Classe Leander (fregata)
[[{{{1}}} {{{2}}}|{{{1}}} {{{2}}}]] Le fregate Type 12M della Classe Leander[1] sono unità missilistiche multiruolo di grande successo, realizzate in Gran Bretagna, con varie specializzazioni apparse nel tempo. Le Leander sono l' ultima evoluzione delle unità ASW Type 12 della Classe Whitby, e delle unità Type 12I della Classe Rothesay, comparse nella seconda metà degli anni '50.
Costruzione
Le Leander vennero realizzate in 26 esemplari in 3 lotti di 8, 8 e infine 10 navi, più larghe delle precedenti. La loro progettazione era robusta con un castello di prua assai pronunciato, e un’alto bordo libero. Le sovrastrutture erano basse e larghe, con una plancia sormontata dall’albero principale con uno dei radar di scoperta Type 927, mentre a poppavia vi era l’unico fumaiolo che raggruppava i gas dei 2 gruppi caldaie. Dietro vi era ancora un’alberatura più bassa con un radar di scoperta aerea a lungo raggio Type 965, seguito da un piccolo hangar e un ponte di volo.
L’apparato motore era basato su 2 gruppi di turbine a vapore di media potenza, per un totale di appena 300000 hp, che erano ripartite su 2 assi di trasmissione e altrettante eliche.
L’armamento era in origine un’impianto binato Mk 6 con cannoni da 114mm da 30 colpi al minuto e 16km di gittata, che era praticamente il punto di arrivo della progettazione bellica, con un sistema di caricatura automatico.
Il sistema di difesa comprendeva anche 2 cannoni Oerlikon da 20mm automatici, e il sistema missilistico Sea Cat sopra l’hangar. Non vi era molto di più, anche includendo l’elicottero leggero Westland Scout di limitate caratteristiche. La prima unità entrò in servizio nel 1963.
Le sottoclassi
Le configurazioni sono state studiate in gruppi di vario tipo, per un totale di 6 sottoclassi. La prima di queste, in efficienza era il lotto 3, con 5 navi : Andromeda (F 57), Hermione(F58), Jupiter(F60), Scylla(F71) e Charybdis (F75) con un lanciamissili Sea Wolf a prua al posto del cannone. Le altre 5 navi del terzo lotto per motivi di economia non vennero ammodernate, una la Bacchante(F69) venne venduta alla Nuova Zelanda come Wellington (F69) e si unì ad altre 2, Canterbury(F421) e Waikato (F55) che erano già presenti nella Marina. Le altre 4 vennero lasciate in servizio nella Marina Inglese e con lo stesso armamento, e sono Achilles (F12), Diomede (F16) , Apollo (F70) e Ariane(F72).
Le 8 navi del gruppo 2 sono state suddivise in 3 gruppi diversi, con una configurazione basata su missili Exocet e sonar variabile che riguardava Cleopatra (F 28), Sirius (F 40), Phoebe (F 42), Minerva (F 45). Grazie al sonar rimorchiato Type 2031(I) esse sono divenute note come Batch 2 Towed Array Exocet Group. 3 navi dello stesso lotto hanno invce solo l’Exocet e lo hanno ottenuto sostituendo il cannone da 114mm e il suo radar di tiro con una batteria di missili di questo tipo. Per non restare inefficaci in termini di lotta antiaerea hanno imbarcato un secondo lanciamissili Sea Cat. Esse erano Danae (F47), Argonaut (F56), Penelope (F127). L’ultima del secondo lotto, la Juno (F52) è diventata una nave addestrativa, prima di essere demolita nel 1994.
Le navi del primo lotto vennero trasformate invece in unità antisommergibili, con il lanciamissili GWS40 Ikara, che recapitava un siluro antisommergibile a 24km pur essendo un sistema leggero e semplice. Esse sono Aurora (F10), Euryalus(F 15), Galatea (F18), Arethusa (F 38), Najad (F 39), Ajax (F114) e Leander (F 109), nominalmente la nave che dà il nome alla classe. Un’altra nave, la Southland (F104) è la Dido ex inglese passata alla Nuova Zelanda. La caratteristica di tutte è la rimozione del cannone di prua, perché non hanno spazio per un sistema missilistico di sorta e un’elicottero, tenendo anche il cannone. Questo è stato sacrificato piuttosto che l’hangar, anche se hanno ricevuto un altro lanciamissili Sea Cat per migliorare la difesa, sistemato sempre in zona hangar.
Un’altra arma presente, al posto dei lanciasiluri leggeri era il mortaio antisommergibile Mk 10 Limbo, ultimo esponente di una famiglia di sistemi della Seconda guerra mondiale. Esso era a prua e con 3 canne, sparando pesanti proiettili ma solo fino a circa 900 metri. La differenza fondamentale con il lanciarazzi antisommergibile è che questi, pur sparando proiettili più leggeri hanno un motore a razzo e quindi le forze di rinculo, piuttosto dannose per le strutture, del mortaio pesante sono praticamente annullate da questi dispositivi a reazione.
Servizio
In termini di impiego bellico,la fregata Andromeda, la prima ad essere modificata per il Sea Wolf (rientrò in servizio nel 1980) venne spedita in Sud Atlantico dove, nonostante avesse un solo sistema Sea Wolf e nessun cannone da 40mm, riuscì a sopravvivere senza danni. Anche qualche altra nave, come l’Argonaut venne lì impiegata, assieme alle vecchie fregate Classe Rotesay, per un totale di 5-6 vecchie unità. Nell’insieme, le Type 12, apparse negli anni ’60 hanno avuto un notevole successo. Esse, pur avendo una velocità relativamente bassa si sono comportate bene e hanno meritato una serie di aggiornamenti di elevato livello, anche se hanno dovuto rinunciare ad avere tutti i tipi di equipaggiamenti in simultanea. Specie le navi con il Sea Wolf e l’Exocet,come anche le unità olandesi si sono espresse al meglio e le navi di questo tipo si sono dimostrate piùflessibili delle successive (ma non in loro sostituzione) Type 21, malgrado il vecchio apparato motore. Nell’insieme hanno prestato servizio in Gran Bretagna, Australia, Cile, Nuova Zelanda,India e Olanda in complessivi 44 esemplari (26 inglesi, 2 australiani, 2 neozelandesi, 2 cileni, 6 indiani e 6 olandesi) e una varietà proteiforme di equipaggiamenti e missioni, compatibilmente con uno scafo e un dislocamento paragonabile a quello di una Fregata Lupo, ma senza equipaggiamenti necessariamente altrettanto compatti e moderni.
Esportazione
Le Leander hanno ottenuto anche un successo notevole di esportazione. Sono state costruite per il Cile due unità, denominate Condell (06) e Almirante Lynch (07) e due per la marina Australiana, denominate Swan (D 50 ) e Torres (D 53) costruite in questo caso su licenza, che andavano ad aggiungersi ad altre quattro unità Type 12 della Classe River Altre navi per committenti esteri sono state Nilgiri (F33), Himgiri(F34), Dunagiri(F36), Taragiri(F41) e Vindhygiri(F42), costruite per l’India, e infine Van Speijk (F802), Van Galen (F803), Tjerk Hiddes(F804), Van Nes (F805), Isac Sweers(F814) ed Eversten (F815), costruite la marina Olandese. Lo standard di equipaggiamenti è stato sistemato in maniera migliore rispetto a quello di quasi tutte le navi inglesi, con gli olandesi che in particolare hanno istallato 8 missili Harpoon per una elevata capacità antinave, ma si sono tenuti anche quella artiglieresca con un cannone moderno da 76mm di calibro, mentre le attrezzature elettroniche sono quasi tutte olandesi.
Olanda
Unità
- F802 Van Speijk (1967-1986)
- F803 Van Galen (1967-1987)
- F804 Tjerk Hiddes (1967-1986)
- F805 Van Nes (1967-1988)
- F814 Isaac Sweers (1968-1990)
- F815 Evertsen (1967-1989)
Immagini
Cile
Ecuador
India
Classe Nilgiri
L'India ordinò per la sua marina sei unitò Leander che furono costruite nei cantieri di Mumbai tra il 1972 e il 1981, denominate Classe Nilgiri[2]
| Nome | Consegna | Stato attuale |
|---|---|---|
| INS Nilgiri (F33) | 23 giugno 1972 | in disarmo nel 1996 |
| INS Himgiri (F34) | 23 novembre 1974 | 6 maggio 2005 |
| INS Udaygiri (F35) | 18 febbraio 1976 | in servizio |
| INS Dunagiri (F36) | 5 maggio 1977 | in servizio |
| INS Taragiri (F41) | 16 maggio 1980 | in servizio |
| INS Vindhyagiri (F42) | 8 luglio 1981 | in servizio |
Pakistan
Indonesia
L'Indonesia acquistò tra il 1986 e il 1990 le 6 unità della Classe Van Speijk dismesse dall'Olanda. Le unità sono attualmente in servizio.
- Ahmad Yani ex Tjerk Hiddes
- Slamet Riadi ex Van Speijk
- Yos Sudarso ex Van Galen
- Oswald Siahaan ex Van Nes
- Abdul Halim Perdanakusuma ex Eversten
- Karel Satsuitubun ex Eversten
Australia
Nuova Zelanda
Bibliografia
Armi da guerra N.71
Naval weapons of the world - sito con un database praticamente completo sugli armamenti navali degli ultimi 100+ anni, in continuo aggiornamento
- ^ Notizie sulle Leander tratte dalla versione in lingua inglese di Wikipedia, su en.wikipedia.org. URL consultato il 5-12-2007.
- ^ Notizie sulla Classe Nilgiri tratte dalla versione in lingua inglese di Wikipedia, su en.wikipedia.org. URL consultato il 5-12-2007.