Discussione:Stepan Bandera
Sterminio degli ebrei in Ucraina
Sarebbe opportuno qualche accenno alla sua attiva partecipazione allo sterminio degli ebrei in Ucraina.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.183.81.136 (discussioni · contributi) 15:18, 17 set 2010 (CEST).
- in qualita' di un collaboratore nazista? se fu messo agli arresti domiciliari un mese dopo essersi messo con i nazisti (Киричук Юрій. Історія УПА Archived 14 October 2007 at the Wayback Machine. — Тернопіль: Редакційно-видавничий відділ управління по пресі, 1991. (in Ukrainian)) e dopo fu portato ad un campo di concentramento nel Novembre del 1941? Non credo troverai molti cenni...(Киричук Юрій. Історія УПА Archived 14 October 2007 at the Wayback Machine. — Тернопіль: Редакційно-видавничий відділ управління по пресі, 1991. (in Ukrainian)) --Sean P Marshall (msg) 21:42, 25 mar 2022 (CET)
incoerenza rispetto alla realtà
la frase "Durante la Seconda Guerra Mondiale collaborò attivamente con i nazisti e il Reich." è un pochino incoerente rispetto alla realtà dei fatti: fu arrestato dai tedeschi dopo l'attacco tedesco all'urss, e messo in un campo di concentramento (ora non ricordo quale), fino all'autunno 1944. sentito proprio oggi nel programma di rai storia dal titolo "i rapporti ucraina-russia", che probabilmente verrà replicato nei prossimi giorni come è solito fare quel canale. inoltre nel testo della voce non è molto chiaro il fatto che la città in cui abitava non era in urss ma in polonia tra il 1918 ed il 1939, cosa che ne faceva un cittadino polacco. --151.49.145.212 (msg) 16:37, 19 gen 2015 (CET) tra l'altro, leggendo la voce stessa di wikipedia del Esercito insurrezionale ucraino se ne ricava la stessa conclusione, cioè che bandera combatteva CONTRO i tedeschi. ha collaborato con loro solo dal settembre 1939 fino all'attacco tedesco all'urss (mi pare maggio 1941), dopodichè è stato messo in campo di concentramento dai tedeschi. le due voci stesse stridono, bisognerebbe almeno specificare. --151.49.145.212 (msg) 16:47, 19 gen 2015 (CET)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Stepan Bandera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111105165638/http://www.gk-press.if.ua/node/512 per http://www.gk-press.if.ua/node/512
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111105165638/http://www.gk-press.if.ua/node/512 per http://www.gk-press.if.ua/node/512
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:20, 19 set 2019 (CEST)
Banner neutralità
Ciao [@ PolitVikUa], circa il banner sulla neutralità,[2] quali fonti filo-russe sarebbero state usate? Quali parti mancherebbero nel corpo della voce per renderla neutrale? --Mhorg (msg) 19:26, 22 mar 2022 (CET)
- In effetti l'obiezione di presunta imparzialità della voce appare del tutto pretestuosa. --151.68.76.239 (msg) 22:30, 22 mar 2022 (CET)
- Anche io non concordo con l'inserimento del template P, soprattutto in mancanza di un'indicazione precisa di cosa sia non neutrale. In mancanza di risposte da parte di PolitVikUa sarà da rimuovere al più presto.--Janik (msg) 01:48, 23 mar 2022 (CET)
- Anche io ritengo che il template sia pretestuoso (l'ho già rimosso una volta) e dovuto esclusivamente ai tempi che corrono. Ho richiesto la protezione della pagina ma la richiesta è stata respinta. Pingo [@ Ruthven] per conoscenza. --Lollo Scrivimi 00:37, 24 mar 2022 (CET)
- Anch'io credo che, senza l'indicazione puntuale delle presunte affermazioni o fonti russofile da valutare ed eventualmente correggere, l'inserimento del template sia pretestuoso e vada rimosso al più presto.--Syd Storm (talk) 11:48, 25 mar 2022 (CET)
- sto lavorando su una traduzione letterale della versione inglese, che mi sembra un opera di uno storico... e' un opera ben scritta! Che ne dite? --Sean P Marshall (msg) 21:51, 25 mar 2022 (CET)
- Anch'io credo che, senza l'indicazione puntuale delle presunte affermazioni o fonti russofile da valutare ed eventualmente correggere, l'inserimento del template sia pretestuoso e vada rimosso al più presto.--Syd Storm (talk) 11:48, 25 mar 2022 (CET)
- Anche io ritengo che il template sia pretestuoso (l'ho già rimosso una volta) e dovuto esclusivamente ai tempi che corrono. Ho richiesto la protezione della pagina ma la richiesta è stata respinta. Pingo [@ Ruthven] per conoscenza. --Lollo Scrivimi 00:37, 24 mar 2022 (CET)
- Anche io non concordo con l'inserimento del template P, soprattutto in mancanza di un'indicazione precisa di cosa sia non neutrale. In mancanza di risposte da parte di PolitVikUa sarà da rimuovere al più presto.--Janik (msg) 01:48, 23 mar 2022 (CET)
- Ragazzi.. confrontate la versione italiana con quelle nelle altre lingue. Confrontate poi il testo della versione italiana con le cittazioni... non combaciano. La mia interpretazione della mancanza di neutralita viene fuori proprio da queste due cose... prendete, a titolo d'esempio la citazione numero 3 e arrivate alle proprie conclusioni. La citazione e' neutrale! La traduzione no! --Sean P Marshall (msg) 21:49, 25 mar 2022 (CET)
- non sono le risorse che sarebbero state usate.. sono le risorse usate e contorte a beneficio dell'interpretazione filo russa. La citazione 3 la dice tutta.. l'occidente della Ucraina e pro Bandera, il liberatore, l'oriente lo condanna come nazista! Una citazione del Washington Post, se mi ricordo bene. Siccome perturbato da una segnalazione di un amica, sulla possibile non neutralita' del citato articolo sono andato a fondo controllando fonti e cercando altrove notizie di questa figura.. inquietante. Una citazione che prodighero a citarne la fonte diceva.. Un nazista e' interessato a cambiare la ideologia di uno stato. Un nazionalista vuole creare uno stato... Bandera chiaramente voleva, sin da piccolo avere una nazione Ucraina. Un po la stessa situazione storica della Polonia, solo accuita. Per favore aiutatemi, se non altro, a mettere in piedi la segnalazione della mancata neutralita (NPOV) --Sean P Marshall (msg) 04:00, 26 mar 2022 (CET)
- Ciao Sean P Marshall, Wikipedia non è un posto dove risolvere i "problemi delle amiche". Bisogna portare le fonti di ciò che si sostiene. Attualmente, da ciò che risulta dalle fonti, non voleva solo uno Stato indipendente, ma uno stato basato sull'"etnia ucraina", facendo anche ricorso agli accoppiamenti selettivi.--Mhorg (msg) 22:40, 26 mar 2022 (CET)
inserzione del secondo paragrafo dell' articolo originale in Inglese
Spero di avere un generale accordo sulla neutralità e della fedeltà, e quindi di poter avere la vostra accetazione. Grazie--Sean P Marshall (msg) 16:10, 26 mar 2022 (CET)
modifica del primo paragrafo
--Sean P Marshall (msg) 17:15, 26 mar 2022 (CET)--Sean P Marshall (msg) 17:15, 26 mar 2022 (CET)per rendere làarticolo piu consono all'originale propongo la sostituzione del primo paragrafo con quest ç
Stepan Andriyovych Bandera (in russo Степа́н Андрі́йович Банде́ра?, in russo Stepan Andrijovič Bandera?; 1 gennaio 1909 – 15 ottobre 1959) era nato nel villaggio di Staryj Uhryniv, Ucraino. Era un politico e teorico dell’ala militante dell’estrema destra dell’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini (OUN) [1][2] e un leader e ideologo degli ultranazionalisti del Ucraina, era conosciuto per il suo coinvolgimenti in attività terroristiche. [1][3]
Nato in Galizia (conosciuta allora come Reame di Galizia e Lodomiria, parte dell’impero Austroungarico) nella famiglia di un prete Greco Ortodosso. Il giovane Bandera divenne un nazionalista ucraino. Dopo la dissoluzione dell’Impero alla fine della Prima guerra mondiale, la Galizia divenne brevemente una Repubblica del Popolo del Ucraina Occidentale; fu integrato nella Polonia orientale dopo la Guerra Polacca/Uranica del 1918-1919. In questo periodo, Bandera si radicalizzò e dopoché la Polonia gli ha negato il permesso a partire per la Cecoslovacchia per studiare, si inscrivò nel Lviv Polytechnic, dove mise insieme organizzazioni nazionaliste Ucraini. Bandera fu condannato a morte per aver orchestrato l’assassinio del ministro dell’Interno Bronislaw Pierack, ma la sentenza venne commutato all’ergastolo. Nel 1939, dopo l’invasione della Polonia da parte della Germania e dell’Unione Sovietica, Bandera era stato rilasciato e si trasferì a Cracovia nella zona della Polonia occupata dalla Germania.
che ne dite?
potrei tradure il testo delle referenze!
quali sono i vostri pareri?
?
Contiunazione Traduzione dell' Originale...
Bandera frequentò circoli tedeschi militari che erano favorevoli all’indipendenza dell’Ucraina e organizzò gruppi di spedizione dell’OUN. Quando la Germania nazzista ha invaso l’Unione Sovietica preparò la Proclamazione dello Stato dell’Ucraina a Lviv. Contemporaneamente giurò di lavorare con la Germania nazista.[4][5] Per questo rifiuto a rescindere il decreto, Bandera era stato posto agli arresti domiciliari il 5 di Luglio 1941,[6] and later between 1942 and 1943[7] sent him to the Sachsenhausen concentration camp.[8] dalla Gestapo, e dopo, tra il 1942 e il 1943 fu mandato al campo di concentrazione di Sachsenhausen. Nel 1944, con la Germania in rapido ritiro vedendo l’avanzata veloce delle armate degli Alleati, Bandera era stato liberato. Bandera sperava che potesse essere strumentale nel fermare l’avanzata delle forze Sovietiche. Ri-Stabili il quartiere generale del Concilio di Liberazione Suprema dell’Ucraina, ristabilito, che era in funzione clandestinamente. Si stabili con la sua famiglia nella Germania del Ovest dove rimase a capo del OUN-B e lavorò assieme con più organizzazioni anti-comunisti come p.e. il Bloc delle Nazioni Anti-Bolsceviche[9][10] come anche con le Agenzia del Intelligenza Britannica.[9] Fourteen years after the end of the war, Bandera was assassinated in 1959 by KGB agents in Munich.[11][12] Quattordici anni dopo la fine della guerra Bandera fu assassinato nel 1959 dalla KGB a Monaco di Baviera.
Il 22 Gennaio il presidente uscente della Ucraina Viktor Yushchenko diede a Bandera postumamente il titolo di Eroe dell’Ucraina.[13] Il Parlamento Europeo condannò il riconoscimento ,[14] come anche la Russia,[15] la Polonia e molti politici e organizazzioni Ebraiche.[16][17][18] Il nuovo presidente Viktor Yanukovych dichiarò il titolo illegale inquanto Bandera non era mai stato un cittadino dell’Ucraina, il che era un requisito per potere ricevere il riconoscimento.[19] Questa proclama fu confermata da una decisione di un tribunale nel aprile del 2010.[20] Nel gennaio del 2011 insignamento fu ufficialmente annullato.[21] Una proposta per conferire l’insigne ad Bandera era stato rigettato dal parlamento Ucraino nel agosto del 2019.[22]
- ^ a b Marples, David R. (2006). "Stepan Bandera: The Resurrection of a Ukrainian National Hero. Europe-Asia Studies. 58 (4): 555–566. {doi|10.1080/09668130600652118}}. "Un Congresso del OUN staordinario tenutosi nel aprile del 1941 aveva formalmente eletto Bandera come il capo di quest’ala piu militante. In quanto capo delle attivita terroristiche nel recente passate, fu considerato come la scelta naturale."
- ^ Breitman, Richard (2010). Hitler's Shadow: Nazi War Criminals, U.S. Intelligence, and the Cold War. DIANE Publishing. p. 82. ISBN 9781437944297. "Secondo I gestori di Bandera egli era 'un clandestino professionale un esperienza da terrorista e aveva nozioni senza ritegno delle regole del giocol.. Un tipo di bandito se si vuoe, con accuto senso del patriotism, che da un retroscena etico e giustifica per il suo banditismo. Non era meglo o peggio di altri come lui … .'"
- ^ Timothy Snyder, A Fascist Hero in Democratic Kiev, in The New York Review of Books, 24 February 2010.
- ^ Державний архів Львівської області, su archivelviv.gov.ua.
- ^ Volodymyr Yaniv, Bandera, Stepan, in Encyclopedia of Ukraine, 2004.
- ^ Киричук Юрій. Історія УПА Archiviato il 14 October 2007 Data nell'URL non combaciante: 14 ottobre 2007 in Internet Archive.. — Тернопіль: Редакційно-видавничий відділ управління по пресі, 1991. (in Ukrainian)
- ^ (EN) Grzegorz Rossolinski, Stepan Bandera: The Life and Afterlife of a Ukrainian Nationalist : Fascism, Genocide, and Cult, Columbia University Press, 2014, p. 538, ISBN 9783838206844.
- ^ (UK) {{{title}}}, su history.org.ua.
- ^ a b Chastiĭ, Ruslan Viktorovych., Stepan Bandera : mify, legendy, deĭstvitelʹnostʹ, Kharʹkov, Folio, 2007, p. 382, ISBN 978-9660336568.
- ^ Стецько, Я. И. З ідеями Степана Бандери за його життя і по смертi. — 2008. — P. 179−201 (in Ukrainian)
- ^ Christopher Andrew and Vasili Mitrokhin, The Sword and the Shield: The Mitrokhin Archive and the Secret History of the KGB, Basic Books, 1999. ISBN 0-465-00312-5, p. 362.
- ^ Кондратюк Костянтин. Новітня історія України. 1914–1945 рр.. — Львів: Видавничий центр ЛНУ імені Івана Франка, 2007. — 261 с. (in Ukrainian)
- ^ УКАЗ ПРЕЗИДЕНТА УКРАИНЫ № 46/2010: О присвоении С.Бандере звания Герой Украины, su president.gov.ua.
- ^ Texts adopted – Thursday, 25 February 2010 – Situation in Ukraine – P7_TA(2010)0035, su europarl.europa.eu.
- ^ Russia condemns Yushchenko for declaring Bandera a Hero of Ukraine, su english.ruvr.ru, Voice of Russia, 26 January 2010.
- ^ [1] Archiviato il 29 February 2012 Data nell'URL non combaciante: 29 febbraio 2012 in Internet Archive., Simon Wiesenthal Center (28 January 2010)
- ^ "Ukraine: l'UEJF condamne la glorification d'un complice des nazis". Archiviato il 6 February 2010 Data nell'URL non combaciante: 6 febbraio 2010 in Internet Archive.. Student Union of French Jews. 1 February 2010. Retrieved 6 February 2010.
- ^ Eleonora Narvselius, The 'Bandera Debate': The Contentious Legacy of World War II and Liberalization of Collective Memory in Western Ukraine, in Canadian Slavonic Papers, vol. 54, 3–4, 2012, pp. 469–490, DOI:10.1080/00085006.2012.11092718.
- ^ Донецький суд скасував указ Ющенка про присвоєння Бандері звання Героя, su radiosvoboda.org.
- ^ Донецький суд скасував указ Ющенка про присвоєння Бандері звання Героя, su radiosvoboda.org.
- ^ Рішенням суду президентський указ «Про присвоєння С.Бандері звання Герой України» скасовано Archiviato il 15 January 2011 Data nell'URL non combaciante: 15 gennaio 2011 in Internet Archive., President.gov.ua. Retrieved 16 January 2011.
- ^ Проект Постанови про звернення до Президента України щодо присвоєння звання Героя України Бандері Степану Андрійовичу (посмертно), su w1.c1.rada.gov.ua, VERKHOVNA RADA OF UKRAINE official web portal.
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sean P Marshall (discussioni · contributi) 22:45, 28 mar 2022 (CEST).
- Grazie per la dedizione, ma questa traduzione purtroppo presenta gravi errori ortografici e sintattici e non credo possa ancora essere integrata nella voce. Ricorda inoltre che l'uso di traduttori automatici è fortemente sconsigliato dalle linee guida (Aiuto:Come tradurre una voce#Strumenti). --Syd Storm (talk) 15:02, 30 mar 2022 (CEST)
- non si tratta di una traduzione automatica.. grazie per le indicazioni.. --2601:281:CC80:7B70:5923:97EC:1E8:5A2A (msg) 00:19, 1 apr 2022 (CEST)
Modifica su ideologia politica di riferimento del personaggio e considerazioni del resto del mondo
Ciao, poiché, come spesso accade su pagine di rilevanza politica, attualmente non mi è possibile pubblicare le modifiche direttamente per via della protezione attiva, propongo qui le mie considerazioni:
Ripropongo parte delle modifiche precedentemente apportate da Sigizia (alle 18:20 del 6 mag 2022)[link]. Attuale: "Il giudizio sulla sua figura è divisivo, è giudicato eroe nell'Ucraina occidentale e considerato criminale fascista dalla componente russofona." Modifica proposta "Il giudizio sulla sua figura è divisivo, è giudicato eroe nell'Ucraina occidentale e considerato criminale nazista dalla componente russofona, e anche nel mondo occidentale."
Non è corretto definirsi a Bandera con la definizione di Fascista poiché, viste le sue precedenti collaborazioni con la Germania Nazista di Hitler (e non l'Italia di Mussolini), è chiaro che si parli di Nazismo e non di Fascismo. Per tali collaborazioni quindi si arriva alla conclusione che, per quanto divisivi possano essere i giudizi, la definizione della componente russofona si estende anche al resto del mondo Occidente: come si definisce in Occidente un personaggio che ha collaborato con la Germania Nazista?
Propongo quindi di ripristinare la sezione aggiunta da Sigizia. DebuggerIta (msg) 08:35, 7 mag 2022 (CEST)
- Allora, per parte mia sono intervenuto solo a rimuovere il politichese: divisivo (divisive) in italiano non esiste, si traduce controverso, e non c'è da scrivere che è tale «il giudizio sulla figura» quando è tale la figura stessa. Comprendo il punto: non è l'esistenza della controversia in sé il problema ma il fatto che si dica, praticamente in premessa, «è considerato criminale fascista dalla componente russofona».
- Una lettura attenta dell'intera sezione iniziale dimostra che la voce non viola il punto di vista neutrale, o meglio l'obiettività enciclopedica, scrivendo invece senza mezzi termini che
- «Fu un criminale di guerra e terrorista, che collaborò con la Germania nazista durante la seconda guerra mondiale per combattere contro i sovietici in Ucraina»
- e che
- «[è] ritenuto, insieme ai suoi seguaci, in gran parte responsabile del massacro di civili polacchi e in parte dell'Olocausto in Ucraina».
- In altre parole, la frase «incriminata» è una sintesi delle sole posizioni russe e ucraine, potrebbe essere scritta meglio, ma sono Contrario a peggiorarla aggiungendo «e anche nel mondo occidentale». Questo perché il fatto che fosse nazista è un fatto obiettivo, non una valutazione occidentale, e la stessa voce - almeno fin dove ho letto io - lo dice chiaramente e in modo equilibrato.
- Sarei invece Favorevole a trovare una sintesi migliore della controversia russo-ucraina, che non appaia un giudizio complessivo sulla figura in questione. Quanto a fascista/nazista mi pare inutile impuntarsi sulle figure retoriche, che in un'enciclopedia devono starci meno possibile: si scriverà quello che dicono le fonti, qua quello che è importante per me è trovare un modo per non far apparire - sia pur accidentalmente - il nazismo un «punto di vista», russo, occidentale o di chicchessia. D'altra parte, non servono adesioni formali al fascismo o al nazismo per qualificare un personaggio quanto meno come vicino a quelle ideologie, spalleggiatore, collaborazionista e simili --Actormusicus (msg) 09:05, 7 mag 2022 (CEST)
- Grazie per il tuo intervento.
- La mia proposta nasce proprio per evidenziare che il suo "essere nazista" è un fatto obiettivo riconosciuto globalmente e non una sola valutazione russofona. Effettivamente non ha senso parlare di «punto di vista» in questi termine, anche perché si rischierebbe di togliere efficacia al significato stesso di tale definizione.
- Tuttavia non ha senso parlare di «Fascista», secondo me è più corretto utilizzare la parola «nazista».
- Che ne pensi? --DebuggerIta (msg) 10:45, 7 mag 2022 (CEST)
- [@ DebuggerIta] Come sopra, penso che sono entrambi significati estensivi e come tali lasciano il tempo che trovano. Da quel che leggo in voce, a prima vista, fu un fiancheggiatore e un collaborazionista, quindi - credo - non formalmente un nazista.
- Chiamarlo nazista o fascista significa quindi usare questi termini in senso ampio, come ad es. quello registrato dal Sabatini Coletti qui, o da Treccani qui, o - per certi versi più pertinentemente - dalla stessa Wikipedia qui (fonte E. Gentile). Ma si tratta di un elenco inesaustivo.
- Dato che una fonte in inglese lo chiama fascist, a me sembra chiaro che il termine è usato in un significato estensivo, e forse come tale è più «fascista» che «nazista»: quest'ultimo possiede a sua volta significati estensivi (v.), ma legati più alla brutalità dell'azione che alla matrice politica.
- In pratica, dobbiamo comunque attenerci alle fonti, anche se, dal momento che queste sono in lingua straniera, dobbiamo anche badare bene di riprodurre il significato al di là dei facili calchi (che già hanno dato origine all'improbabile «divisivo»).
- Quindi: che cosa intendono esattamente le fonti citate con fascist? se in italiano può essere reso da fascista scriveremo fascista, altrimenti dobbiamo cambiare --Actormusicus (msg) 11:06, 7 mag 2022 (CEST)
- Al di la della mera traduzione letterale, credo sia il caso entrare nel merito della situazione: le fonti lo identificano come fascist, ma poiché tale personaggio dichiarò di voler sostenere i piani espansionistici nazisti, giurando fedeltà ad Adolf Hitler, è chiaro che si tratti di un nazista (o aspirante tale), poiché ne ha abbracciato apertanente gli ideali.
- Sfortunatamente non esiste un metro di valutazione che aiuti a capire quando una persona rientra nella definizione di «fascista» piuttosto che di «nazista».
- Concludo quindi con il dire che, poiché ogni riferimento a tale vicenda riporta alla stretta collaborazione con lo scenario della Germania Nazista, e quindi con Adolf, secondo me è preferibile l'uso di «nazista». --DebuggerIta (msg) 11:35, 7 mag 2022 (CEST)