A2A
A2A S.p.A. quotata alla Borsa di Milano società multi-utility italiana, opera nei settori ambiente, energia, calore, reti e tecnologie per le città intelligenti. [6]
A2A S.p.A. | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | Borsa Italiana: A2A |
ISIN | IT0001233417 |
Fondazione | 1º gennaio 2008 a Milano |
Fondata da | |
Sede principale | |
Persone chiave |
|
Settore | |
Prodotti |
|
Fatturato | 11,55 miliardi di EUR[3] (2021) |
Utile netto | 504 milioni di EUR[4] (2021) |
Dipendenti | 12.978[5] (2020) |
Sito web | www.a2a.it/ |

È attiva nella produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica ( seconda in Italia per capacità installata ), [6] gas, gestione rifiuti, nei servizi ambientali e nello sviluppo di prodotti e nei servizi per l'efficienza energetica, l'economia circolare, la mobilità elettrica e le smart city.[6]
Storia
La società è stata costituita il 1º gennaio 2008 mediante fusione per incorporazione in AEM S.p.A. Milano, di ASM Brescia S.p.A. e AMSA.
L'operazione si inquadra nel contesto evolutivo del settore delle imprese multiservizi italiane che a fronte della progressiva apertura alla concorrenza,
ha avviato un processo di consolidamento che sta portando alla formazione di un ristretto numero di operatori di dimensioni maggiori.
La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano. [7]
L'azienda ha intrapreso la costruzione di un nuovo grattacielo per uffici a Milano, noto come Torre Faro.
Azionariato
L'azionariato comunicato alla Consob è il seguente: [8] [9]
- Comune di Brescia: 25,000%
- Comune di Milano: 25,000%
Il restante 50% è collocato sul mercato.
Aree di business
Il Gruppo A2A S.p.A. ha un'organizzazione per business unit per il presidio delle attività caratteristiche: [10] [11]
- Generazione: produzione e trading di energia;
- Mercato: vendita di energia elettrica e gas a clienti domestici, PMI, grandi clienti; soluzioni di efficienza energetica; mobilità elettrica;
- Ambiente: igiene urbana, trattamento e gestione dei rifiuti;
- Reti: distribuzione di energia elettrica, di gas, teleriscaldamento e ciclo idrico; [12]
- Altro: Smart city, attività all'estero.
Fonti
- Company Profile da Borsaitaliana.it, su borsaitaliana.it. URL consultato il 16 settembre 2019.
- Organi sociali da Borsa Italiana, su borsaitaliana.it. URL consultato il 16 settembre 2019.
Note
- ^ a b Governance a2a, su a2a.eu. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ a b Brescia, A2A ancora più green e smart: gli obiettivi per il nuovo Cda, su brescia.corriere.it. URL consultato il 4 giugno 2020.
- ^ a2a.eu, https://www.a2a.eu/it/a2a-bilancio-2021 . URL consultato il 28 aprile 2022.
- ^ a2a.eu, https://www.a2a.eu/it/a2a-bilancio-2021 . URL consultato il 28 aprile 2022.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreBI2020
- ^ a b c A2A, doppio compleanno: 10 anni con radici in cento anni di storia, su affaritaliani.it. URL consultato il 2 ottobre 2019.
- ^ Borsa Italiana - A2A, su borsaitaliana.it. URL consultato il 4 giugno 2020.
- ^ Le percentuali di azionariato derivano da quanto comunicato dagli azionisti, secondo quanto previsto dall'articolo 120 del TUF. Parti minori dell'azionariato possono essere indicate direttamente dalla società attraverso altre fonti.
- ^ Consob, su consob.it. URL consultato il 16 settembre 2019.
- ^ A2A, approvato Progetto di Bilancio: utile netto +13% rispetto al 2018, su affaritaliani.it. URL consultato il 4 giugno 2020.
- ^ A2A, elaborato il Piano Strategico 2020-2024 con focus sulla sostenibilità, su affaritaliani.it. URL consultato il 4 giugno 2020.
- ^ Unareti: al via la sostituzione di 1.300.000 contatori smart, su affaritaliani.it. URL consultato il 4 giugno 2020.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su a2a.it.
- a2a (canale), su YouTube.
- A2A, in Lessico del XXI secolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012-2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240622872 |
---|