Microsoft

azienda multinazionale statunitense operante nel settore informatico
Disambiguazione – "Microsoft" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Microsoft (disambigua).

Template:Infobox Azienda Microsoft Corporation è un'importante azienda commerciale produttrice di software.

Ha sede a Redmond, nello stato di Washington degli USA, è una delle aziende più grandi del mondo con una capitalizzazione azionaria superiore ai 270 miliardi di dollari.

Attività

I suoi prodotti principali sono il sistema operativo Microsoft Windows, la suite di produttività personale Microsoft Office, per i quali è leader di mercato. Altre linee di produzione comprendono: sistemi di sviluppo software (IDE e compilatori), DBMS, videogiochi, consolle per videogiochi (Xbox e Xbox 360)), periferiche multimadiali come il lettore MP3 Zune, periferiche di input (tastiere e mouse).

Storia

File:Microsoft-logo1984.png
Logo della Microsoft risalente al 1984

È stata fondata da Paul Allen e Bill Gates nel 1975. Bill Gates ne è tuttora il chairman e chief software architect, oltre che il principale azionista. L'attuale CEO è Steve Ballmer.

Il nome di questa azienda è legato allo sviluppo ed alla diffusione dei computer individuali, i cosiddetti personal computer, per la quale ha sviluppato alcuni dei software più noti. A partire da un interprete Basic di successo, (noto come qbasic o gwbasic) passando per il sistema operativo MS-DOS, poi evolutosi in Microsoft Windows. In realtà il sistema MS-DOS è stato realizzato in sei settimane adattando i sorgenti del QDOS acquistati da Tim Paterson per 50.000$, senza però accennargli il contratto già firmato tra microsoft ed IBM per la realizzazione di un nuovo sistema operativo. Paterson è poi divenuto dipendente Microsoft lavorando sul suo ex-prodotto.[1]

Con andamenti alterni, ma sempre strettamente connessi alle vicende personali di Bill Gates, Microsoft ha raggiunto il primato commerciale planetario, a scapito della concorrente diretta Apple-Macintosh. La diffusione capillare dei sistemi operativi di Bill Gates ha permesso a Microsoft di imporre i propri formati proprietari come standard di fatto. Le tattiche e gli accordi commerciali utilizzati da Microsoft per aumentare le proprie quote di mercato sono spesso state criticate ed anche accusate di illegalità e (più recentemente) di abuso di posizione dominante. Una parte di tali strategie sono state poi confermate negli Halloween documents, dei quali Microsoft ha ammesso l'autenticità.

Vicende legali

Nel 1990, in una causa intentata contro la Microsoft a causa di una sospetta violazione di copyright, che riguardava il Codice Amado, la società viene riconosciuta colpevole di uno dei dieci capi d'accusa e condannata a pagare una multa di 8,96 milioni di dollari.

Nel 1994 Microsoft perde la causa intentata dalla Stac Electronics per violazione di copyright di un software incluso nel sistema operativo MS-DOS.

Nel 2000 è stata citata in giudizio e censurata dall'antitrust americano per i suoi tentativi di monopolizzare il mercato dell'informatica attraverso l'integrazione irreversibile di prodotti gratuiti e commerciali in sede di preinstallazione sui PC di tipo IBM-compatibile.

Nell'aprile 2004 è stata condannata in primo grado dall'antitrust dell'Unione Europea al pagamento di una multa di 497 milioni di dollari (sulla quale è in corso l'appello), e dal Dipartimento di Giustizia, nella persona di Bill Gates, ad altri 800.000 dollari di multa per aver riacquistato azioni proprie.

Il 1° marzo 2007 la società è stata nuovamente richiamata dall'antitrust europea. Secondo l'antitrust la società starebbe cercando di aggirare le imposizioni della commissione. L'antitrust ha minacciato di commissionare una nuova multa alla società se questa non modificherà il suo comportamento e non si adeguerà alle disposizione dell'antitrust.[2]

Nel luglio 2007 la società ha annunciato di aver raggiunto un accordo amichevole con la società Eolas per la violazione di un brevetto legato al browser Internet Explorer. Inizialmente Eolas aveva richiesto un risarcimento di 521 milioni di dollari, ma la cifra finale dell'accordo non è stata resa nota.[3]

Il 17 settembre 2007 il tribunale europeo ha confermato la multa di 497 milioni di dollari inflitta alla società nel 2004 dall'antitrust.[4]

Il 29 novembre 2007 la società è stata condannata per violazione di brevetti nei confronti di z4 technologies. I brevetti contestati riguardavano la tecnologia di attivazione di Windows XP e Office 2003, la multa commissionata alla società è stata di 115 milioni per l'infrazione dei brevetti e di ulteriori 25 milioni per aver infranto intenzionalmente i brevetti.[5]

Prodotti Microsoft

Microsoft Zune

Slogan

  • Dove vuoi andare oggi? (Where do you want to go today?)
  • Your potential. Our passion. (attuale)

Voci correlate

Note

  1. ^ (EN) Genesi dell'MS-DOS
  2. ^ Ue, Microsoft rischia nuove sanzioni, su corriere.it. URL consultato il 01-03-2007. Testo "Corriere.it" ignorato (aiuto)
  3. ^ Eolas, Microsoft capitola, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 3-9-2007. URL consultato il 5-9-2007.
  4. ^ Microsoft condannata dal Tribunale UE
  5. ^ Microsoft e Autodesk perdono il ricorso per la violazione dei brevetti, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 28-11-2007. URL consultato il 28-11-2007.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ Template:Link AdQ