12923 Zephyr

asteroide
Versione del 5 apr 2022 alle 19:59 di Mastrocom (discussione | contributi) (WPCleaner v2.04b - fix vari - Fixed using WP:CW (Template con parametri duplicati))

12923 Zephyr è un asteroide near-Earth del gruppo Apollo del diametro medio di circa 2 km. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,9620740 au e da un'eccentricità di 0,4922604, inclinata di 5,30527° rispetto all'eclittica.

Zephyr
(12923 Zephyr)
Stella madreSole
Scoperta11 aprile 1999
ScopritoreLONEOS
ClassificazioneNEA,
asteroide Apollo,
PHA,
geosecante,
areosecante
Classe spettraleS
Designazioni
alternative
1999 GK4
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459600,5
21 gennaio 2022)
Semiasse maggiore293526270 km
1,9620740 au
Perielio149034916 km
0,9962227 au
Afelio438017625 km
2,9279253 au
Periodo orbitale1003,86 giorni
(2,75 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
5,30527°
Eccentricità0,4922604
Longitudine del
nodo ascendente
168,18557°
Argom. del perielio147,09473°
Anomalia media53,08634°
Par. Tisserand (TJ)3,716 (calcolato)
Ultimo perielio23 agosto 2021
Prossimo perielio23 maggio 2024
MOID da Terra0,021265 au
Dati fisici
Diametro medio2,060 km
Periodo di rotazione3,891 ore
Albedo0,199
Dati osservativi
Magnitudine ass.15,77

L'asteroide è dedicato a Zefiro, personiicazione del vento di ponente nella mitologia greca.[1][2]

Note

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare