, finendo con il subire un massiccio bombardamento radioattivo. Ormai sfigurato, scampa alla morte grazie ad un congegno avanzato di supporto vitale, ma il danno fisico riportato gli impedisce di parlare e rispondere agli stimoli fisici. Grazie ad una sedia a rotelle, la cui tecnologia è direttamente collegata al suo cervello, può comunicare esclusivamente con segnali luminosi per rispondere a domande semplici che prevedono come risposta un sì o un no.

Nel 2267, Spock, ora primo ufficiale, mette in atto un piano per portare l'Enterprise alla Base Stellare 11, dove Pike è ricoverato, servendosi di un falso messaggio. L'intenzione del vulcaniano è di portare Pike su Talos IV, dove i talosiani potranno influire sulle condizioni dell'infermo con la telepatia e le illusioni in modo da evitargli un'intera vita nel suo corpo danneggiato. Giunto infine sul pianeta proibito trascorre il resto della sua vita così come un tempo i talosiani avevano sperato per lui, ormai in pensione dal servizio attivo della Flotta Stellare e senza più alcun contatto con la Federazione. (TOS: L'ammutinamento)[N 1]

Nella serie classica di Star Trek era previsto che il protagonista della serie Star Trek fosse proprio Pike, interpretato da Jeffrey Hunter, ma l'attore rinunciò al ruolo[senza fonte]. Il creatore della serie Gene Roddenberry sostituì dunque il suo personaggio con quello del capitano Kirk. James Blish notò che le sceneggiature erano state "pesantemente revisionate da varie calligrafie, e che Pike appariva confusamente con diversi nomi, come ad esempio Captain Spring o Captain Winter." La stesura rivista di Lo zoo di Talos del 20 novembre 1964 lo definì Capitano James Winter.

Nei reboot

  Lo stesso argomento in dettaglio: Star Trek (film 2009) e Into Darkness - Star Trek.

Il capitano Pike viene introdotto nuovamente sulle scene di Star Trek, in cui è interpretato da Bruce Greenwood.

Il film racconta di come il corso della storia conosciuta con la serie classica venga alterato con l'arrivo di una nave romulana comandata da Nero, giunto involontariamente dal futuro tramite un buco nero analogamente all'ormai anziano Ambasciatore Spock di Vulcano. In questa nuova realtà alternativa Pike è un ufficiale reclutatore legato all'Accademia della Flotta Stellare che nel 2255 convince il giovane James Kirk ad arruolarsi nella Flotta seguendo l'esempio del padre, George Kirk, morto sulla USS Kelvin salvando ottocento vite, inclusa la sua, durante l'evacuazione dell'astronave una ventina di anni prima.

Nel 2258, invece, è l'ufficiale comandante dell'Enterprise, varata quando lo stesso Nero distrugge Vulcano. Viene catturato dal romulano e brutalmente torturato affinché riveli i punti deboli delle forze astrali federali. Dopo una lunga agonia viene salvato infine da Kirk, che lo riporta sulla Terra dove viene decorato come grande eroe di guerra e promosso dai superiori al grado di ammiraglio. Kirk gli succede al comando dell'Enterprise come capitano, con l'obbligo di riferire direttamente a lui che, come risultato delle cruente torture subite dai romulani, è ora costretto a muoversi su di una sedia a rotelle.

Nel film Into Darkness - Star Trek, Pike (che si muove ancora con l'ausilio di un bastone) viene nuovamente posto al comando dell'Enterprise in sostituzione di Kirk, rimosso per motivi disciplinari. Poco dopo viene però ucciso da Khan (sotto le mentite spoglie di John Harrison). Questo avvenimento spinge Kirk a cercare Khan per vendicare Pike.

Star Trek: Discovery

  Lo stesso argomento in dettaglio: Star Trek: Discovery.

In Star Trek: Discovery, a causa di un evidente minaccia alla flotta stellare, il capitano Pike assume il comando della USS Discovery, lasciando rimorchiare l'enterprise per le riparazioni e mantenendo il comando quasi fino alla fine della stagione.

Star Trek: Strange New Worlds

  Lo stesso argomento in dettaglio: Star Trek: Strange New Worlds.

Citazioni nelle opere non canoniche

Al di fuori delle informazioni canoniche avute dalla sua unica apparizione filmata, il capitano Pike è protagonista di alcune vicende legate a romanzi e narrazioni considerate non canoniche, in cui vengono approfondite la sua figura di ufficiale prima della missione su Talos IV, le sue origini personali, la sua vita dopo esser stato ferito e lasciato su Talos IV.

  • L'USS Enterprise Officer's Manual, di Doug Drexler e Geoffrey Mandel, suggerisce che il suo nome completo sia Christopher Robin Pike, mentre il romanzo di Diane Carey, Final Frontier, edito da Pocket Books, lo indica col nome di Christopher Richard Pike.
  • Le sue avventure come capitano dell'Enterprise sono al centro della serie di fumetti, pubblicati dalla Marvel, Star Trek: Early Voyages, i quali narrano che il padre di Pike è l'ammiraglio in congedo Josh Pike.
  • Il romanzo Pocket Vulcan's Glory, a firma della sceneggiatrice D.C. Fontana, dice che Pike aveva precedentemente comandato la nave stellare USS Yorktown, un riferimento al nome originale che avrebbe dovuto avere l'Enterprise.
  • Alcune storie indicano che Pike ha servito in qualità di ufficiale esecutivo a bordo della Enterprise sotto il capitano Robert T. April.
  • Nel romanzo di Star Trek: Enterprise, The First Adventure, Pike viene promosso commodoro dopo aver rinunciato al comando dell'Enterprise. Questo potrebbe indicare che "capitano di flotta" era considerato una posizione e non un grado.
  • Il romanzo non canonico Burning Dreams, narra nei dettagli la sua vita e carriera, così come The Captain's Table#6: Where Sea Meets Sky. Burning Dreams narra che dopo l'incidente su Talos IV, Pike passa la maggior parte della sua rimanente carriera domandandosi se la sua vita e tutto quello che ha sperimentato non siano state illusioni vissute nella sua cella su Talos.
  • Nel romanzo di Star Trek: Deep Space Nine, Unity, Ezri Dax sostiene che Pike abbia fatto parte della missione congiunta Flotta Stellare-Trill durante la quale viene scoperto il parassita neurale. A quel tempo, Pike era già un capitano della Flotta Stellare.

Merchandising

  • La Mego, azienda che negli anni settanta aveva creato una celebre serie di action figure da 8" snodabili e con abiti in stoffa riproducenti i personaggi e gli alieni principali della serie classica di Star Trek e che nel 1979, in concomitanza con l'uscita del film Star Trek, aveva creato due linee di action figure da 3" e da 12", nel 2020 ha commercializzato nella propria linea di action figure da 8" Star Trek alcuni personaggi della serie televisiva Star Trek: Discovery, compreso quello del Capitano Pike interpretato da Anson Mount e protagonista delle serie Star Trek: Discovery e Star Trek: Strange New Worlds, che è stato distribuito nel 2021.[1][2]

Note

Esplicative
  1. ^ Al termine dell'episodio L'ammutinamento, la scena in cui si vede Pike passeggiare sano con Vina proviene, come le altre dell'episodio ambientate su Talos, da Lo zoo di Talos, che al tempo non era stato accettato e dunque trasmesso dalla NBC, che aveva poi accettato il nuovo episodio pilota con protagonista Kirk. La scena si riferisce ad un Pike illusorio creato dai talosiani per Vina.
Fonti
  1. ^ (EN) Ken Reilly, Mego Beams Down Strange New Worlds’ Captain Pike to Join Star Trek Action Figure Lineup, su TrekCore, 2 febbraio 2021. URL consultato il 28 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Allison Pitt, Mego Toys announces new Star Trek: Discovery action figures of Saru, Burnham and Pike, su Daily Star Trek News, 28 ottobre 2020. URL consultato il 21 febbraio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni