Gruppo Rocher

azienda francese

Il Gruppo Rocher è un gruppo a conduzione familiare fondato nel 1959 da Yves Rocher a La Gacilly e con quartier generale a Rennes. Nel tempo ha diversificato nei prodotti per la cura del corpo, l'abbellimento della casa e nell'abbigliamento. È presente sui mercati in 119 Paesi, offre i suoi servizi a 50 milioni di clienti[3] ed è guidato dal 2010 dal nipote del fondatore, Bris Rocher[4].

Gruppo Rocher
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1959 a La Gacilly
Fondata da Yves Rocher
Sede principaleRennes
Persone chiave
SettoreModa
Prodotti Cosmetica, bellezza, benessere e tessile (abbigliamento e casa)
Fatturato2,3 miliardi di euro (2021)
Dipendenti17.046 (2021)
Sito webgroupe-rocher.com/

Oltre a Yves Rocher, il gruppo comprende anche 9 marchi: Petit Bateau, Stanhome, Dr. Pierre Ricaud, Daniel Jouvance, Kiotis, ID Parfums, Flormar, Sabon e Arbonne[5]. L'azienda dispone di un orto botanico chiamato Jardin botanique Yves Rocher de La Gacilly. Il Gruppo Rocher è stato il primo gruppo internazionale, nel 2019, ad adottare formalmente e legalmente lo status di “mission-driven company”: gli obiettivi economici si muovono in parallelo a quelli etico-sociali in accordo con un impegno costante alla salvaguardia della biodiversità[6].

Tutti i marchi appartenenti al Gruppo Rocher, tra i quali anche Yves Rocher, hanno l’obiettivo di diventare B Corp[7] entro il 2025[8].

Storia

Nella soffitta di casa a La Gacilly, in Bretagna, Yves Rocher inizia nel 1959 a fabbricare e vendere per posta le sue prime creme a base di una pianta dalle virtù medicinali, la ficaire. Questo primo prodotto è una cura per le emorroidi. Come risultato dell'interesse suscitato, intuisce che un'offerta di erbe non farmaceutiche può trovare il suo spazio nel mercato del beauty e della cura per la persona.[9]. Da qui nasce il concetto di "cosmetici vegetali".[10]. Nel 1965 Yves Rocher lancia il suo primo Libro verde di bellezza, un catalogo annuale. Nel 1969 apre la sua prima boutique nel boulevard Haussmann a Parigi, avviando una diversificazione delle modalità di distribuzione.[11]. Lo stesso anno, il primo sito industriale è creato a La Croix des Archers.

Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta sono aggiunti i siti di produzione di La Gacilly nel 1978, dedicato al make-up, e di Ploërmel nel 1982, dedicato ai profumi. Nel 1979 viene aperto il sito industriale di Rieux, in Bretagna, dedicato al trucco. Contemporaneamente sono creati marchi diversi che si aggiungono allo storico marchio Yves Rocher. Negli anni Ottanta sono creati i marchi Daniel Jouvance, in cosmetologia marina, poi Dr. Pierre Ricaud con soluzioni anti-invecchiamento. Nel 1988 è acquistato il marchio Petit Bateau, mettendo così piede anche nel campo lasciando il campo dell'abbigliamento.

Nel 1991 viene creata la Fondazione Yves Rocher per la protezione della natura.

Nel febbraio 2018 rileva Arbonne International, società fondata in Svizzera nel 1975 e spostata in California nel 1980, e Natural's Gate, note per l'approccio botanico e vegano nel mondo del beauty e della nutrizione.[12]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0001 0660 1825

https://www.yves-rocher.it/