Wikipedia:Pagine da cancellare/Carl Thomas Mozart
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 10.3 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Carl Thomas Mozart}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Carl Thomas Mozart}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Figli del più famoso Mozart. Non ha seguito le orme del padre e non è enciclopedico.--Kaspo 16:22, 27 nov 2007 (CET)
Votazione iniziata il 28 novembre 2007
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 5 dicembre 2007 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 (i) Difficile dire che non sia enciclopedica una voce con sette interwiki (una persino in vietnamita). (ii) Inoltre, ho appreso con emozione l'idea che il figlio di Mozart sia scappato in Italia da giovane e sia a lungo vissuto e morto a Milano. (iii) Infine, ho sistemato la voce, che ora mi pare un normale stub, in attesa che qualche appassionato mozartiano la completi. --Musso 23:06, 28 nov 2007 (CET)
- -1 Giova81 23:09, 28 nov 2007 (CET)
- -1 vedi interwiki--Mats1990ca 00:23, 29 nov 2007 (CET)
- +1 Integrabile. L'enciclopedicità non gliela danno gli interwiki e nemmeno il fatto di essere figlio di Mozart. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:16, 29 nov 2007 (CET)
- -1 Moongateclimber 08:17, 29 nov 2007 (CET)
- 0 yoruno sparisci sott'acqua 08:50, 29 nov 2007 (CET)
- -1 --SγωΩηΣ ((tαlk)) 10:28, 29 nov 2007 (CET)
- +1 Quoto Basilero. --Antonio La Trippail censore mascarato 11:36, 29 nov 2007 (CET)
- +1 Effettivamente la figura di Carl Thomas non è paragonabile a quella di di Franz Xaver Wolfgang Mozart. Essere funzionari del Re di Napoli non garantisce l'enciclopedicità, mentre essere figli di Mozart potrebbe invece assicurare a Carl Thomas qualche riga nella pagina dedicata al celeberrimo genitore (sempre che non sia stata già inserita a suo tempo).--Justinianus da Perugia 12:21, 29 nov 2007 (CET)
- +1 mettiamolo con il papi Gregorovius (Dite pure) 13:02, 29 nov 2007 (CET)
- +1 integrabile --Leoman3000 14:28, 29 nov 2007 (CET)
- +1 quoto gli integrazionisti --Ginosal Good Pie!! 15:08, 29 nov 2007 (CET)
- +1 PersOnLine 19:42, 29 nov 2007 (CET) cancellare, non integrare, la voce di Mozart non è la pattumiere per tutto l'albero genealogico!, e se il figlio non è enciclopedico queste <ironico>utilissime</ironico> info andranno via assieme a lui, tanto non credo che qualcuno si strapperà i capelli per non saperle
- Beh, un figlio non è né un pronipote né un bisnonno. La nascita o la perdita di un figlio possono cambiare la biografia di un genitore "enciclopedico" come Mozart. O, in alcuni casi, possono aiutarci a capire certe scelte di vita altrimenti incomprensibili. Inserirlo nella voce dedicata al padre mi sembra opportuno. Se poi accanto al nome del figlio "non enciclopedico" ci aggiungiamo due, ma proprio due notiziole biografiche, non credo ci sia niente di male. Cordialità.--Justinianus da Perugia 07:51, 1 dic 2007 (CET)
- -1 non vedo perché cancellarla, riguarda un personaggio storico realmente esistito, figlio di uno dei maggiori musicisti della storia. non è di sicuro un personaggio di primo piano, ma è sicuramente una "curiosità" degna di questa Enciclopedia. Povero Carl, una paginetta si potrebbe lasciargliela, no? Male non fa, anzi! ;) Red 20:04, 29 nov 2007 (CET)scusa, ma con questo principio non vedo perchè non dovremmo avere pure tutti i figlio dei personaggi famosi, hanno in fondo tutti i requisiti che ha il figlio di mozart; essere realmente esistiti e figlio di persona famosa, e perchè no, allora, anche gli altri discendenti; dove starebbe la ratio di questa scelta? PersOnLine 11:42, 30 nov 2007 (CET) non tutti i figlii di personaggi famosi, hanno sette interwiki. Inoltre Mozart ebbe solo due discendenti: uno è il ns.amato Carl. --Musso 16:53, 30 nov 2007 (CET)
- -1 --Werther 22:05, 29 nov 2007 (CET)
- -1 --Faustoeu 23:49, 29 nov 2007 (CET)
- +1 Integrare Alexander VIIIsempre qui con voi da 2 anni iscritto a wiki 10:25, 30 nov 2007 (CET)
- -1 Forse il personaggio non ha meriti, ma a quanto pare ci sarà sempre chi si chiederà chi sia stato. Per me enciclopedico. --LucaLuca 17:13, 30 nov 2007 (CET) PS: ma sono anch'io contro l'integrazione, citando Personline
- +1 Non integrare, per i motivi esposti da PersOnLine--CastaÑa 19:55, 30 nov 2007 (CET)
- -1--Giuse93 21:12, 30 nov 2007 (CET)
- -1 Giovanni (Ebbene?) 22:03, 30 nov 2007 (CET)
- +1 - --Klaudio 10:47, 1 dic 2007 (CET)
- -1 Con lui si è estinta la famiglia. --Sesquipedale (non parlar male) 18:50, 1 dic 2007 (CET)
- -1 --Tia solzago 18:49, 3 dic 2007 (CET)
- -1 --Gianni 13:23, 4 dic 2007 (CET)