Lorenzo D'Anna

allenatore di calcio e calciatore italiano

Lorenzo D'Anna (Oggiono, 29 gennaio 1972) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico del Trento.

Lorenzo D'Anna
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza182 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraTrento
Termine carriera2008 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1989-1991Como1 (0)
1991-1992Pro Sesto27 (1)
1992Como7 (1)
1992-1994Fiorentina10 (0)
1994-2007Chievo354 (16)
2007-2008Piacenza15 (0)
2008Treviso12 (0)
Carriera da allenatore
2012-2013ChievoPrimavera
2013Südtirol
2014-2018ChievoPrimavera
2018Chievo
2022-Trento
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 marzo 2022

Carriera

Giocatore

Dopo le esperienze con Como e Pro Sesto (in prestito[1]), in Serie C1, viene acquistato dalla Fiorentina nel novembre 1992[2]. Esordisce in Serie A il 10 gennaio 1993 in Udinese-Fiorentina 4-0. A fine stagione totalizza 5 presenze con i viola, che retrocedono in Serie B. Riconfermato nella serie cadetta, rimane ai margini della squadra che riconquista immediatamente la Serie A, collezionando altre 5 presenze[2].

Chievo

Nel 1994 passa al Chievo, neopromosso in Serie B. Diventa bandiera e capitano della formazione clivense[3], nella quale milita ininterrottamente per 13 stagioni conquistando anche la prima promozione in serie A e la qualificazione ai preliminari di Champions League.

Una delle colonne portanti del Chievo dei Miracoli, insieme a D'Angelo ha formato un'ottima coppia di centrali difensivi durante le annate in Serie B e la prima storica nella massima serie.

Con la maglia gialloblu ha siglato anche il primo gol in massima serie (il 25 novembre 2001, in occasione della vittoria casalinga per 2-0 contro il Perugia[4]) e ha collezionato in tutto 354 partite ufficiali e 16 reti tra serie A e serie B. Ha inoltre avuto modo di esordire con gli scaligeri in una competizione europea ufficiale, scendendo in campo nelle due gare del Primo turno preliminare di Coppa UEFA contro la Stella Rossa[5].

È attualmente secondo nella graduatoria delle presenze all-time della squadra scaligera, dietro a Sergio Pellissier.

Ultimi anni

Nell'agosto 2007, in seguito alla retrocessione in Serie B, lascia il Chievo per passare a titolo definitivo al Piacenza firmando un contratto annuale[6]. Nel gennaio 2008, dopo sole 15 presenze, rescinde il contratto con la squadra piacentina, e firma con il Treviso[7]. Le 12 gare giocate nella fase finale della stagione 2007-2008 sono le ultime della sua carriera professionistica.

Allenatore e dirigente

Una volta conclusa la carriera da calciatore, entra nello staff del Chievo come assistente del direttore sportivo Giovanni Sartori.[8]

Dal 9 ottobre 2012 è il nuovo tecnico della Primavera del Chievo, subentrando a Paolo Nicolato passato al ruolo di vice di Eugenio Corini.[9]

Il 9 luglio 2013 è nominato allenatore del Südtirol, formazione militante nella Lega Pro.[10][11]

Nel 2014 viene richiamato alla guida della Primavera del Chievo, sostituendo Paolo Nicolato passato al Lumezzane.

Chievo

Il 29 aprile 2018, a tre giornate dalla fine del campionato, viene promosso alla guida della prima squadra sostituendo l'esonerato Rolando Maran, che lascia la formazione gialloblù al terzultimo posto.[12] Esordisce in panchina il 5 maggio nella vittoria per 2-1 sul Crotone.[13] Vince anche le successive due gare portando a compimento la salvezza dei clivensi e viene confermato anche per la stagione successiva, ma il 9 ottobre 2018 viene esonerato dopo aver raccolto 2 punti nelle prime otto giornate, lasciando i gialloblù all'ultimo posto in classifica.[14]

Trento

Il 27 marzo 2022 subentra a Carmine Parlato sulla panchina del Trento, in Serie C.[15]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 2 giugno 2008.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1990-1991   Como C1 1 0 CI - - - - - - - - 1 0
1991-1992   Pro Sesto C1 27 1 - - - - - - - - - 27 1
ago.-ott.1992   Como C1 7 1 CI 1 0 - - - - - - 8 1
Totale Como 8 1 1 0 - - - - 9 1
nov.1992-1993   Fiorentina A 5 0 CI - - - - - - - - 5 0
1993-1994 B 5 0 CI 2 0 - - - - - - 7 0
Totale Fiorentina 10 0 2 0 - - - - 12 0
1994-1995   Chievo B 11 0 CI 3 0 - - - - - - 14 0
1995-1996 B 35 0 CI 2 0 - - - - - - 37 0
1996-1997 B 25 1 CI 2 1 - - - - - - 27 2
1997-1998 B 35 0 CI 2 0 - - - - - - 37 0
1998-1999 B 32 3 CI 3 0 - - - - - - 35 3
1999-2000 B 33 1 CI 2 0 - - - - - - 35 1
2000-2001 B 22 1 CI - - - - - - - - 22 1
2001-2002 A 29 2 CI 3 0 - - - - - - 32 2
2002-2003 A 27 2 CI 1 0 CU 2 0 - - - 30 2
2003-2004 A 25 3 CI - - - - - - - - 25 3
2004-2005 A 34 1 CI - - - - - - - - 34 1
2005-2006 A 25 2 CI 2 0 - - - - - - 27 2
2006-2007 A 21 0 CI - - UCL+CU - - - - - 21 0
Totale Chievo 354 16 20 1 2 0 - - 376 17
ago.-gen.2008   Piacenza B 15 0 CI - - - - - - - - 15 0
gen.-giu. 2008   Treviso B 12 0 - - - - - - - - - 12 0
Totale carriera 426 18 23 1 2 0 - - 451 19

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 9 ottobre 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2013-2014   Südtirol LP-1D 5 1 2 2 CI + CI-LP 2+1 1 0 1+1 - - - - - - - - - - 8 2 2 4 25,00 Esonerato
apr.-giu. 2018   Chievo A 3 3 0 0 CI 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 3 3 0 0 100,00& Subentrato, 13º
ago.-ott. 2018 A 8 0 2 6 CI 1 1 0 0 - - - - - - - - - - 9 1 2 6 11,11 Esonerato
Totale Chievo 11 3 2 6 1 1 0 0 - - - - - - - - 12 4 2 6 33,33
mar.-giu. 2022   Trento C 3 0 3 0 CI-C - - - - - - - - - - - - - - 3 0 3 0 &&0,00 Subentrato,
Totale carriera 19 4 7 8 4 2 0 2 - - - - - - - - 23 6 7 10 26,09

Palmarès

Giocatore

Fiorentina: 1993-1994

Note

  1. ^ Si rafforzano Como, Palazzolo e Leffe. E la ricca Varese ingaggia un Lentini Il Corriere della Sera, 11 luglio 1992, pag.37
  2. ^ a b Riecco D'Anna 'Che emozione tornare qui', La Repubblica, 25 agosto 2001, pag.8 - sez. Firenze
  3. ^ Verso Empoli-Chievo[collegamento interrotto] Quotidiano.net
  4. ^ Il Chievo riparte subito Perugia in 9, la capolista va, in La Repubblica, 25 novembre 2001. URL consultato il 13 marzo 2020.
  5. ^ Succede tutto su rigore il Chievo si salva, poi spreca, in La Repubblica, 19 settembre 2002. URL consultato il 12 marzo 2020.
  6. ^ Mercato: Recoba in prestito al Torino, Corradi al Parma, Adailton a Bologna, La Repubblica, 31 agosto 2007
  7. ^ Ufficiale: D'Anna al Treviso Tuttomercatoweb.com
  8. ^ Chievo, D'Anna: "Molte squadre come la Fiorentina su Mantovani" Tuttomercatoweb.com
  9. ^ Lorenzo D'Anna è il nuovo mister della Primavera Archiviato il 13 ottobre 2012 in Internet Archive. Chievoverona.it
  10. ^ É Lorenzo D’Anna il nuovo condottiero dell’Fc Südtirol, su fc-suedtirol.com. URL consultato il 9 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^ Mister Lorenzo D'Anna sollevato dall'incarico Fc-suedtirol.com
  12. ^ Maran esonerato, su www.repubblica.it. URL consultato il 29 aprile 2018.
  13. ^ Chievo-Crotone 2-1, decisivi Birsa e Stepinski, su repubblica.it. URL consultato il 5 maggio 2018.
  14. ^ COMUNICATO UFFICIALE: ESONERATO LORENZO D'ANNA, su chievoverona.it, 9 ottobre 2018. URL consultato il 9 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2019).
  15. ^ LORENZO D’ANNA È IL NUOVO ALLENATORE DEL TRENTO. CARMINE PARLATO SOLLEVATO DALL’INCARICO. LUNEDÌ 28 MARZO, ALLE ORE 11.45, LA PRESENTAZIONE AI MEDIA, su actrento.com, 27 marzo 2022.

Collegamenti esterni