Wikipedia:Wikipediani
CIAO MI CHIAMO GIGGI E SONO DI ROMA QUESTO SITO È TAROCCO CIUPAPI MUNYANYO YAAAAAAAAAAA
Wikipediani per gruppi
L'estrema eterogeneità delle persone che collaborano a Wikipedia rende complicata una suddivisione tipologica esaustiva.
Ispirandosi liberamente a Jorge Luis Borges si ricorda che, in una strana enciclopedia cinese, "...è scritto che i Wikipediani si dividono in (a) sudditi dell'Imperatore, (b) imbalsamati, (c) ammaestrati, (d) lattanti, (e) sirene, (f) favolosi, (g) randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano vandali." (da L'idioma analitico di John Wilkins)[1]
Tuttavia qui viene fatto un tentativo di classificazione senza pretesa di esaustività: navigando attraverso le seguenti liste è possibile farsi un'idea su alcuni Wikipediani. È possibile annoverarsi nelle diverse sezioni inserendo liberamente il proprio nome utente:
- Wikipediani musicisti
- Wikipediani amanti dei Simpson
- Wikipediani automobilisti
- Wikipediani motociclisti
- Wikipediani camminatori
- Wikipediani fotografi
- Wikipediani radioamatori
- Wikipediani blogger
- Wikipediani BookCorsari
- Wikipediani ciclisti
- Wikipediani calciofili
- Wikipediani gattòfili
- Wikipediani cinòfili
- Wikipediani trekkers
- Wikipediani per campo d'interesse
- Wikipediani per immagine
- Wikipediani per paese
- Wikipediani per regione italiana di residenza
- Wikipediani non residenti in Italia
- Wikipediani per primo contributo
- Wikipediani per giorno di nascita
- Wikipediani per giorno di nascita/Auguri
- Wikipediani per anno di nascita
- Wikipediani di cui si sono perse le tracce
Oltre a queste liste, c'è anche la categoria Wikipediani per lingua. Se vuoi aggiungerti alle categorie linguistiche, su Wikipedia:Babel trovi le istruzioni per aggiungere il Babelbox alla tua pagina utente.
Wiki-preghiera
Infine, ogni buon wikipediano - ogni volta che si appresta a inserire un qualche contributo - non dovrebbe scordare, specie in assenza di ispirazione, di elevare la propria personale wiki-preghiera (liberamente ispirata alla preghiera della Serenità - vedi anche Serendipità):
- Che io possa...
- avere la serenità per accettare le pagine che so di non poter scrivere
- avere la forza di scrivere quelle che so di poter scrivere
- avere la capacità di saper distinguere tra le due
Motto (non ufficiale):
- Dovrei lavorare invece che stare su Wikipedia ma... ;-)
Note
- ^ La citazione originale si trova in Jorge Luis Borges, Altre inquisizioni, a cura di Fabio Rodríguez Amaya, traduzione di Francesco Tentori Montalto, Adelphi, Milano 2000.