Yager Development
Yager Development GmbH è una società tedesca di sviluppo di videogiochi fondata nel 1999 a Berlino.
Yager Development GmbH | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | GmbH |
Fondazione | 1999 a Berlino-Kreuzberg |
Fondata da | Timo Ullmann, Uwe Beneke, Roman Golka, Philipp Schellbach, Mathias Wiese |
Sede principale | Berlino |
Gruppo | Tencent Holdings |
Settore | Intrattenimento |
Prodotti | Videogiochi |
Dipendenti | 140[1] (2021) |
Sito web | www.yager.de/ |
Storia
Yager è stata fondata nel 1999 da Timo Ullmann, Uwe Beneke, Roman Golka, Philipp Schellbach e Mathias Wiese[2][3]. Ullmann e altri avevano precedentemente lavorato presso la società di sviluppo di Babelsberg Terra Tools, da cui sono emersi Yager e Radon Labs. L'azienda inizialmente pubblicò solo due giochi, che, tuttavia, ricevettero entrambi diversi prestigiosi riconoscimenti e furono molto ben accolti dalla stampa di settore. Il primo lavoro dello studio, Yager, apparso nel 2003, è stato particolarmente premiato per la sua riuscita implementazione tecnica. È stato rilasciato negli Stati Uniti nel 2004 con il titolo Aerial Strike: Low Altitude - High Stakes: The Yager Missions .
Circa nove anni dopo, nel giugno 2012, è stato rilasciato il secondo titolo della società, Spec Ops: The Line. Il gioco ha ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua trama e messa in scena sofisticate, che confrontano ripetutamente il giocatore con decisioni moralmente critiche.[4][5] Ai Deutscher Entwicklerpreis (German Developer Innovation Prize), il gioco Spec Ops: The Line è stato in grado di rivendicare il maggior numero di premi grazie a cinque riconoscimenti, ovvero nella categoria della giuria come "Miglior gioco d'azione" e nelle categorie Academy "Miglior gioco tedesco", "Miglior trama", "Miglior grafica" e "Miglior gioco per console". Allo stesso tempo, Yager Development è stato riconosciuto come il "Miglior Studio" della Germania.[6]
Nel 2020, il gruppo online cinese Tencent ha acquisito una partecipazione di minoranza in Yager Development.[7] Tencent dovrebbe supportare lo studio con la sua esperienza nel posizionarsi come sviluppatore free-2-play (iniziando con The Cycle) e aprire l'accesso al mercato cinese. Infine, nel giugno 2021, Tencent ha acquistato completamente lo studio.[8]
Giochi sviluppati
- Yager (2003)
- Aerial Strike: Low Altitude - High Stakes (2004)
- Spec Ops: The Line (2012)
- Dreadnought (2016)
- The Cycle: Frontier (2019,in Sviluppo)
Note
- ^ (DE) Petra Fröhlich, The largest game studios in Germany in 2021, su GamesWirtschaft, 13 Aprile 2021. URL consultato il 16 Aprile 2021.
- ^ (DE) Thomas Lindemann, Porträt der Berliner Games-Entwickler von "Yager Design", su Das Games-Feuilleton, 22 Dicembre 2012.
- ^ Denis Gießler, Video Games In East Germany: The Stasi Played Along, 21 Novembre 2018.
- ^ (DE) Axel Hengstbach, Spec Ops – The Line: Das Anti-Kriegs-Kriegsspiel, su Computer Bild, 29 giugno 2012. URL consultato il 14 marzo 2013.
- ^ Spec Ops: The Line for PlayStation 3, su Metacritic. URL consultato il 14 marzo 2013.
- ^ (DE) Peter !cognome=Steinlechner, Deutscher Entwicklerpreis: Spec Ops The Line ist "Bestes Deutsches Spiel", su Golem.de, 13 dicembre 2012. URL consultato il 14 marzo 2013.
- ^ Tom Ivan, Tencent invests in Spec Ops: The Line studio Yager, su Video Games Chronicle, 10 Febbraio 2020. URL consultato il 10 Febbraio 2020.
- ^ Ari Notis, Tencent Now Owns Majority Of Spec Ops: The Line Studio, su Kotaku, 22 Giugno 2021. URL consultato il 22 Giugno 2021.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su yager.de.
- (EN) Yager Development, su MobyGames, Blue Flame Labs.