Institut national de recherche en informatique et en automatique
L'Institut national de recherche en informatique et en automatique (INRIA, Istituto nazionale per la ricerca nell'informatica e nell'automazione) è un istituto nazionale francese per la ricerca, focalizzato sull'informatica, la teoria dell'automazione e la matematica applicata. Creato nel 1967 a Rocquencourt, vicino a Parigi, l'INRIA è un polo di ricerca scientifica e tecnologica, sotto la supervisione del ministro della ricerca e del ministero dell'economia, finanza e industria.
È membro dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).[1]
Ricerca nel campo dell'informatica
L'INRIA compie ricerca sia nell'informatica teorica che applicata. In questo processo, ha realizzato numerosi programmi largamente usati. Infatti, ha progettato Caml, un linguaggio della famiglia ML, e sviluppato sia le implementazioni Caml Light che OCaml. Ha anche sviluppato Bigloo, una implementazione Scheme, e Scilab, un sistema di calcolo numerico molto simile a MATLAB.
Stato amministrativo
L'INRIA ha 6 unità di ricerca:
- INRIA Futurs (Lilla, Saclay, Bordeaux)
- INRIA Lorraine (LORIA - in associazione con il CNRS e università locali)
- INRIA Rennes (IRISA - in associazione con il CNRS e università locali)
- INRIA Rhône-Alpes (vicino a Grenoble)
- INRIA Rocquencourt (presso Parigi)
- INRIA Sophia-Antipolis (vicino a Nizza)
Inoltre contribuisce alla ricerca scientifica fuori da questi centri.
Collegamenti esterni
- Sito web ufficiale, su inria.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135918951 · ISNI (EN) 0000 0001 2186 3954 · SBN UFIV033677 · LCCN (EN) n81093134 · BNF (FR) cb11872796d (data) · J9U (EN, HE) 987007570648405171 |
---|