Le Hunaudières è nel panorama dell'Automobilismo sportivo il rettilineo più famoso al mondo, è una porzione non permanente del Circuit de la Sarthe, cioè uno dei tratti normalmente aperti alla circolazione stradale in quanto fa parte della Route Nationale che collega Le Mans alla città di Tours, con una lunghezza di 6,75 km è anche il più lungo rettifilo al mondo tra tutti i circuiti stradali.

Storia

Verso la fine del 1800, il rettilineo faceva parte di una pista ippica, successivamente nei primi anni del '900 divenne la pista di decollo di Wilbur Wright, pioniere della aviazione che aveva proprio nei paraggi la sua fabbrica di biplani. Con la nascita del primo Gran Premio dell'Automobilismo disputato proprio a Le Mans nel 1906, e con la successiva istituzione della 24 Ore di Le Mans sull'onda del successo ottenuto, le Hunaudières divenne parte integrante del nuovo Circuit de la Sarthe, nelle prime edizioni ospitava le tribune ed era usato come zona di partenza ed arrivo. Dal dopoguerra è divenuto famoso per le altissime velocità che le vetture anno dopo anno raggiunsero, è certamente la parte più conosciuta, dove si sono scritte pagine esaltanti ma anche segnata da numerose tragedie.

Descrizione

La conformazione attuale del rettilineo vede il suo inizio dopo la curva di Tertre Rouge, un lungo filare di platani ai bordi della pista segna l'ingresso nella parte più leggendaria del circuito, dopo circa 2,5 km sia arriva alla prima chicane destrosa, dove in staccata si raggiungono le velocità più alte, dopo altri 2 km la seconda chicane sinistrosa, passata la quale c'è una leggera piega a destra e poco prima della fine si passa il dosso di Mulsanne ora addolcito ripsetto al passato, superato il quale si arriva poi alla curva Mulsanne dove termina il rettilineo.

Velocità folli

Un rettilineo così lungo ha spinto i progettisti a soluzioni aerodinamiche sempre più evolute, perché a Le Mans la velocità di punta elevata paga a diferenza di molti circuiti, dove contano le velocità in curva. Con il progredire della tecnica, carrozzerie sempre più rastremate e affusolate, motori più spinti, hanno consentito alle vetture di raggiungere velocità spaventose, già negli anni 50 si toccavano punte di 280kmh, e continuarono a progredire fino al 1972 con la Porsche 917 in grado di arrivare a 362kmh. Poi qualche cambiamento regolamentare frenò momentaneamente la escalation, ma per poco visto che la Renault eguagliò nel 1978 il record di velocità della Porsche.

Con gli anni 80 si arriva al culmine delle prestazioni, i prototipi Gruppo C provvisti di aerodinamiche molto raffinate e motori molto potenti, polverizzano di anno in anno le punte velocistiche, sino ad arrivare a velocità prossime ai 400kmh, e pure superarle come nel caso della WM-P88 con 405Kmh!

Dopo queste performance, per motivi di sicurezza, nel 1990 le Hunaudières viene spezzato in tre tronconi mediante l'apposizione di due chicane.

Collegamenti esterni

http://www.mulsannescorner.com/maxspeed.htm

Voci correlate

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport