Commissione stragi
La Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi detta Commissione Stragi è stata costituita per la prima volta durante la X Legislatura dalla legge n. 172 del 17 maggio 1988.
X Legislatura
La commissione viene costituita per la prima volta dalla legge n. 172 del 17 maggio 1988.
La durata dei lavori era fissata in 18 mesi. Successivamente è stata prorogata 3 volte (Legge 31 gennaio 1990, n. 12; legge 28 giugno 1991, n. 215; legge 13 dicembre 1991, n. 327).
Presidente: Libero Gualtieri
Presidente: Giovanni Pellegrino
Inchieste
Risultati delle indagini
La Commissione utilizzando il suo potere di coordinamento e collegamento generale potè entrare in possesso di una mole assai notevole di informazioni e di dati, in precedenza sconosciurti o scollegati o sparpagliati in una serie di indagini frammentarie o specifiche.
Poichè in molti casi la serietà e la diligenza del lavoro della commissione non coincisero con i risultati di altri poteri dello stato o non dello stato essa non fu adeguatamenta valorizzata.
I risultati sono tuttavia eccezionali, ancorchè poco divulgati. Essi costituiscono una miniera ineludibile di informazioni sugli anni bui della nostra democrazia.
Essa fu sicuramente una delle Commissioni Parlamentari più unite i più coese, tendente a raggiungere risultati condivisi e reali. I suoi presidenti dimostrarono capacità notevoli.
Voci correlate