Diritto all'acqua

diritto umani
Versione del 2 dic 2007 alle 14:45 di MM (discussione | contributi) (Da unire)

Oltre un miliardo di persone al mondo non ha accesso ad acqua potabile [1]. La conseguenza è che trentamila persone muoiono ogni giorno nel mondo per cause riconducibili alla mancanza d'acqua [2].

La rivendicazione del diritto all'acqua

Nel 1998 il "Comitato internazionale per il contratto mondiale sull’acqua" si è riunito a Lisbona e ha proclamato il "Manifesto dell'acqua"[3] che si conclude con l'affermazione: "L’acqua è patrimonio dell’umanità."

Il Parlamento Europeo già nel 2002 aveva recepito queste sollecitazioni, ribadendole nel 2003Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref> in vista del quarto "Forum mondiale dell'acqua", affermando che "l'acqua è un bene comune dell'umanità e come tale l'accesso all'acqua costituisce un diritto fondamentale della persona umana".

I primi tre "Forum mondiali dell'acqua" si sono tenuti a Marrakech (1997), all'Aia (2000) e a Kyoto (2003). Il quarto si è tenuto a Città del Messico dal 16 al 22 marzo del 2006, con la partecipazione di 146 paesi e si è concluso con la "Dichiarazione degli enti locali sull’acqua"[4]. Il Forum tuttavia non ha affermato il riconoscimento dell'accesso all'acqua come un diritto fondamentale di ciascun essere umanoErrore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>


Note