Inghilterra

nazione costitutiva del Regno Unito
Versione del 13 set 2005 alle 11:19 di 151.26.202.174 (discussione) (OFI8H'R8YBGPYI)

--151.26.202.174 11:19, Set 13, 2005 (CEST)FEWKJAFBUVEQIWYBVKHLSGCKJBSòJKHJGHVàLIFHSHGòLHVERàLINHòLJTH{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" style="float:right;width:285px;margin-left:1em;" |+ Inghilterra |- |style="background:#efefef;" align="center" colspan="2"|

Bandiera inglese
(In Dettaglio) (In Dettaglio)

|- |oeyhwoiugioukuhdskckhgc7iwecnbjlkyseuiz,xkhjfiewbc,ja.liwehfkgacreale: Dieu et mon droit
(in italiano: "Dio e il mio diritto") |- |align="center" colspan="2"|File:Mappa-Inghilterra.png |- |Lingua ufficiale |Nessuna; de facto l'inglese. |- |Capitale ||Londra |- |Area ||130.395 km² |- |Popolazione
-Totale (2001)
-Densità
49.138.831
377 ab./km² |- |Religione |Chiesa d'Inghilterra: 31.500.000
Cattolici: 5.000.000
Metodisti: 1.400.000
Musulmani: 900.000
Ebrei: 410.000
Sikh: 175.000
Indù: 140.000 |- |Unificazione |IX secolo
Egberto di Wessex |- |Valuta ||Sterlina inglese (£) (GBP) |- |Fuso orario |UTC+0 |- |Inno nazionale |De facto (in quanto parte del Regno Unito):
  God Save the Queen
Ufficiosi:
  Land of Hope and Glory
  Jerusalem |}

L'Inghilterra è la più vasta, più popolosa e più densamente popolata nazione del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. È situata nella parte sud-orientale dell'Isola della Gran Bretagna. Il nome Inghilterra deriva dagli Angli, una delle numerose popolazioni di origine germanica che vi si insediarono nel V e VI secolo.

Il capoluogo dell'Inghilterra è Londra.

Storia

Vedi articolo principale (e serie di articoli): Storia dell'Inghilterra

Geografia fisica

iorooiòkjbdkufòlkjwdskuyfwKLGEVKGKòJDHRKJESGKJFHKJDHS.JVBDKLUF.,JN .KJERKJFBV,NSDBFKJCGDS,-JFBKJEWH.KJFHVKNBFIPUHKJGH.,JREHòOIHCKJDSHGOHLKF DVOIJERàPIVòOIUTRHK JBRPO8RTHVòLKJVHFVOIHREL-VBEUROIYòROIUHVFòIOREHVòKUREòOIVHJTELKHGEàLIRJBOIREUHPOIGRTJHBàKòLRDJHYITRUHòLITHJBPIàRTUGBOLNDòOIBHDOIGJDLàFKUYTERIJLIDTUFHRWJTUR8ETUIRSE 7UGOEUVUBOUHDFOBIUSROGIJOHRTJIRTHJNMHREAOIFHZYDBN5BOIYHGGELIòGWHE2PVOUIT5V4HVBòKJVBJòOTHOIBHJRNBòOJVCBNLJ òTAKHHIGLLRNLKGRJG IPFHIHJIBN H PIJFDBHBOOH NORTèOIJè0IHOèNEW300 DC; Seguirono nel periodo 350–550 gli Angli, i Sassoni e gli Iuti; nel periodo 800900, i Vichinghi e i Danesi; nel 1066, i Normanni; nel 16501750, rifugiati dall'Europa continentale ed Ugonotti; tra il 1880 e il 1940, molti Ebrei; negli anni 19501985, persone originarie dell'area Caraibica, dell'Africa e dell'Asia; dal 1985 ci sono state ondate di abitanti est europei e rifugiati Curdi.

La prosperità della nazione ha anche attirato flussi di immigrazione dalle vicine Scozia e Irlanda.

Politica

La sede del governo si trova a Londra, anche se tecnicamente la città è la capitale di Inghilterra e Galles. Contrariamente alla Scozia, al Galles (entrambe a partire dal 1999) e all'Irlanda del Nord, l'Inghilterra non ha un governo e un parlamento propri: le funzioni di governo sono esercitate da parlamento e governo del Regno Unito. Nelle decisioni riguardanti la sola Inghilterra i rappresentanti delle altre parti del regno si astengono.

Suddivisione amministrativa

L'Inghilterra è suddivisa in 9 regioni tra le quali l'area di "Greater London", escludendo quest'ultima le 8 regioni sono divise in 35 contee (counties) e 6 contee metropolitane (Metropolitan counties). Le 35 contee sono ulteriormente suddivise in 283 distretti non-urbani (Non-Metropolitan districts). Le 6 aree metropolitane, che dal 1986 non hanno organi amministrativi e consigli di governo, sono suddivise in 36 distretti metropolitani (Metropolitan districts). Contando anche i 32 distretti londinesi (boroughs) e la città di Londra (City of London, che ha status a parte) si ha un totale di 353 distretti, 354 con l'Isola di Wight.

Le regioni sono:

  1. Grande Londra (Greater London)
  2. Sud Est (South East)
  3. Sud Ovest (South West)
  4. Midlands Occidentali (West Midlands)
  5. Nord Ovest (North West)
  6. Nord Est (North East)
  7. Yorkshire e Humber (Yorkshire and the Humber)
  8. Midlands Orientali (East Midlands)
  9. Est dell'Inghilterra (East of England)
Cartina delle regioni inglesi
Cartina delle regioni inglesi

Voci correlate

Template:Regioni inglesi