Commissione stragi
La Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi detta Commissione Stragi è stata costituita per la prima volta durante la X Legislatura dalla legge n. 172 del 17 maggio 1988.
Essa era composta da 20 Deputati e 20 Senatori, oltre al Presidente, scelto di comune accordo tra il Presidente della Camera e il Presidente del Senato, al di fuori dei componenti predetti. La durata iniziale era prevista in 18 mesi, ma presto la mole e la qualità dei compiti resero evidente che tale termine era inadeguato, fu di conseguenza prorogato. Essa durò per 4 Legislature, tra la X e la XIII legislatura.
X Legislatura
La commissione viene costituita per la prima volta dalla legge n. 172 del 17 maggio 1988.
XI Legislatura
La durata dei lavori era fissata in 18 mesi. Successivamente è stata prorogata 3 volte (Legge 31 gennaio 1990, n. 12; legge 28 giugno 1991, n. 215; legge 13 dicembre 1991, n. 327).
Con legge 20 dicembre 1996, n. 646 il Parlamento ha prorogato il termine per la conclusione dei lavori della Commissione al 31 ottobre 1997.
Con legge 25 luglio 1997, n. 243, che ne ha mantenuto inalterati i compiti e le finalità.la Commissione stragi è stata prorogata fino alla scadenza della XIII legislatura.
XII Legislatura
XIII Legislatura
Presidente: Libero Gualtieri
Presidente: Giovanni Pellegrino
Effetti della sua costituzione
La Commissione Stragi fu ritenuta necessaria per dare allo Stato un Organo Pubblico di grande autorevolezza che potesse indagare a fondo sui molti 'Misteri d'Italia'. Essa fu presieduta da due parlamentari di prestigio e svolse un lavoro lungo e rispettato.